Ricambi e accessori moto Kawasaki KLE 650 Versys
Dal 2007, la Kawasaki Versys 650 si è affermata come una delle moto da trail più versatili sul mercato, in grado di attrarre i piloti in cerca di libertà e avventura
Accessori e parti per Kawasaki KLE 650 Versys
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLE 650 Versys in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a diamante in acciaio, che offre un equilibrio tra rigidità e agilità. L'altezza della sella di 840 mm garantisce una posizione di guida comoda e dominante, mentre il serbatoio da 21 litri offre un'ampia autonomia per i lunghi viaggi. All'anteriore, le forcelle telescopiche rovesciate da 41 mm, con forcelle più lunghe e regolazioni accessibili, consentono di regolare le sospensioni in base alle esigenze. L'escursione delle sospensioni è di 150 mm all'anteriore e 145 mm al posteriore, con un monoammortizzatore e un regolatore del precarico facilmente accessibile sotto la sella. La frenata è affidata a due dischi da 300 mm all'anteriore con pinze a doppio pistoncino e a un disco da 250 mm al posteriore, con ABS di serie per una maggiore sicurezza. Il motore bicilindrico in linea da 649 cc, a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione da 38 mm, sviluppa 66 CV a 8.500 giri/min e 6,20 m³ a 7.000 giri/min, ed è abbinato a un cambio a 6 rapporti e a una trasmissione a catena. L'impianto di scarico monoblocco è stato ottimizzato per migliorare le prestazioni agli alti regimi. La strumentazione è stata ripresa dalla ER-6n. L'equipaggiamento di serie comprende l'ABS, mentre tra gli optional figurano le valigie laterali, il bauletto, i fendinebbia a LED, le piastre paramotore, i paramani e la presa a 12V. Questa configurazione tecnica significa che ogni pilota può personalizzare la propria Versys in base alle proprie esigenze. Scopriamo ora come si comporta questa moto da trail nell'uso quotidiano e cosa ne pensano gli utenti.
I commenti dei motociclisti sottolineano la maneggevolezza e la versatilità di questa moto da trail, spesso descritta come una "bicicletta" dai suoi proprietari. Il modello è considerato comodo per viaggi di meno di due ore, anche se alcuni trovano la bolla originale un po' troppo piccola per i motociclisti più grandi; tuttavia, la bolla può essere regolata per adattarsi alla maggior parte dei motociclisti. L'autonomia effettiva supera spesso i 350 km in condizioni di guida ragionevoli, un vantaggio nei viaggi lunghi. Le vibrazioni, presenti sui primi modelli, sono ora ben controllate grazie all'aggiunta dei silentbloc. Il motore è meno potente di alcuni dei suoi rivali, ma è comunque un piacere da guidare, soprattutto ai medi regimi, e può tenere testa a moto più potenti nel tempo. Alcuni potrebbero rimpiangere la mancanza di una presa da 12 V di serie e il peso extra del modello, ma apprezzeranno l'aumento del carico utile e la qualità del sistema di fissaggio delle borse. I pneumatici originali (Dunlop D222) sono a volte criticati per la loro mancanza di sicurezza su superfici accidentate o sotto la pioggia, e molti optano per modelli più performanti come i Michelin Pilot Road 5. L'altezza della sella migliora la visibilità, ma può essere un problema per i piloti più piccoli, mentre la posizione di guida naturale riduce l'affaticamento, anche sulle lunghe distanze. La frenata è ritenuta efficace, la maneggevolezza notevole e la tenuta di strada rassicurante. Ci sono alcuni piccoli difetti, come l'assenza del cavalletto centrale e la moderata rumorosità dell'impianto di scarico originale, ma la vettura è molto apprezzata per il suo rapporto qualità-prezzo, l'affidabilità e la personalizzazione. Le versioni Grand Tourer, dotate di valigie, bauletto e altri optional, sono particolarmente indicate per chi percorre lunghe distanze.
Per una rapida panoramica, passiamo all'elenco delle caratteristiche tecniche di questo veicolo.
- Patente di guida richiesta: A2 (o limitata a 47,5 CV / 35 kW)
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea a 4 tempi, Ø 38 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 66 CV a 8.500 giri/min, 6,20 mkg a 7.000 giri/min
- Peso (pieno): 217 kg
- Altezza della sella: 840 mm
- Consumo medio di carburante: dichiarato economico, autonomia effettiva superiore a 350 km
- Autonomia stimata: serbatoio da 21 litri, autonomia non indicata
- Capacità del serbatoio: 21 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 300 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 250 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 12.000 km, pneumatici originali criticati (preferire Michelin Pilot Road 5), costi assicurativi moderati