Ricambi e accessori moto Kawasaki Ninja 400
La Kawasaki Ninja 400 si è rapidamente affermata come punto di riferimento nella categoria delle moto sportive accessibili, in particolare per i titolari di patente A2
Accessori e parti per Kawasaki Ninja 400
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Ninja 400 in base all'anno.
La Ninja è basata su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce rigidità e leggerezza, con un interasse di 1.370 mm e un peso a vuoto di 168 kg. Il motore da 399 cc, bicilindrico parallelo, 4 tempi, iniezione da 32 mm, raffreddato a liquido, con doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro, produce 45 CV a 10.000 giri/min e 3,8 kg di coppia a 8.000 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio manuale a 6 rapporti e una catena secondaria. All'anteriore, la forcella telescopica da 41 mm assicura precisione, mentre al posteriore il monoammortizzatore regolabile nel precarico garantisce comfort e stabilità. La frenata è affidata a un disco semi-flottante a margherita da 310 mm all'anteriore e a un disco da 220 mm al posteriore, entrambi dotati di pinze a due pistoncini e ABS tradizionale. Le ruote da 17 pollici sono dotate di pneumatici 110/70 all'anteriore e 150/60 al posteriore. Questa configurazione tecnica riflette perfettamente l'equilibrio desiderato tra prestazioni, agilità e sicurezza, adatto sia alla guida urbana che alle strade tortuose. La dotazione di seriecomprende un quadro strumenti LCD multifunzione ispirato alla Ninja 650, un indicatore di marcia, un'illuminazione a LED completa e una frizione Assist & Slipper per cambiate più fluide e sicure. Il serbatoio da 14 litri offre un'autonomia stimata di 350 km e l'altezza della sella di 785 mm rende la moto accessibile a tutti. L'altezza ridotta della sella rende la moto accessibile a un'ampia gamma di motociclisti , compresi i più piccoli .la versatilità e il fascino del modello. Passiamo ora alle esperienze dei motociclisti e alle loro opinioni su questo modello su base quotidiana.
In sella alla Kawasaki, i piloti lodano all'unanimità la maneggevolezza e la versatilità di questa moto sportiva, ideale sia per i giovani patentati sia per i piloti più esperti alla ricerca di una moto leggera e divertente. La posizione di guida, sportiva senza essere estrema, consente di accumulare chilometri in città o su strada, godendo di una buona visibilità e di un comfort davvero lodevole per la categoria. Il motore è fluido e lineare, con la possibilità di salire di giri fino a 12.000 giri/min per una sensazione di dinamismo che non sorprende mai. La maneggevolezza, favorita dal peso ridotto e dal telaio a traliccio, viene regolarmente citata come un punto di forza, così come la frenata potente e progressiva. Questo dinamismo è particolarmente apprezzato sulle strade tortuose , dove la Ninja 400 rivela tutto il suo potenziale senza affaticare il pilota.Gli utenti apprezzano anche l'affidabilità della moto, la qualità delle finiture e il suo look ispirato alla MotoGP. Tra le aree di miglioramento, alcuni lamentano il limitato comfort per il passeggero, con la sella posteriore considerata stretta e inadatta ai lunghi viaggi in coppia. L'equipaggiamento, benché moderno, è talvolta giudicato carente rispetto al prezzo, soprattutto in termini di ausili elettronici e connettività. Il suono originale del motore divide, ma esistono soluzioni alternative per chi desidera un'esperienza più particolare. Con una gamma di versioni, tra cui la KRT, e una varietà di colori, ce n'è per tutti i gusti, sia che siate guidatori quotidiani, appassionati di turismo o principianti della pista. Infine, ma non per questo meno importante, la comunità di appassionati della Ninja 400 è attiva e offre consigli, accessori specificie feedback sulla Ninja 400.accessorie feedback , arricchendo l'esperienza di questo modello già completo.
Perché un buon motociclista non si basa solo sull'estetica. Scoprite le caratteristiche di questo modello:
- Patente richiesta: A2
- Cilindrata: 399 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico parallelo, 4 tempi, iniezione Ø 32 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 45 CV a 10.000 giri/minuto, 3,8 mkg a 8.000 giri/minuto
- Peso (pieno): 168 kg
- Altezza della sella: 785 mm
- Consumo medio di carburante:da 4,0 a 4,5 L/100 km circa , a seconda dell'uso.
- Autonomia stimata: 350 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: circa 170 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: disco semi-flottante a margherita da 310 mm all'anteriore, disco da 220 mm al posteriore, ABS convenzionale, pinze a due pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: costi ragionevoli grazie a una meccanica semplice e a una buona disponibilità di ricambi, manutenzione regolare consigliata per garantire la durata nel tempo