Ricambi e accessori moto KTM 300 EXC TPI
La KTM EXC TPI 300 si è affermata come un vero punto di riferimento nel mondo delle enduro a 2 tempi. Appena messo in vendita nel 2018, questo modello ha segnato una svolta importante grazie all'introduzione dell'iniezione elettronica TPI, una prima assoluta su una moto di serie omologata Euro 4
Accessori e parti per KTM 300 EXC TPI
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro KTM 300 EXC TPI in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a 2 tempi con iniezione elettronica e una cilindrata di 293,20 cm³ (alesaggio x corsa: 72 x 72 mm), che eroga circa 55 cavalli. Il cilindro a doppio iniettore e il sofisticato albero di comando assicurano un'erogazione lineare della potenza e una coppia impressionante ai bassi regimi. Grazie alla tecnologia TPI (Transfer Port Injection), l'alimentazione viene gestita con estrema precisione, ottimizzando la combustione in qualsiasi condizione di altitudine o temperatura. La pompa dell'olio elettronica elimina la necessità di premiscelazione e riduce le emissioni, mentre il cambio a 6 marce, appositamente tarato per l'enduro, garantisce precisione e fluidità. Il telaio tubolare centrale in acciaio al cromo-molibdeno, abbinato a una fibbia posteriore in alluminio ultraleggero, offre maneggevolezza e robustezza. La sospensione anteriore WP XPlor 48 mm (escursione 300 mm) e la sospensione posteriore WP PDS monoammortizzatore (escursione 310 mm) assorbono gli urti su tutti i tipi di terreno. Ruote Giant e pneumatici MAXXIS, freni Wave (disco anteriore da 260 mm, posteriore da 220 mm), avviamento elettrico, frizione idraulica DDS e manubrio regolabile Neken completano il pacchetto. Il serbatoio del carburante da 9,25 litri e la scatola del filtro dell'aria facilmente accessibile facilitano la manutenzione. Il selettore della mappa del motore è disponibile come optional. Passiamo ora all'esperienza dei piloti e all'utilizzo di questo modello sul campo.
I commenti dei motociclisti sulla KTM EXC TPI 300 sono stati particolarmente lusinghieri, in particolare per la sua efficienza e versatilità nella guida enduro. Molti hanno elogiato la forza del motore, che è in grado di erogare una coppia impressionante fin dai regimi più bassi, facilitando il superamento degli ostacoli e consentendo di guidare sull'acceleratore nei tratti tecnici. Il sistema di iniezione elettronica TPI è apprezzato per l'eliminazione della premiscelazione, per la riduzione del consumo di olio (circa 0,4 cm³ per litro di carburante) e per l'abbassamento dei consumi complessivi, paragonabili a quelli di una 125 EXC. Questi consumi ridotti, uniti a un serbatoio ottimizzato, garantiscono un'autonomia rassicurante anche in condizioni estreme. Le sospensioni WP sono giudicate molto efficaci e offrono comfort e assorbimento degli urti anche sui terreni più ostili. La maneggevolezza e la manovrabilità della moto ricordano quelle di una moto di piccola cilindrata, e sono apprezzate sia dai piloti esperti di enduro che dagli appassionati di fuoristrada. Molti lodano anche la stabilità della moto alle alte velocità, essenziale nelle prove speciali e nei tratti di cross country veloci. Gli utenti sottolineano la robustezza del motore, la facilità di manutenzione (accesso al filtro dell'aria, parti soggette a usura progettate per durare nel tempo) e la possibilità di personalizzare la mappatura del motore. Alcuni hanno lamentato la mancanza di un supporto motore di serie e l'elevata altezza della sella, che può essere un ostacolo per i piloti di taglia inferiore. Anche il manubrio alto e la sella in stile racing richiedono un po' di tempo per abituarsi. La moto richiede anche un buon livello di forma fisica per le lunghe uscite, poiché l'inerzia meccanica si fa sentire a fine giornata. Per i principianti, la presa di confidenza con la moto può essere un po' più graduale, con una mappatura del motore più fluida. Nonostante questi punti, questa moto rimane un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza enduro intensa, affidabile e moderna.
Ecco la scheda tecnica completa di questo iconico modello.
- Patente richiesta: da verificare in base alle normative locali (in genere A2 per la versione limitata, A per quella completa)
- Cilindrata: 293,20 cm³ (alesaggio x corsa: 72 x 72 mm)
- Tipo di motore: monocilindrico, 2 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: circa 55 CV, coppia elevata a bassi regimi
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 103 kg a secco (circa 110 kg con i serbatoi pieni)
- Altezza della sella: 960 mm
- Consumo medio di carburante: basso circa 2,87 L/100 km, consumo di olio circa 0,4 cm³/litro
- Autonomia stimata: circa 315 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 9,25 litri
- Velocità massima: circa 130/140 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: disco anteriore Ø 260 mm, pinza a 2 pistoncini; disco posteriore Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice, pompa dell'olio elettronica, motore robusto, parti d'usura durevoli