Ricambi e accessori moto e scooter Yamaha XTZ 700 Ténéré
Yamaha Ténéré 700: il nome evoca immediatamente immagini di avventura e libertà su due ruote. Progettata per gli ampi spazi aperti e i sentieri ripidi, questa moto da trail potente e versatile è un punto di riferimento nel mondo delle moto da trail di medie dimensioni
Accessori e parti per Yamaha XTZ 700 Ténéré
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Yamaha XTZ 700 Ténéré in base all'anno.
Questo modello (versione 2025) monta il motore CP2 EU5+ da 689 cc, un bicilindrico in linea a quattro tempi raffreddato a liquido, tarato a 270°, con doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro. Sviluppa 73,4 CV a 9.000 giri/min e 68 Nm di coppia a 6.500 giri/min, con una versione da 35 kW per i titolari di patente A2. L'acceleratore elettronico YCC-T consente di scegliere tra due modalità di guida: Sport ed Explorer. Il cambio a 6 rapporti, abbinato a una frizione rivista, garantisce cambi di marcia fluidi e la trasmissione finale è a catena. Il telaio tubolare in acciaio a doppia culla, collaudato nei rally, garantisce robustezza e agilità. Le sospensioni a lunga escursione sono completamente regolabili, con una forcella anteriore rovesciata da 43 mm con regolazione del precarico e un monoammortizzatore posteriore con serbatoio separato, che offrono rispettivamente 210 e 200 mm di escursione. Questa scelta tecnica permette alla moto di adattarsi a diversi tipi di terreno, dalle piste ciclabili ai sentieri accidentati, garantendo al contempo comfort e precisione sull'asfalto. Le ruote a raggi da 21 e 18 pollici sono dotate di pneumatici chiodati e l'altezza da terra è di 240 mm. L'equipaggiamento comprende ABS con tre impostazioni disattivabili, controllo della trazione, schermo TFT a colori collegato, comandi ergonomici, presa USB-C e robusti paramani. È disponibile anche una versione ribassata (altezza sella 860 mm). Scopriamo ora cosa pensano i motociclisti di questa bici da trail nella vita di tutti i giorni.
Nell'uso quotidiano, la Ténéré 700 convince per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a tutti i tipi di terreno. I motociclisti apprezzano la posizione di guida dominante, la sella in stile rally e la silhouette stretta, che la rendono facile da tenere in mano, anche per i ciclisti più piccoli o nelle manovre a bassa velocità. Su strada è confortevole e stabile, con una maneggevolezza impeccabile anche alle alte velocità. In città, la sua manovrabilità è sorprendente, nonostante la sua statura. Le sospensioni a lunga escursione e l'elevata altezza da terra consentono di affrontare senza timore le strade dissestate, mantenendo un elevato livello di comfort su strada. La semplicità degli assistenti elettronici, con modalità di guida efficaci e aiuti disattivabili, è spesso citata come un vantaggio per mantenere il controllo totale della macchina. L'autonomia di circa 372 km e il basso consumo di carburante (4,3 L/100 km) sono apprezzati dai viaggiatori a lungo raggio. Le versioni ribassate rendono il modello accessibile a un pubblico più ampio, senza rinunciare allo spirito di avventura. I suoi punti di forza sono l'affidabilità del motore, la facilità di manutenzione, l'agilità su strada e in fuoristrada e la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia gamma di accessori. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che la moto sembra più pesante quando si attraversa un terreno tecnico o si è fermi, e lamentano l'assenza del cruise control o di una bolla più alta di serie per i viaggi più lunghi. La comunità Ténéré è molto attiva e condivide consigli e trucchi per ottimizzare la macchina in base alle esigenze individuali, mentre esperienze come la Ténéré Spirit Experience e i viaggi organizzati rafforzano lo spirito di condivisione intorno a questa bici da trail. La Ténéré 700 continua ad attrarre sia i principianti che i più esperti, e tutti trovano il loro posto nell'avventura.
Per chi è interessato ai numeri, ecco le principali caratteristiche tecniche del modello:
- Patente richiesta: A o A2 (disponibile la versione da 35 kW)
- Cilindrata: 689 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, quattro tempi, raffreddato a liquido, doppio albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro, fasatura a 270°.
- Potenza e coppia del motore: 73,4 CV a 9.000 giri/min; 68 Nm a 6.500 giri/min (versione flangiata: 47,6 CV a 8.000 giri/min)
- Peso (in ordine di marcia): 208 kg
- Altezza della sella: 875 mm (versione ribassata: 860 mm)
- Consumo medio di carburante: 4,3 L/100 km
- Autonomia stimata: 372 km
- Capacità del serbatoio: 16 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: ABS con tre impostazioni disattivabili, freni a disco anteriori e posteriori
- Manutenzione e costi di gestione: 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato (dal 2025)