Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 2 APX Race
Aprilia RSV4 R-FW Stock 2 APX Race 1000 si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle moto sportive da competizione. Questo modello, prodotto del programma Factory Works, è stato messo in vendita nel 2016 e nel 2017 e si posiziona tra la versione Stock1 MM Race e le moto FIM Superstock 1000
Accessori e parti per Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 2 APX Race
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 2 APX Race in base all'anno.
Questo modello iconico si basa su un telaio a doppia trave in alluminio, garanzia di rigidità e precisione per un uso intensivo in pista. Il suo motore, un bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 tempi, 4 valvole per cilindro, sviluppa 204 CV a 14.000 giri/min. L'unità è preparata e assemblata dai tecnici Aprilia Racing, con messa a punto al banco per garantire prestazioni ottimali. Il cambio è a 6 rapporti con catena secondaria per cambiate rapide ed efficienti. Il Race Pack comprende una forcella teleidraulica a steli rovesciati Öhlins FG-616 da 43 mm all'anteriore e un monoammortizzatore Öhlins al posteriore, entrambi regolabili per adattarsi a ogni pista e pilota. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 330 mm all'anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e a un disco da 220 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini. Le ruote sono 120/70-17 all'anteriore e 200/55-17 al posteriore, per una tenuta ottimale in pista. L'impianto elettrico è stato alleggerito, la batteria al litio riduce il peso e la centralina APX2 è completamente programmabile per regolare i parametri del motore e dell'accensione. L'ABS è stato eliminato per una configurazione puramente orientata alla pista e il serbatoio da 18,50 litri consente lunghe sessioni senza rifornimento. Il kit di scarico Akrapovic, la strumentazione specifica Aprilia Racing e il sistema di acquisizione dati completano il pacchetto. Passiamo ora alle esperienze dei piloti e alle loro impressioni su questo modello durante le corse e le competizioni.
Gli utilizzatori della RSV4 R-FW Stock 2 APX racer 1000 lodano unanimemente la qualità della preparazione e l'accesso diretto all'esperienza di Aprilia Racing. Questo modello è percepito come una vera e propria moto da competizione, ideale per i motociclisti che cercano prestazioni e personalizzazioni in pista. I motociclisti apprezzano in particolare la possibilità di programmare la centralina APX2, adattando la mappatura del motore, l'iniezione e l'accensione a seconda delle esigenze, nonché la presenza di un sistema di acquisizione dati per mettere a punto ogni impostazione. Il Race Pack, con le sue sospensioni Öhlins e le ruote forgiate, è spesso citato come una risorsa importante per aumentare la fiducia e l'efficienza in pista. La formazione tecnica inclusa nel pacchetto è un vero e proprio plus, che consente ai piloti di comprendere meglio la macchina e di massimizzarne il potenziale. L'assenza di ABS è apprezzata anche per un uso puramente sportivo, in quanto offre una sensazione diretta e precisa in frenata. I motociclisti sottolineano la capacità del modello di competere con altri leader della categoria, come la MV Agusta F4 1000 S VELTRO Pista e la BMW S 1000 RR Superstock Limited Edition. Il principale punto debole è il prezzo elevato, che può salire rapidamente con gli optional e le personalizzazioni. Tuttavia, per gli appassionati di competizioni e trackday, questa moto è la scelta più ovvia grazie alla sua versatilità, alla qualità dell'equipaggiamento e alla ricchezza delle opzioni di regolazione.
Rivela tutto il suo potenziale in pista, dove ogni dettaglio tecnico assume il suo pieno significato.
- Licenza richiesta: solo per uso in pista (non è omologata per la circolazione su strada)
- Cilindrata: 999,60 cm³ (alesaggio x corsa: 78 x 52,3 mm)
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 204 CV a 14.000 giri/min, coppia non specificata
- Peso (a vuoto): circa 178 kg a secco
- Altezza della sella: circa 840 mm
- Consumo medio di carburante: circa 7,5-8,5 L/100 km nell'uso intensivo in pista
- Autonomia stimata: circa 200-220 km, a seconda dell'andatura e delle condizioni di guida
- Capacità del serbatoio: 18,50 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo, Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco, Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Richiede una manutenzione rigorosa (cambio dell'olio, regolazione delle valvole, controllo della mappa APX, sospensioni e freni). Solo per uso in pista.