Ricambi e accessori moto Aprilia Atlantico 200
Dal 2002Aprilia Atlantic 200 si è affermata come punto di riferimento nella categoria dei maxi scooter di media cilindrata. Progettato e assemblato in Italia da Aprilia, questo modello è stato concepito per completare la gamma Atlantic, già nota per il suo stile elegante e la sua praticità
Accessori e parti per Aprilia Atlantico 200
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Atlantico 200 in base all'anno.
Questo scooter ha un robusto telaio in acciaio, abbinato a una forcella anteriore telescopica da 35 mm e a un ammortizzatore posteriore regolabile, che offre un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada. Le ruote da 13 pollici lo rendono facile da manovrare in città, pur garantendo un'apprezzabile stabilità nei tragitti extraurbani. Sotto la sella, il vano portaoggetti offre spazio per un casco e alcuni oggetti personali, mentre il portapacchi posteriore consente di aggiungere un bauletto opzionale per aumentare la capacità di trasporto. Il quadro strumenti analogico fornisce tutte le informazioni essenziali per la guida. Il motore è un monocilindrico a quattro tempi da 198 cc raffreddato ad aria e alimentato da un carburatore Keihin. Sviluppa 13 CV a 8.000 giri/min e 11 Nm di coppia a 7.250 giri/min, offrendo prestazioni adatte all'uso urbano ed extraurbano. Il cambio automatico a variazione continua (CVT) semplifica la guida, rendendo questo modello accessibile a tutti i guidatori. Per la sicurezza, la frenata è assicurata da un disco anteriore da 240 mm con pinza a tre pistoncini e da un disco posteriore da 190 mm con pinza a due pistoncini, che garantiscono un arresto efficace in tutte le situazioni. Il comfort è garantito da un sedile ergonomico a due posti con supporto lombare, da un pianale piatto e da un ampio parabrezza. L'attenzione per i dettagli è evidente nella cura delle finiture. La manutenzione ordinaria è facilitata dalla disponibilità di accessori e ricambi moto adatti, che consentono di mantenere questo scooter in buone condizioni a costi contenuti. Dopo aver dato un'occhiata agli aspetti tecnici dello scooter, passiamo alle esperienze degli utenti e alle loro sensazioni quotidiane.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello ha conquistato sia i motociclisti urbani alla ricerca di un veicolo agile ed economico, sia i motociclisti più esperti che ne apprezzano la facilità d'uso e l'affidabilità. La sua maneggevolezza è spesso citata come un punto di forza, grazie alle dimensioni compatte e alle ruote da 13 pollici, che la rendono facile da spostare nel traffico intenso e da parcheggiare in città. Il comfort del sedile a due posti e la presenza di un box sottosella vengono regolarmente sottolineati, così come la protezione offerta dal parabrezza in caso di maltempo. Il cambio automatico è apprezzato per la sua fluidità, che consente al pilota di concentrarsi sulla strada senza preoccuparsi dei cambi di marcia. La potenza del motore è giudicata sufficiente per gli spostamenti urbani ed extraurbani, anche se alcuni utenti notano una leggera mancanza di vivacità nelle accelerazioni sostenute o nella guida in coppia. La frenata ispira fiducia grazie ai dischi anteriori e posteriori, contribuendo alla sicurezza generale. Tra i punti deboli, le sospensioni possono risultare un po' rigide su strade sconnesse e la capacità di stivaggio è talvolta considerata limitata per lunghi viaggi o per esigenze di trasporto pesanti. La qualità percepita dei materiali e l'affidabilità meccanica sono generalmente apprezzate, anche dopo diversi anni di utilizzo. Questo scooter è spesso consigliato come premier per i principianti, ma anche come soluzione pratica per gli spostamenti quotidiani, grazie alla manutenzione accessibile e alla facile reperibilità dei ricambi. Le varie versioni prodotte tra il 2002 e il 2004 sono ancora amate dagli appassionati di scooter italiani, sedotti dal suo stile senza tempo e dalla sua versatilità.
Per concludere questa panoramica, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente richiesta: patente A1 o B con formazione 125
- Cilindrata: 198 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato ad aria, carburatore Keihin
- Potenza e coppia del motore: 13 CV a 8.000 giri/minuto, 11 Nm a 7.250 giri/minuto
- Autonomia e consumi: consumi moderati, adatto all'uso urbano ed extraurbano
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco, con la possibilità di aggiungere un bauletto
- Comfort: comoda sella biposto con supporto lombare, pianale piatto, sospensione anteriore (forcella telescopica da 35 mm) e sospensione posteriore (ammortizzatore regolabile)
- Peso: circa 155 kg a vuoto
- Frenata: disco anteriore da 240 mm (pinza a 3 pistoncini), disco posteriore da 190 mm (pinza a 2 pistoncini)
- Taglia delle ruote: 13 pollici
- Velocità massima: adatta a spostamenti urbani ed extraurbani
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard per uno scooter 125/200 (cambio regolare dell'olio, cinghia, rulli), ricambi standard facilmente reperibili