Ricambi e accessori moto Aprilia Caponord 1200 Rally ABS
Aprilia Caponord Rally ABS 1200: il nome suona come un invito all'avventura, tra asfalto e pista, per tutti i piloti in cerca di emozioni e versatilità
Accessori e parti per Aprilia Caponord 1200 Rally ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Caponord 1200 Rally ABS in base all'anno.
Questo modello vanta un equipaggiamento tecnico di alto livello, progettato per offrire comfort, sicurezza e piacere di guida su qualsiasi terreno. Il cuore della Caponord Rally ABS 1200 è un bicilindrico a V di 90° da 1.197 cc derivato dalla Dorsoduro 1200, che eroga 125 CV in modalità ruota libera e 11,7 daN.m di coppia. Il motore è dotato di un sistema di trasmissione misto ingranaggi/catena, di una doppia accensione Magneti Marelli e di due iniettori per cilindro, per una risposta precisa e una grande flessibilità a tutti i regimi. La ciclistica si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio collegato a piastre in alluminio, che garantisce rigidità e manovrabilità. Le ruote a raggi da 19" e 17", con pneumatici Metzeler Tourance Next, fanno sì che la moto si trovi a suo agio sia su strade tortuose che su percorsi accidentati. Le sospensioni elettroniche Sachs ADD (Aprilia Dynamic Damping) regolano automaticamente lo smorzamento in compressione e in estensione in base alla modalità scelta (solitaria, in coppia, con o senza bagagli) e il precarico degli ammortizzatori può essere impostato dal cruscotto. La frenata è gestita da un ABS Continental ricalibrato e disinseribile, completato da un sistema di controllo della trazione ATC regolabile su tre livelli. Tre mappe motore (Rain, Touring, Sport) sono accessibili tramite l'acceleratore elettronico ride-by-wire. L'equipaggiamento di serie comprende un parabrezza regolabile ad alta protezione, paramani, protezioni laterali, fari a lunga portata, una piastra antisdrucciolo e valigie laterali in stile raid. Il cruise control e la connettività tramite la piattaforma multimediale Aprilia aggiungono un gradito tocco di modernità. La finitura complessiva è meticolosa, con particolare attenzione al telaio, alle ruote a raggi e alla verniciatura. Questa valanga di equipaggiamenti rende questa moto da rally la compagna ideale per lunghi viaggi e traversate. Diamo un'occhiata alle prestazioni di questo modello nell'uso quotidiano e alle opinioni dei piloti.
Nell'uso quotidiano, la Caponord Rally ABS convince per la sua versatilità e il suo comfort, sia che si tratti di pendolarismo in città, sia che si percorrano lunghe distanze o che ci si allontani da tutto. I motociclisti apprezzano la protezione offerta dalla bolla alta e dalle valigie laterali compatte, molto pratiche per il trasporto dei bagagli e per la guida in mezzo al traffico. Il motore, descritto come muscoloso e pieno di sapore, offre un'accelerazione vivace e una grande flessibilità, rendendo facile la guida ai bassi regimi. Le sospensioni semiattive ADD offrono un notevole comfort, assorbendo efficacemente le irregolarità della strada e proteggendo la schiena del pilota, anche su strade tortuose o bagnate. L'equilibrio generale della moto è rassicurante sia alle basse velocità che nelle inversioni di marcia, e l'ergonomia rilassata permette al pilota di passare da un chilometro all'altro senza affaticarsi eccessivamente. Le dotazioni elettroniche, come l'ABS, il controllo di trazione e le mappature regolabili, sono apprezzate, anche se alcuni piloti trovano le impostazioni talvolta noiose da usare. Il rovescio della medaglia è che il comando della frizione rimane fermo, l'autonomia è invariata rispetto alla versione standard e il consumo di carburante è tra i più alti della categoria. L'ergonomia, pur essendo confortevole, non è ideale per la guida in piedi su strade dissestate, il che limita le capacità fuoristradistiche ai soli percorsi ondulati. Alcuni si rammaricano anche del fatto che il parafango posteriore e il cavalletto centrale non siano più di serie. Nonostante queste poche riserve, questa moto viene vista come un'interessante alternativa ai punti di riferimento del segmento, offrendo un interessante compromesso tra comfort, sportività ed equipaggiamento. I motociclisti apprezzano anche la possibilità di personalizzare la propria moto con un'ampia gamma di accessori, che rafforza il fascino di questo modello per gli amanti dei viaggi e dell'avventura.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica completa di questa GT da trail.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.197 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, trasmissione mista ingranaggi/catena, doppia accensione Magneti Marelli, due iniettori per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 125 CV (versione libera), 11,7 daN.m
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 238 kg a secco (dati del produttore)
- Altezza della sella: 840 mm (non regolabile)
- Consumo medio di carburante: circa 9 litri/100 km (tra i più alti della categoria)
- Autonomia stimata: circa 300 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 24 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: a catena, cambio a 6 velocità
- Frenata: ABS Continental ricalibrato e disinseribile, freni anteriori/posteriori, controllo di trazione ATC regolabile
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km, sospensioni revisionate a 40.000 km, controllo elettronico in concessionaria