Ricambi e accessori moto Aprilia Caponord 1200
Aprilia Caponord 1200: il nome suona come un atteso ritorno nella categoria dei maxi-rimorchi stradali. Dopo una prima generazione lanciata nei primi anni 2000, la Caponord fa il suo ritorno nel 2013, trasformata e pronta ad affrontare una concorrenza agguerrita
Accessori e parti per Aprilia Caponord 1200
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Caponord 1200 in base all'anno.
Questo modello presenta un'architettura tecnica ereditata dalla Dorsoduro 1200, adattata per offrire maggiore comfort e versatilità. Il telaio misto, che combina piastre in alluminio e traliccio tubolare in acciaio, assicura rigidità e maneggevolezza, mentre il forcellone a due razze e l'ammortizzatore posteriore con serbatoio separato garantiscono una maneggevolezza efficace. La fibbia posteriore rinforzata offre spazio per valigie e bagagli, un vero vantaggio per chi viaggia. Il motore bicilindrico a L di 90° da 1.197 cc eroga 125 CV a 8.250 giri/min e 11,70 mkg di coppia a 6.800 giri/min, garantendo un'accelerazione vivace e un'ottima tenuta di strada. L'equipaggiamento di serie comprende ABS, controllo di trazione disinseribile a tre stadi, tre mappe motore (Sport, Road, Rain), un semicarenatura con parabrezza regolabile manualmente, paramani e una sella a due pezzi. Le credenziali stradali della Caponord 1200 sono sottolineate dai cerchi da 17 pollici con pneumatici stradali. La versione Travel Pack aggiunge il cruise control, le sospensioni elettroniche ADD con quattro modalità di regolazione, il cavalletto centrale e le borse laterali da 29 litri. Il serbatoio da 24 litri offre un'autonomia maggiore rispetto alla Dorsoduro, mentre l'altezza della sella di 840 mm rimane accessibile alla maggior parte dei motociclisti. La frenata è assicurata da due dischi anteriori radiali da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm. Il cambio a 6 marce e la trasmissione a catena completano il pacchetto. La velocità massima è di circa 200 km/h e l'elettronica di bordo può essere aggiornata sulle varie versioni. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questa GT da trail.
Nell'uso quotidiano, questo modello convince per la sua versatilità e il suo comfort, sia per gli spostamenti urbani che per le lunghe distanze. I motociclisti apprezzano la posizione di guida, la sella morbida e la protezione offerta dal parabrezza regolabile, che rendono piacevoli i viaggi, anche in coppia o con i bagagli. Le sospensioni elettroniche ADD, in modalità automatica, sorprendono all'inizio, ma si rivelano molto efficaci nell'assorbire le irregolarità della strada e nel mantenere una maneggevolezza rassicurante, a patto che i pneumatici siano in buone condizioni. Nonostante il peso considerevole da fermo (oltre 250 kg a pieno carico), la distribuzione dei pesi e l'altezza della sella di 840 mm la rendono maneggevole. In città, alcuni utenti hanno notato una mancanza di flessibilità del bicilindrico ai bassi regimi, che richiede di giocare con il cambio per rimanere sopra i 3.000 giri, e un controllo deciso della frizione. Su strada, il motore convince per la coppia e l'accelerazione, anche nella versione da 100 CV. La sua maneggevolezza sportiva viene spesso elogiata, così come la sua capacità di percorrere chilometri su chilometri senza stancarsi. L'elettronica, la mappatura del motore e il controllo di trazione sono giudicati intuitivi ed efficaci. Qualche rimpianto riguarda l'elevato consumo di carburante (oltre 8 litri/100 km), l'assenza di una trasmissione a cardano e la mancanza di un vano portaoggetti aggiuntivo. Alcuni motociclisti hanno anche sollevato dubbi sull'affidabilità del motore e sull'assistenza post-vendita di Aprilia. Nonostante questi punti, questa moto da trail GT è percepita come un ottimo compromesso tra sportività e comfort, ideale per lunghi viaggi e fughe, e un'interessante alternativa alla consolidata concorrenza.
Per chi fosse interessato ai dettagli, ecco le principali caratteristiche tecniche del modello.
- Patente richiesta: patente A richiesta, patente A2 non disponibile per potenze superiori a 35 kW.
- Cilindrata: 1.197 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 125 CV a 8.250 giri/minuto, 11,70 mkg a 6.800 giri/minuto
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 214 kg a secco (standard), 228 kg a secco (Travel Pack), peso a pieno carico: ben oltre 250 kg
- Altezza della seduta: 840 mm
- Consumo medio di carburante: oltre 8 litri/100 km
- Autonomia stimata: discreta, grazie al serbatoio da 24 litri
- Capacità del serbatoio: 24 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h (standard), oltre 230 km/h (Travel Pack)
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 240 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione necessaria ogni 15.000 km, con costi generalmente elevati a causa della complessità del motore e della strumentazione elettronica (soprattutto nella versione Travel Pack)