Ricambi e accessori moto Aprilia ETV 1000 Caponord ABS
Fin dal suo lancio nel 2001,Aprilia ETV Caponord ABS 1000 è stata un punto di riferimento nella categoria delle moto da trail. Progettata e assemblata a Noale, in Italia, questa moto incarna il desiderio del produttore di offrire un mezzo potente, confortevole e originale
Accessori e parti per Aprilia ETV 1000 Caponord ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia ETV 1000 Caponord ABS in base all'anno.
La Caponord ABS 1000 si basa su un telaio a doppia trave in alluminio e magnesio, che garantisce rigidità e stabilità anche a pieno carico. All'anteriore, la forcella teleidraulica da 50 mm di diametro e 175 mm di escursione assorbe efficacemente le irregolarità della strada. Al posteriore, il monoammortizzatore offre un'escursione equivalente, con tre possibili regolazioni per adattarsi a tutte le situazioni, dall'assolo al duo a pieno carico. L'interasse da 1.544 a 1.560 mm e l'altezza della sella di 820 mm combinano agilità e comfort, sia in città che su una lunga strada. Il motore bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, a iniezione elettronica, sviluppa 98 CV a 8.250 giri/min e una coppia compresa tra 9,6 e 9,8 kg a 6.250 giri/min. Il cambio a 6 marce, abbinato alla trasmissione finale a catena, assicura un'accelerazione precisa e una guida fluida. Per quanto riguarda la frenata, la Caponord è dotata di ABS di serie, con due dischi anteriori da 300 mm e un disco posteriore da 270 mm, per una sicurezza ottimale. Il serbatoio da 25 litri offre un'autonomia compresa tra 320 e 403 km, a seconda dell'utilizzo, mentre il consumo di carburante varia tra 6,2 e 7,3 litri/100 km. L'equipaggiamento di serie comprende anche un quadro strumenti retroilluminato e deflettori per le mani. Pronta ad affrontare qualsiasi sfida su strada, questa moto vi conquisterà per la sua versatilità e la sua dotazione completa. Scopriamo ora come si comporta ogni giorno e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Caponord rivela una personalità accattivante e una grande versatilità. I motociclisti ne lodano il comfort su strada, la protezione offerta dall'ampia carenatura e la facilità di guida anche sulle lunghe distanze. La posizione di guida eretta, tipica delle bici da trail, permette di avere una visione chiara della strada e di ridurre la fatica, mentre a bordo c'è molto spazio, anche per una coppia. Il manubrio largo e le pedane ben posizionate contribuiscono a creare una sensazione di ergonomia naturale, rassicurante fin dai primi chilometri. L'equilibrio della moto alle basse velocità è spesso citato come un vantaggio, in particolare per i piloti più piccoli che apprezzano la manovrabilità nonostante l'altezza della sella. La sella morbida, unita alle sospensioni elastiche, la rende un'ottima compagna per gli spostamenti quotidiani o per le fughe del fine settimana. I commenti sottolineano la flessibilità del motore, capace di essere fluido a 3.000 giri/min e furioso a 5.000 giri/min, nonché la sua agilità sulle strade tortuose. Il suo comportamento rassicurante in curva e la sua stabilità sulle strade veloci aumentano ulteriormente questa sensazione di fiducia. L'autonomia di circa 320-403 km è un vero vantaggio per chi ama le lunghe percorrenze. Tuttavia, alcuni motociclisti hanno evidenziato alcuni punti deboli: la mancanza di un vano portaoggetti sotto la sella, una sospensione un po' vaga in condizioni sportive e una frenata che a volte è considerata perfettibile nonostante l'ABS. L'elettronica può risultare capricciosa sui modelli più vecchi, in particolare per quanto riguarda il regolatore di tensione e lo statore dell'alternatore, ma una volta sistemati questi dettagli, la Caponord si dimostra affidabile e piacevole da guidare. Il rapporto qualità-prezzo è giudicato eccellente e la moto è consigliata a chi cerca un mezzo ben bilanciato, comodo e divertente, che si trovi a suo agio sia in autostrada che sulle strade secondarie o in montagna. Rimane un'alternativa interessante ai benchmark del segmento, offrendo un motore dal carattere distintivo e una versatilità autentica per tutti i giorni.
Per i motociclisti che cercano una vera tourer italiana, la Caponord ABS 1000 rimane una scommessa sicura.
- Patente richiesta: Patente A (obbligatoria per tutte le moto con potenza superiore a 35 kW / 47,5 CV, e quindi necessaria per questo modello da 98 CV)
- Cilindrata: 997,6 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddato a liquido, doppio ACT, 8 valvole
- Potenza e coppia del motore: 98 CV a 8.250 giri/min; 9,6-9,8 mkg a 6.250 giri/min
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 215 kg a secco / 253 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 820 mm
- Consumo medio di carburante: da 6,2 a 7,3 litri/100 km
- Autonomia stimata: 320-403 km
- Capacità del serbatoio: 25 litri
- Velocità massima: 210-220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 300 mm, pinze a 2 o 4 pistoni ABS; posteriore: 1 disco Ø 270 mm, pinza a 2 pistoni ABS
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km (con cambio olio, filtri, controlli vari); Regolazione del gioco valvole consigliata a 20.000 e 40.000 km; Costi di manutenzione moderati rispetto ad altre grandi moto da trail, ad eccezione dei ricambi specifici Aprilia, che possono essere costosi.