Ricambi e accessori moto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally Raid
Aprilia ETV Caponord Rally Raid 1000 incarna lo spirito del viaggiatore pronto ad affrontare i percorsi più impegnativi, dal deserto del Gobi alle steppe dell'Asia
Accessori e parti per Aprilia ETV 1000 Caponord Rally Raid
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia ETV 1000 Caponord Rally Raid in base all'anno.
Questo modello presenta un telaio a doppia trave in lega di alluminio e magnesio, abbinato a un sottotelaio posteriore in acciaio rimovibile, che garantisce solidità e affidabilità nei lunghi viaggi. La sospensione anteriore si basa su una forcella teleidraulica da 50 mm di diametro con 200 mm di escursione, mentre la posteriore beneficia di un monoammortizzatore progressivo, ideale per assorbire le irregolarità della pista. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 300 mm con pinze a 2 o 4 pistoncini, a seconda della versione, e da un disco posteriore da 270 mm con pinza a 2 pistoncini, per una sicurezza ottimale sia su strada che in fuoristrada. I pneumatici semi-stradali originali possono essere sostituiti da quelli più robusti da enduro, forniti per le uscite in fuoristrada. Sotto il serbatoio da 25 litri (compresa una riserva di 5 litri), il motore bicilindrico a 4 tempi a V di 60° con iniezione elettronica sviluppa 98 CV a 8.250 giri/min e 97 Nm di coppia a 6.250 giri/min. L'iniezione di carburante avviene tramite un sistema di iniezione da Ø 47 mm, con doppio ACT e quattro valvole per cilindro per una risposta vivace e una grande flessibilità. Il cambio manuale a 6 rapporti, con trasmissione finale a catena, consente di sfruttare al massimo la potenza su qualsiasi terreno. L'altezza della sella di 860/861 mm offre una posizione di guida dominante, apprezzata dai piloti più alti. L'equipaggiamento di serie comprende borse in alluminio, un supporto per il motore, manubri in alluminio e una serie di coperture protettive, mentre gli optional includono un bauletto, manopole riscaldate e un paraurti. Questa trail bike GT è pronta ad affrontare qualsiasi sfida, senza compromettere il comfort o la sicurezza. Ora è il momento di sentire cosa hanno da dire i motociclisti su questo modello iconico.
Nella vita di tutti i giorni, la Rally Raid convince per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a qualsiasi terreno. I motociclisti apprezzano la stabilità del suo telaio speciale, l'affidabilità del motore V-Twin e la capacità di carico offerta dalle borse rigide e dagli optional. Il comfort di guida sulle lunghe distanze viene regolarmente elogiato, così come la posizione di guida alta che offre un'eccellente visibilità. I paramani alti e originali proteggono ulteriormente dal vento, dagli spruzzi e dalle intemperie, migliorando ulteriormente l'esperienza di viaggio. Le sospensioni a lunga escursione consentono di affrontare i percorsi più accidentati in tutta tranquillità, mentre la robustezza generale è rassicurante nei lunghi viaggi. Il telaio perimetrale in tubi d'acciaio, abbinato a una forcella Marzocchi a steli rovesciati e a un ammortizzatore Sachs specifico per questa versione, garantisce una reale solidità in condizioni difficili. La versione Rally Raid è particolarmente ricercata per la sua tiratura limitata, i suoi aggiornamenti tecnici e il suo look avventuroso. I feedback dell'esperienza sottolineano la maneggevolezza, la facilità di manutenzione e l'adattabilità a diversi utilizzi: strada, pista, tutti i giorni o avventura. Alcuni lamentano l'assenza dell'ABS su questa versione, anche se la preparazione tecnica è stata prevista. Il prezzo è talvolta considerato elevato, ma ciò si spiega con l'equipaggiamento e le caratteristiche specifiche del modello. I vari aggiornamenti apportati dal 2004 permettono a tutti di trovare la configurazione ideale per le proprie esigenze e il proprio stile di guida. Con il suo carattere deciso, il Rally Raid si pone come una vera alternativa alle moto da trail di media cilindrata, offrendo un ottimo compromesso tra equipaggiamento, affidabilità e personalità.
Per gli amanti del brivido e della rarità, questa moto rimane una scommessa sicura nel mondo delle GT trail italiane.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 998 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, Ø 47 mm a iniezione, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 98 CV a 8.250 giri/minuto, 97 Nm a 6.250 giri/minuto
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 215 kg a secco, 258 kg in ordine di marcia
- Altezza dei sedili: 860/861 mm
- Consumo medio di carburante: 6,20 litri/100 km
- Autonomia stimata: 403 km
- Capacità del serbatoio: 25 litri (compresi 5 litri di riserva)
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, frizione multidisco in bagno d'olio, trasmissione finale a catena
- Frenata: doppio disco anteriore da 300 mm (2 o 4 pistoni), disco singolo posteriore da 270 mm (2 pistoni)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km (cambio olio, filtri, controlli generali); costi di gestione moderati, ricambi standard disponibili, ma alcuni ricambi specifici Aprilia possono essere costosi.