Ricambi e accessori moto Aprilia ETX 125
Aprilia ETX 125: il nome risuona ancora tra gli appassionati di trail ed enduro leggero. Prodotta dal 1998 al 2003, questa moto ha segnato la sua epoca con il suo stile sportivo, i colori blu/grigio o giallo/nero e il suo carattere forte
Accessori e parti per Aprilia ETX 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia ETX 125 in base all'anno.
Dietro l'aspetto aggressivo, questo modello nasconde specifiche tecniche costruite per l'avventura. Il telaio in acciaio a culla singola garantisce resistenza e leggerezza, mentre la forcella teleidraulica a steli rovesciati da 40 mm di diametro offre 230 mm di escursione all'anteriore, ideale per assorbire le irregolarità dei sentieri. Al posteriore, il monoammortizzatore offre 260 mm di escursione, garantendo comfort e stabilità anche nell'uso enduro. La frenata è assicurata da un disco da 250 mm all'anteriore con pinza a 2 pistoncini e da un disco da 220 mm al posteriore, per un controllo ottimale su tutti i tipi di terreno. Il motore monocilindrico a 2 tempi da 123,60 cc, alimentato a carburatore e raffreddato a liquido, sviluppa 13 CV a 6.750 giri/min e 1,40 mkg di coppia a 6.000 giri/min nella versione originale. Dopo un buon rodaggio o una frizione, può raggiungere i 26 CV, diventando una delle 125 più potenti della sua generazione. Il cambio a 6 marce e la trasmissione secondaria a catena assicurano il pieno sfruttamento delle vivaci prestazioni del motore. La dotazione comprende lo starter montato sul manubrio, il lampeggiatore dei fari e il bloccasterzo, ma non c'è un indicatore di riserva, quindi è meglio tenere d'occhio l'indicatore nei lunghi viaggi. Il serbatoio da 12 litri offre un'autonomia di circa 200 km, con un consumo medio di 6 litri/100 km. L'altezza della sella di 880 mm consente al pilota di assumere una posizione dominante, ideale per il trail riding. Pronti a passare dalla scheda tecnica alla realtà? Diamo un'occhiata alle opinioni e all'uso quotidiano.
Nella vita di tutti i giorni, questa bici da trail convince per la sua versatilità e giocosità. I motociclisti apprezzano in particolare l'impeccabile tenuta di strada, la stabilità del telaio e la vivacità del motore, che offre un'ottima sensazione, soprattutto dopo aver staccato la frizione. L'accelerazione e l'erogazione della potenza sono spesso citati come punti di forza, così come la facilità con cui ci si può avventurare su terreni diversi, dalla strada all'enduro leggero. È un piacere da guidare e lo stile deciso della moto non lascia indifferenti. Le sue dimensioni leggere e la sua maneggevolezza la rendono anche un'ottima scuola guida per i giovani patentati o per chi cerca emozioni forti senza peso eccessivo. Alcuni utenti consigliano di adattare l'olio della forcella, la trasmissione o i pneumatici per un uso più impegnativo, soprattutto in fuoristrada. La sella alta offre una buona visibilità in ogni circostanza, ma potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi ai piloti più piccoli. I punti deboli sono il consumo di carburante di 6 litri/100 km e la manutenzione più frequente rispetto a un 4 tempi, oltre alla necessità di rispettare il tempo di riscaldamento per mantenere l'affidabilità del motore. L'ammortizzatore posteriore può mostrare i suoi limiti se usato in coppia su terreni sconnessi e il motore, pur essendo performante, richiede un'attenzione particolare dopo il debriding, soprattutto per quanto riguarda i cuscinetti dei pistoni. Anche le vibrazioni agli alti regimi possono essere un problema nei lunghi viaggi, soprattutto se la moto non è stata sottoposta a una manutenzione perfetta. La facilità di reperire i pezzi di ricambio, grazie all'ampia disponibilità del motore nella gamma Aprilia, è un grande vantaggio in termini di manutenzione. Le versioni prodotte tra il 1998 e il 2001 sono particolarmente ricercate per la loro solidità e per la capacità di offrire sensazioni degne di modelli di cilindrata superiore: chi cerca una 125 dal carattere deciso, capace di alternare dinamici percorsi urbani a fughe nel sottobosco, troverà una compagna di strada affidabile, divertente e accessibile.
Per i più curiosi, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questa iconica moto da trail.
- Patente di guida richiesta: Una patente di guida (patente A1 possibile per le versioni con 13 CV), (alcune versioni precedenti al 2000 potrebbero non essere omologate A1)
- Cilindrata: 123,60 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 2 tempi, 1 carburatore, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 13 CV a 6.750 giri/min, 1,40 mkg a 6.000 giri/min (fino a 26 CV dopo il disinnesto della frizione)
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 115 kg a secco, 130 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 880 mm
- Consumo medio di carburante: 6 litri/100 km
- Autonomia stimata: 200 km
- Capacità del serbatoio: 12 litri
- Velocità massima: circa 100 km/h (fino a 120-140 km/h sfrenati)
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da 250 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco da 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: anello ogni 10.000 km (250 euro), pistone ogni 20.000 km (400 euro), manutenzione più frequente rispetto a un 4 tempi, ricambi facilmente reperibili