Ricambi e accessori moto Aprilia Leonardo 125 ST
Aprilia Leonardo ST 125 è stato un punto fermo del paesaggio urbano fin dal suo lancio nel 1996, conquistando oltre 100.000 utenti in tutta Europa
Accessori e parti per Aprilia Leonardo 125 ST
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Leonardo 125 ST in base all'anno.
Questo modello monta un motore monocilindrico a 4 tempi da 124,9 cc, raffreddato a liquido e alimentato da un carburatore da 26 mm con albero a camme in testa e 4 valvole. Eroga 12 CV e 11 Nm di coppia a 7.000 giri/min, rendendolo ideale per la guida urbana ed extraurbana. Il cambio automatico CVT, abbinato a una frizione centrifuga a secco e a una trasmissione a cinghia, assicura una guida fluida e senza sforzo, mentre l'avviamento elettrico facilita l'approccio alla guida quotidiana. Il telaio è basato su una struttura anteriore monotrave e su una doppia culla posteriore in acciaio, che garantiscono resistenza e stabilità. Il telaio è stato progettato con cura, con una forcella telescopica da 35 mm all'anteriore (90 mm di escursione) e doppi ammortizzatori idraulici al posteriore, per un comfort ottimale sulle strade urbane. La frenata è affidata a due dischi: un disco anteriore a doppio pistoncino da 220 mm e un disco posteriore a doppio pistoncino da 190 mm, che offrono un'apprezzabile sicurezza in città. L'equipaggiamento di serie comprende una copertura integrale della carrozzeria, un parabrezza protettivo, un sedile biposto monopezzo, un gancio per le borse e un portavaligie multifunzione. Il serbatoio del carburante da 9,5 litri consente di affrontare lunghi viaggi senza frequenti rifornimenti. I cerchi in lega a cinque razze aumentano la maneggevolezza e lo stile sportivo dello scooter. Il nuovo carburatore facilita l'avviamento, anche a freddo. Ora è il momento di mettere alla prova questo [model] nell'uso quotidiano.
Nell'uso quotidiano, il Leonardo ST 125 è apprezzato per la sua versatilità e facilità di utilizzo in città. I motociclisti apprezzano in particolare la maneggevolezza offerta dal telaio ben bilanciato e dalle ruote a cinque razze, che rendono gli spostamenti urbani fluidi e piacevoli. Le sospensioni ben calibrate assorbono efficacemente le irregolarità della strada, mentre la sella monoposto ribassata e ridisegnata assicura una seduta confortevole anche nei lunghi viaggi. Il parabrezza e il rivestimento allargato sono apprezzati per la protezione che offrono contro le intemperie, rendendo questo scooter un piacere da guidare in qualsiasi stagione. Il motore, giudicato affidabile ed economico, è stato apprezzato per la sua fluidità e la facilità di avviamento, anche a freddo grazie al nuovo carburatore. Gli utenti apprezzano anche la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi originali, per una maggiore tranquillità a lungo termine. Alcuni, tuttavia, si sono rammaricati per il limitato spazio di stivaggio, che potrebbe frenare anche i più esigenti in termini di capacità di carico, o per la scarsa protezione dal vento nei lunghi viaggi. Nonostante questi punti, la maggior parte dei pareri sottolinea l'evoluzione coerente del modello e il suo adattamento alle esigenze di chi vive in città. Il Leonardo ST 125 è la scelta perfetta per chi cerca uno scooter affidabile, pratico ed elegante, con la possibilità di personalizzarlo con un'ampia gamma di accessori.
Se siete curiosi, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o B con 125 cm³ di formazione
- Cilindrata: 124,9 cm3
- Tipo di motore: 4 tempi, raffreddato a liquido, monocilindrico, carburatore da 26 mm, 1 ACT / 4 valvole, avviamento elettrico
- Potenza e coppia del motore: 12 CV, 11 Nm a 7.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di circa 3,5-4 litri/100 km; serbatoio da 9,5 litri per un'autonomia di 220-250 km.
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale, portapacchi con sistema di montaggio del bauletto senza piastra, gancio per la borsa anteriore.
- Comfort: sella monoposto a due posti, ribassata e ridisegnata per migliorare l'accessibilità dei motociclisti più piccoli, altezza della sella stimata a 790-800 mm; parabrezza allargato che offre una protezione superiore dal vento; forcella telescopica idraulica da Ø 35 mm con escursione di 90 mm; due ammortizzatori idraulici posteriori regolabili (escursione di 90 mm).
- Peso (vuoto e pieno): 139 kg a secco, circa 150 kg a pieno carico
- Frenata: disco anteriore a doppio pistoncino da 220 mm, disco posteriore a doppio pistoncino da 190 mm, freni a disco anteriori e posteriori con pinze a 2 pistoncini
- Dimensioni delle ruote: anteriori: 13 pollici; posteriori: 12 pollici; cerchi in lega a cinque razze (dimensioni non specificate)
- Velocità massima: 127 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: nuovo carburatore per facilitare le partenze a freddo; manutenzione consigliata ogni 5.000-6.000 km; costi di gestione moderati, ricambi ancora disponibili sul mercato dell'usato; meccanica semplice con una reputazione di affidabilità.