Ricambi e accessori moto Aprilia Leonardo 150
Aprilia Leonardo 150 ha segnato il mondo dei maxi-scooter fin dal suo arrivo sul mercato nel 1997, conquistando gli appassionati italiani delle due ruote in cerca di stile e prestazioni
Accessori e parti per Aprilia Leonardo 150
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Leonardo 150 in base all'anno.
Questo modello si distingue per la meticolosa progettazione tecnica, fedele agli elevati standard di Aprilia. Il motore è un monocilindrico a quattro tempi da 150 cc, raffreddato a liquido e alimentato da un carburatore Tei Kei. Il motore sviluppa 14 CV e 13 Nm di coppia a 6.750 giri/min, offrendo un'erogazione di potenza fluida e rassicurante, ideale sia per il commuting urbano sia per le uscite in pista. Il cambio automatico CVT, abbinato a una frizione centrifuga a secco, assicura una guida fluida e intuitiva, mentre la trasmissione finale a cinghia garantisce affidabilità. Il telaio è basato su una robusta struttura in acciaio che garantisce stabilità e durata. All'anteriore, una forcella telescopica idraulica da 35 mm con 90 mm di escursione assorbe efficacemente le irregolarità della strada, mentre il posteriore è dotato di due ammortizzatori idraulici con la stessa escursione. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 220 mm e da un disco posteriore da 190 mm, entrambi dotati di pinze a doppio pistoncino, per una sicurezza ottimale in tutte le condizioni. Il serbatoio del carburante da 9,5 litri consente di pianificare lunghi viaggi senza preoccuparsi del rifornimento, mentre il box sottosella ben progettato consente di trasportare facilmente gli oggetti di uso quotidiano. L'equipaggiamento di serie comprende la carrozzeria completa con carenatura, il parabrezza di taglia media, la doppia sella monopezzo e i cerchi in alluminio a cinque razze. Lo scarico laterale destro e il quadro strumenti di facile lettura completano il pacchetto. Un punto da tenere d'occhio: gli indicatori di direzione sono silenziosi quando vengono attivati, il che può portare a dimenticarsene. Scopriamo ora come questo scooter viene percepito quotidianamente dai motociclisti e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, secondo le opinioni che abbiamo raccolto.
Nella vita di tutti i giorni, lo stile moderno e l'ispirazione aeronautica del Leonardo 150 non lasciano indifferenti. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida confortevole, sia per il pilota che per il passeggero, che lo rende un alleato ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani. La maneggevolezza di questo modello, favorita dalle dimensioni compatte e dal telaio ben bilanciato, è spesso citata come un punto di forza, così come la qualità delle sospensioni, che assorbono efficacemente le irregolarità della strada. La frenata, assicurata da due dischi ad alte prestazioni, ispira fiducia nel traffico intenso e nelle soste di emergenza. Lo spazioso bagagliaio e l'ampio serbatoio del carburante sono argomenti validi per chi vuole evitare frequenti soste al distributore o trasportare oggetti ingombranti. La rumorosità del motore e l'aumento graduale della potenza contribuiscono a un'esperienza di guida piacevole e rassicurante, soprattutto quando si accelera sulle corsie preferenziali. Tra i punti deboli rilevati dagli utenti, la capacità di stivaggio sotto il sedile può sembrare limitata per i più esigenti e la protezione dal vento, sebbene adeguata grazie al parabrezza di taglia media, potrebbe essere migliorata. Gli indicatori di direzione silenziosi richiedono una maggiore attenzione se ci si vuole ricordare di inserirli. Nonostante la concorrenza di alcuni scooter più recenti e sofisticati, il Leonardo 150 conserva un'immagine di affidabilità, economicità d'uso e facilità di manutenzione. Le varie versioni del modello sono percepite come robuste e adatte a un ampio pubblico urbano, il che spiega la loro perdurante popolarità.
- Patente di guida richiesta: A1 (o B con formazione 125)
- Cilindrata: 150 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, carburatore Tei Kei, 4 valvole, albero a camme in testa, bilanciere
- Potenza e coppia del motore: 14 CV, 13 Nm a 6.750 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante stimato tra 3,5 e 4 litri/100 km a seconda dell'utilizzo; autonomia di circa 230-270 km grazie al serbatoio da 9,5 litri
- Capacità di carico: ampio vano sotto la sella per un casco integrale; è possibile aggiungere un bauletto per aumentare la capacità di carico.
- Comfort: doppia sella monoblocco, altezza sella circa 790-800 mm, forcelle anteriori telescopiche idrauliche (35 mm/90 mm), doppi ammortizzatori posteriori idraulici (escursione 90 mm), pianale piatto per facilitare le salite e le discese
- Peso (a vuoto): 130 kg a secco
- Frenata: disco anteriore da 220 mm (pinza a doppio pistoncino), disco posteriore da 190 mm (pinza a doppio pistoncino), freni a doppio disco
- Dimensioni ruote: cerchi in alluminio a cinque razze (taglia non specificata)
- Velocità massima: da 110 a 115 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard per uno scooter a 4 tempi, con interventi regolari (cambio olio, cinghia, trasmissione secondaria, filtri); costi di gestione moderati, buona affidabilità meccanica, buona disponibilità di ricambi.