Ricambi e accessori moto Aprilia Motore Leonardo 250 Minarelli
L'Aprilia Leonardo Moteur Minarelli 250 occupa un posto speciale nella storia dei maxi scooter italiani. Prodotto da Aprilia tra il 1997 e il 2007, questo modello è stato progettato per soddisfare le esigenze di chi vive in città e cerca affidabilità, stile e praticità
Accessori e parti per Aprilia Motore Leonardo 250 Minarelli
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Motore Leonardo 250 Minarelli in base all'anno.
Questo modello si distingue per un design tecnico solido e collaudato, progettato per offrire il massimo comfort e sicurezza nell'uso quotidiano. Il motore monocilindrico a quattro tempi, raffreddato a liquido da una pompa forzata e dotato di quattro valvole, è di origine Yamaha. La versione standard sviluppa 14 CV e 20 Nm di coppia a 6.000 giri/min, mentre la versione ST vanta 18,6 CV. Questo motore assicura una guida fluida e dinamica, perfettamente adatta alle esigenze della guida in città e dei viaggi più lunghi. L'autotelaio del Leonardo si basa su un telaio rigido e su ruote ribassate, per garantire stabilità e maneggevolezza, anche negli ingorghi o nelle manovre a bassa velocità. La dotazione di serie comprende una carrozzeria avvolgente, fari ben integrati e una posizione di guida studiata per garantire un comfort ottimale. Gli elementi stilistici, ispirati ai modelli sportivi del marchio, aggiungono un tocco di eleganza e modernità, in particolare sulla versione ST restyling, che beneficia di finiture migliorate e di una maggiore potenza. Questo scooter è apprezzato anche per la facilità di manutenzione del motore e la disponibilità di ricambi, un vantaggio importante per gli utenti che desiderano prolungare la vita del proprio mezzo. Le opzioni di personalizzazione, come l'aggiunta di un bauletto, consentono di adattare il Leonardo alle esigenze di tutti i giorni. Scopriamo [comment] come questo modello viene percepito dai motociclisti nell'uso quotidiano.
Nell'uso quotidiano, il Leonardo convince per la sua maneggevolezza e il suo comfort, qualità unanimemente riconosciute dai motociclisti che lo utilizzano sia in città che su strada. La posizione di guida ergonomica e il telaio ben bilanciato rendono facile muoversi nel traffico intenso. Il motore originale Yamaha, in particolare nella versione da 250 cc, è apprezzato per la sua affidabilità e fluidità, che rendono gli spostamenti facili e senza stress. Gli utenti apprezzano anche la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi, che rendono questo scooter accessibile a tutti, anche dopo molti anni di utilizzo. Il design senza tempo di Leonardo, ispirato alle linee sportive di Aprilia, continua ad avere un grande impatto, mentre la versione ST è considerata un'evoluzione di successo, con più potenza e uno stile più moderno. I punti di forza rilevati dai motociclisti sono la robustezza del motore, l'affidabilità del telaio e la capacità dello scooter di adattarsi a diversi utilizzi, dal pendolarismo ai viaggi più lunghi. Alcuni utenti notano però che lo spazio sotto la sella può essere limitato, ma questo viene spesso compensato dall'aggiunta di un bauletto o di accessori specifici. Nonostante questo dettaglio, il Leonardo rimane un punto di riferimento per chi cerca un maxi scooter affidabile, performante ed elegante, qualunque sia la versione scelta.
- Patente richiesta: patente A2 o A
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, quattro valvole, pompa forzata e raffreddamento a liquido Yamaha Minarelli (tipo YP250).
- Potenza e coppia del motore: 14 CV e 20 Nm a 6.000 giri/min (standard), 18,6 CV (versione ST)
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante compreso tra 3,5 e 4,0 litri/100 km, a seconda dell'utilizzo; capacità del serbatoio di circa 9,5 litri, per un'autonomia di 220-270 km.
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale; portapacchi posteriore di serie per un bauletto aggiuntivo
- Comfort: posizione di guida naturale e confortevole, ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani; altezza della sella di circa 790-800 mm; pianale piatto per il trasporto di piccoli oggetti o borse; Sospensioni: forcella anteriore telescopica idraulica (35 mm), doppio ammortizzatore posteriore idraulico (regolabile)
- Peso (vuoto e pieno): circa 140 kg a secco e circa 155 kg (TPF)
- Frenata: anteriore: disco da Ø 220 mm con pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco da Ø 190 mm con pinza a singolo o doppio pistoncino (a seconda della versione)
- Taglia delle ruote: anteriore: 13 o 14 pollici; posteriore: 13 pollici
- Velocità massima: circa 120 - 125 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Facilità di manutenzione, disponibilità di ricambi, motore robusto, eccellente affidabilità del motore Minarelli / Yamaha.