Ricambi e accessori moto Aprilia Motore Leonardo 250 Yamaha
Tra il 1997 e il 2007,Aprilia Leonardo, con motore Yamaha 250, è diventato un punto di riferimento essenziale nel mondo dei maxi-scooter da città
Accessori e parti per Aprilia Motore Leonardo 250 Yamaha
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Motore Leonardo 250 Yamaha in base all'anno.
Questo modello si distingue per il motore originale Yamaha: un quattro tempi, monocilindrico, quattro valvole, raffreddato a liquido a pompa forzata. Questo motore sviluppa 14 CV nella versione classica e fino a 18,6 CV nella versione ST, con una coppia di 20 Nm a 6.000 giri/min. Questa configurazione garantisce una guida fluida e dinamica, ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani. Il telaio, progettato per l'uso in città, è basso e leggero, per cui risulta maneggevole e stabile alle basse velocità. Questo scooter è dotato di avviamento elettrico, di un vano sottosella per riporre un casco integrale e di un pianale piatto per una maggiore praticità nell'uso quotidiano. Le ruote basse, le sospensioni morbide e il sistema frenante a doppio disco garantiscono comfort e sicurezza, anche durante le frequenti soste in città. Il restyling dell'ST vanta uno stile aggiornato e una maggiore potenza, che lo rendono ancora più interessante per gli appassionati di scooter ad alte prestazioni. Tutte queste dotazioni, unite alla tecnologia Yamaha, rendono il Leonardo 250 una buona scelta per chi cerca un maxi scooter affidabile, pratico e divertente da guidare. Scopriamo come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti.
Nella vita di tutti i giorni, questo scooter convince per la sua maneggevolezza e facilità d'uso, qualità regolarmente sottolineate dagli utenti. La posizione di guida naturale, il pianale piatto e lo spazioso vano bagagli sottosella facilitano gli spostamenti degli abitanti delle città, sia che si tratti di pendolarismo che di giri in città. Anche nelle aree più congestionate, la sua capacità di muoversi tra le code di auto lo rende un alleato ideale per i moderni spostamenti urbani. I motociclisti apprezzano in modo particolare la fluidità del motore Yamaha, che offre un'accelerazione nitida e una solida affidabilità, anche dopo anni di utilizzo. La curva di potenza progressiva assicura inoltre una guida fluida e piacevole, sia in città che sulla corsia di sorpasso. Il Leonardo 250 viene spesso elogiato per la sua rassicurante tenuta di strada, la sua capacità di destreggiarsi nel traffico e la sua agilità nelle manovre strette. Le sue sospensioni, ben calibrate, assorbono efficacemente le imperfezioni della strada, garantendo una guida confortevole anche su superfici accidentate. Le versioni ST restyling, con una maggiore potenza e un look più moderno, sono un grande successo per gli appassionati di scooter versatili. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che il motore è sensibile al vento alle alte velocità e che deve essere sottoposto a manutenzione per garantirne la longevità. La trasmissione a cinghia e il cambio automatico richiedono una manutenzione regolare, anche per garantire prestazioni ottimali a lungo termine. Nonostante la fine della produzione nel 2007, questo modello è ancora molto presente sul mercato dell'usato e continua a essere acclamato per il suo rapporto qualità-prezzo, la sua robustezza e il suo stile senza tempo. Per gli appassionati di maxi-scooter urbani, rimane una scommessa sicura sia per gli spostamenti quotidiani che per le fughe del fine settimana.
Scoprite tutte le informazioni su questo iconico modello nelle specifiche tecniche complete riportate di seguito.
- Patente di guida richiesta: A o A2
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido, originale Yamaha
- Potenza e coppia del motore: 14 CV (versione classica) / 18,6 CV (versione ST), 20 Nm a 6.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: autonomia di circa 250-300 km, consumo medio di carburante da 3,5 a 4 L/100 km, serbatoio del carburante da circa 9 a 9,5 litri
- Capacità di stivaggio: spazio sotto la sella per un casco integrale o modulare, bauletto opzionale disponibile di serie (spesso da 35 a 45 litri)
- Comfort: Sella doppia confortevole, buon supporto lombare; altezza della sella di circa 790 mm; pianale piatto per facilitare le salite e gli spostamenti urbani; sospensione anteriore: forcella telescopica idraulica da 35 mm, sospensione posteriore: doppio ammortizzatore idraulico regolabile.
- Peso (vuoto e pieno): circa 140 kg a secco e 155 kg a pieno carico.
- Frenata: anteriore: disco da 260 mm, pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco da 220 mm.
- Taglia delle ruote: ruote a basso profilo, 13 pollici anteriori, 12 pollici posteriori
- Velocità massima: circa 120 - 125 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ordinaria ogni 5.000-6.000 km; controllo della trasmissione a cinghia a circa 20.000 km; motore robusto e ricambi ampiamente disponibili (condivisi con diversi modelli Yamaha); costi di gestione moderati