Ricambi e accessori moto Aprilia Leonardo 250 ST / Motore Yamaha
Tra il 2001 e il 2007, l'Aprilia Leonardo ST / motore Yamaha 250 si è imposto come riferimento essenziale nel mondo dei maxi scooter urbani
Accessori e parti per Aprilia Leonardo 250 ST / Motore Yamaha
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Leonardo 250 ST / Motore Yamaha in base all'anno.
Lo scooter Aprilia monta un motore monocilindrico originale Yamaha da 249 cc a quattro tempi che sviluppa 14 CV nella versione standard e fino a 18,6 CV nella versione ST, con una coppia di 20 Nm a 6.000 giri/min. L'unità a quattro valvole e pompa forzata raffreddata a liquido è rinomata per la sua affidabilità e fluidità, e garantisce una guida piacevole sia in città che su strada. La trasmissione avviene tramite un cambio automatico a variazione continua (CVT) e una frizione centrifuga a secco, per una gestione intuitiva e partenze fluide. Il telaio compatto e le ruote ribassate garantiscono una manovrabilità esemplare, ideale per muoversi nel traffico cittadino. La sospensione anteriore si basa su una forcella idraulica telescopica da 35 mm con 90 mm di escursione, mentre la posteriore è dotata di due ammortizzatori idraulici con 104 mm di escursione. La frenata è affidata a due dischi da 220 mm, anteriore e posteriore, ciascuno dotato di pinza a doppio pistoncino per la massima sicurezza. Il Leonardo ST è dotato di serie di una comoda sella a due posti, di un quadro strumenti completo, di un parabrezza di taglia media, di cerchi in lega a cinque razze e di un gavone sottosella per gli effetti personali. I motociclisti possono anche personalizzare il loro scooter con un'ampia gamma di accessori e parti di moto. La versione ST, con la sua maggiore potenza, mantiene le stesse basi tecniche offrendo uno stile ancora più deciso. Dopo questa panoramica tecnica, è il momento di guardare all'esperienza quotidiana dei motociclisti con questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, il motore Leonardo ST / Yamaha 250 è apprezzato per la sua versatilità e facilità di guida. I motociclisti di città apprezzano particolarmente la flessibilità del motore Yamaha, che offre un buon compromesso tra potenza e consumo di carburante, rendendo i viaggi urbani dinamici e piacevoli. La maneggevolezza del telaio compatto e delle ruote basse facilita l'inserimento e l'uscita dal traffico, mentre la posizione di guida confortevole garantisce una buona visibilità e riduce la fatica durante gli spostamenti quotidiani. L'affidabilità del motore Yamaha è regolarmente apprezzata, così come la facilità di manutenzione dello scooter. Le versioni ST, con la loro maggiore potenza, si rivolgono agli utenti che cercano maggiori prestazioni senza sacrificare il comfort. I commenti sottolineano anche la qualità delle finiture e la possibilità di personalizzazione, grazie all'ampia gamma di accessori e ricambi disponibili. Alcuni motociclisti, tuttavia, si sono rammaricati per l'altezza della sella, che potrebbe non essere adatta a tutti, o per la capacità di stivaggio, a volte considerata limitata per un uso intensivo. Nonostante queste riserve, la Leonardo 250 rimane una scelta popolare sia per il commuting quotidiano che per i viaggi più lunghi. Le diverse versioni del modello soddisfano un'ampia gamma di esigenze, in termini di prestazioni, stile o facilità d'uso.
Per completare il quadro, ecco la scheda tecnica dettagliata del Leonardo ST/motore Yamaha 250.
- Patente richiesta: patente A (o A2)
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, 4 valvole, monocilindrico, raffreddato a liquido, originale Yamaha
- Potenza e coppia del motore: 14 CV (standard), 18,6 CV (ST) / 20 Nm a 6.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante: circa 3,5-4 litri/100 km, autonomia stimata: 230-270 km a seconda dell'utilizzo, serbatoio da 9,5 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale e alcuni oggetti personali, portapacchi posteriore per un bauletto, gancio per borse sotto il manubrio.
- Comfort: Sella biposto (altezza stimata della sella 800 mm), forcelle idrauliche telescopiche da 35 mm (90 mm), doppi ammortizzatori idraulici posteriori (104 mm), pianale piatto.
- Peso (vuoto e pieno): circa 140 kg a secco, 160 kg a pieno carico.
- Frenata: due dischi da 220 mm (anteriore e posteriore), pinze a doppio pistoncino
- Taglia delle ruote: ruote a basso profilo, anteriori: 13 pollici, posteriori: 12 pollici, cerchi in lega a 5 razze
- Velocità massima: 127 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice, costi di gestione moderati, affidabilità comprovata, manutenzione consigliata ogni 6.000 km