Ricambi e accessori moto Aprilia Mojito 125 E3
Aprilia Mojito E3 125 si è affermato come uno scooter iconico per chi cerca uno stile decisamente retrò e un'esperienza urbana diversa
Accessori e parti per Aprilia Mojito 125 E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Mojito 125 E3 in base all'anno.
Questo scooter retrò non è solo bello da vedere: ha anche una base tecnica perfettamente adatta alla città. Il suo telaio leggero lo rende maneggevole, consentendo di muoversi nel traffico e di parcheggiare con facilità. Il Mojito E3 125 è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato ad aria, rinomato per la sua affidabilità e discrezione. Questo blocco motore eroga una potenza ideale per gli spostamenti urbani, con una maneggevolezza energica e un consumo di carburante controllato. Le vibrazioni sono ridotte al minimo, rendendo piacevoli gli spostamenti quotidiani. Il telaio è sostenuto da un assale anteriore preciso e da un assale posteriore stabile, che offre una maneggevolezza rassicurante, anche in caso di frenate brusche. I freni sono a disco all'anteriore e a tamburo al posteriore, una scelta classica ma efficace per questo tipo di scooter. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, il Mojito è dotato di un gavone sottosella per un casco jet o alcuni oggetti personali, e per una maggiore praticità è possibile aggiungere un bauletto. L'altezza ridotta della sella facilita la salita e la discesa dei motociclisti di tutte le taglie, mentre il pianale piatto e le sospensioni morbide migliorano il comfort, anche su ciottoli e strade dissestate. La manutenzione di questo modello rimane accessibile, con ricambi facilmente reperibili. Per chi vuole personalizzare o mantenere il proprio scooter, gli accessori e i ricambi per moto sono un must. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo modello iconico.
Nell'uso quotidiano, questo scooter convince per la sua facilità d'uso e per il suo stile che non passa mai inosservato. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida rilassata, l'altezza ridotta della sella e il peso ridotto, che lo rendono facile da usare per i principianti. In città è agile e reattiva, perfetta per destreggiarsi nel traffico intenso e trovare parcheggio senza stress. Il suo motore è discreto ma disposto a fare il massimo per gli spostamenti in città e per le brevi gite in periferia. Gli utenti apprezzano la seduta confortevole, le sospensioni morbide e la buona visibilità offerta dagli specchietti retrovisori. Il Mojito E3 125 è apprezzato anche per il suo accattivante look retrò, che lo distingue dalla massa. Le versioni Custom, con i loro accessori cromati, piacciono agli amanti della personalizzazione. Il vano bagagli sottosella è ideale per l'uso quotidiano, anche se alcuni avrebbero preferito un po' più di spazio. I suoi punti di forza sono il motore robusto, il basso consumo di carburante e la facilità di manutenzione, che la rendono una compagna affidabile ed economica. Ci sono alcuni punti deboli: la velocità massima rimane modesta, il che limita l'uso su strade veloci, e la protezione dal vento è ridotta rispetto ad alcuni maxi-scooter moderni. Alcuni utenti notano anche che le plastiche possono invecchiare con il tempo, ma questo non pregiudica il piacere di guida. Questo modello è sempre molto richiesto sul mercato dell'usato, a riprova del suo fascino duraturo per gli appassionati di due ruote vintage. Per coloro che amano guidare con stile e semplicità, rimane una scelta eccellente.
Per saperne di più, ecco le specifiche tecniche dettagliate di questo scooter italiano.
- Patente di guida richiesta: patente B (auto) con 7 ore di formazione o patente A1
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria
- Potenza e coppia del motore: Potenza: 10,5 CV a 8.250 giri/min, coppia: 9,6 Nm a 7.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante: da 3 a 3,5 litri/100 km, autonomia: circa 200-220 km, serbatoio da 7,5 litri
- Capacità di stivaggio: Box sottosella per un casco jet, bauletto opzionale, cassetto portaoggetti anteriore con serratura
- Comfort: sella bassa (altezza circa 770 mm), sospensione anteriore: forcella telescopica idraulica con escursione di 74 mm, posteriore: monoammortizzatore idraulico regolabile con escursione di 75 mm, pianale piatto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): circa 110 kg a vuoto e 120 kg a pieno carico
- Frenata: freno a disco anteriore, freno a tamburo posteriore
- Taglia delle ruote: 12" anteriore, 10" posteriore
- Velocità massima: circa 90 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione accessibile ed economica, pezzi di ricambio facilmente reperibili, costi di manutenzione contenuti.