Ricambi e accessori moto Aprilia Mojito 125
L'Aprilia Mojito 125 si è affermato come un must per gli appassionati di scooter dal look vintage. Nato dal desiderio della casa italiana Aprilia di offrire un due ruote urbano che fosse al tempo stesso elegante e pratico, questo modello è stato commercializzato dal 1999 al 2012 in diverse versioni, tra cui la versione Custom, molto apprezzata per la sua personalizzazione
Accessori e parti per Aprilia Mojito 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Mojito 125 in base all'anno.
Il Mojito ha un design semplice ed efficiente che si adatta perfettamente all'ambiente urbano. È alimentato da un motore monocilindrico da 125 cc a 4 tempi, raffreddato ad aria e alimentato a carburatore, rinomato per la sua affidabilità e facilità di manutenzione. Questo blocco motore offre prestazioni ideali per l'uso in città, con una guida dinamica e silenziosa, ma allo stesso tempo economica. Il cambio automatico facilita l'utilizzo, rendendo questo scooter accessibile a tutti, dai principianti ai piloti più esperti. Il telaio leggero, abbinato a sospensioni morbide, garantisce un'agilità e un comfort eccellenti sulle strade cittadine. La frenata è assicurata da un disco all'anteriore e da un tamburo al posteriore, per una maggiore sicurezza durante le frequenti soste nel traffico. In termini di equipaggiamento, il Mojito 125 offre un vano sottosella per il casco jet o alcuni oggetti personali, un pianale piatto per una maggiore praticità e una sella bassa per un facile accesso alla moto. La versione Custom aggiunge elementi di stile come una sella speciale, cromature extra e talvolta un parabrezza o pedane per il passeggero. Ci sono molti modi per personalizzare lo scooter, grazie alla disponibilità di accessori e parti di moto che consentono di aggiungere un bauletto, un parabrezza o elementi decorativi. Questo scooter è stato progettato per offrire un equilibrio tra stile, comfort e sicurezza, rimanendo facile da mantenere ed economico da gestire. Per capire meglio come si inserisce nella vita quotidiana dei motociclisti, diamo un'occhiata all'esperienza degli utenti e alle opinioni su questo iconico modello.
Nella vita di tutti i giorni, il Mojito 125 affascina con il suo accattivante stile retrò e la sua maneggevolezza, ideale per il traffico urbano. Gli utenti apprezzano in particolare la discrezione e l'energia del suo motore, che consente di muoversi agevolmente nel traffico senza eccessivo inquinamento acustico. È facile da maneggiare, sia per i principianti che per i più esperti, grazie alla leggerezza del telaio e all'altezza ridotta della sella, che facilita le manovre. L'efficienza della frenata è spesso citata come un punto di forza, così come l'agilità dello scooter nelle strade strette o nei rapidi cambi di direzione. Le versioni Custom e Standard offrono a tutti la possibilità di scegliere lo stile che più si addice, con una varietà di opzioni di personalizzazione. Alcuni motociclisti hanno però fatto notare che la carrozzeria in plastica, pur contribuendo allo spirito vintage, può dare un'impressione di fragilità rispetto ai modelli di fascia più alta. La capacità di stivaggio, adeguata per un casco jet, è giudicata decente ma non eccessiva. Nonostante queste riserve, il Mojito 125 si distingue come alternativa originale e pratica per la guida di tutti i giorni, offrendo un buon equilibrio tra estetica, maneggevolezza e comfort. Si rivolge sia ai giovani che agli appassionati di scooter d'epoca, e rimane una scommessa sicura per chi vuole guidare in modo diverso in città.
Se siete curiosi, ecco una sintesi delle principali caratteristiche tecniche di questo iconico modello.
- Patente richiesta: patente A1 o B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, raffreddato ad aria, a carburatore
- Potenza e coppia del motore: da 9 a 10,5 CV a 8.500 giri/min, coppia: da 8,9 a 9,5 Nm a 7.000 giri/min
- Autonomia e consumi: circa 200 km, consumo medio di carburante 3 L/100 km, serbatoio da 7 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet, portapacchi posteriore per un bauletto (30-35 litri)
- Comfort: altezza della sella ridotta (circa 760 mm), forcelle anteriori telescopiche da 30 mm, due ammortizzatori posteriori idraulici regolabili, pianale piatto.
- Peso (vuoto e pieno): circa 110 kg a secco e 120 kg in ordine di marcia.
- Frenata: anteriore: disco da 220 mm con pinza a singolo pistoncino, posteriore: tamburo da 140 mm.
- Taglia delle ruote: 12" anteriore, 10" posteriore
- Velocità massima: 95 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice (cambio frequente dell'olio, cinghia, rulli), ricambi sempre disponibili grazie all'ampia distribuzione del motore, costi di gestione moderati.