Ricambi e accessori moto Aprilia Mojito 150
Aprilia Mojito 150 è diventato un must per gli appassionati di scooter dallo stile decisamente retrò. Lanciato tra il 2004 e il 2007, questo modello si ispira alle auto americane degli anni '50, con curve generose e un look vintage che non lascia indifferenti
Accessori e parti per Aprilia Mojito 150
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Mojito 150 in base all'anno.
Lo scooter è spinto da un motore monocilindrico a 4 tempi da 149,6 cc derivato dal motore LEADER di Piaggio, noto per la sua robustezza e il suo suono caratteristico. La trasmissione automatica con variatore di velocità e cinghia trapezoidale assicura una guida fluida e accessibile a tutti, ideale sia per gli spostamenti in città che per le gite più lunghe. La moto può essere avviata solo con l'avviamento elettrico, in quanto Aprilia ha dato priorità alla semplicità d'uso. Il telaio è dotato di una forcella anteriore con 74 mm di escursione e di un ammortizzatore posteriore idraulico da 75 mm, che offre un buon equilibrio tra comfort e stabilità. La frenata è affidata a un disco anteriore da 190 mm e a un tamburo posteriore da 140 mm, adeguati alla potenza del motore. Le ruote da 12 pollici all'anteriore e da 10 pollici al posteriore la rendono maneggevole, mentre l'altezza della sella è stata abbassata a 29,7 pollici (75,4 cm), consentendo a tutti di appoggiare i piedi con facilità. Per quanto riguarda la praticità, il gavone sotto la sella, condiviso con il serbatoio del carburante da 7,7 litri, può ospitare la maggior parte dei caschi integrali, mentre un portaoggetti con serratura completa la dotazione di tutti i giorni. Le versioni personalizzate presentano una serie di accenti cromati e ruote posteriori massicce, che aggiungono un look retrò. Il risultato è una scheda tecnica ben equilibrata per l'uso urbano ed extraurbano, con un ampio margine di personalizzazione grazie alla disponibilità di accessori e ricambi per moto. Per avere un'idea chiara di cosa significhi guidarla, vale la pena dare un'occhiata alle opinioni e alle esperienze di chi la usa tutti i giorni.
Gli utilizzatori della Mojito 150 ne sottolineano lo stile unico, che attira immediatamente l'attenzione sia in città che su strada. Il design ispirato alle cruiser americane, le cromature e i colori bicolore sono regolarmente citati come punti di forza, così come la posizione di guida bassa, che favorisce la stabilità e l'accessibilità anche per le persone di taglia piccola. Il motore da 150 cc, apprezzato per la sua potenza e il suo suono piacevole, può raggiungere una velocità massima di circa 96 km/h, rendendo la guida piacevole e reattiva. Per l'uso quotidiano, il vano bagagli sottosella è pratico, in grado di ospitare la maggior parte dei caschi integrali, mentre il cassetto portaoggetti con serratura è ideale per riporre gli effetti personali. Il comfort della sella, progettata per due persone, e la posizione ergonomica del manubrio rendono piacevole la guida anche nei lunghi viaggi. Le versioni Custom, con le loro numerose cromature, sono particolarmente apprezzate dagli amanti della personalizzazione e del look vintage. Alcuni utenti hanno però notato che il consumo di carburante è un po' più elevato rispetto ai modelli più recenti con iniezione e che la disponibilità di alcuni pezzi di ricambio sul mercato dell'usato è talvolta limitata. Nonostante questi punti, questo scooter è spesso considerato una scelta saggia per chi vuole combinare stile, comfort e praticità nel quotidiano, beneficiando di una meccanica collaudata e di finiture curate.
Per saperne di più, la scheda tecnica dettagliata qui sotto fornisce tutte le informazioni pratiche necessarie su questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 149,6 cm³
- [type]: motore monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria, Piaggio LEADER, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: Potenza: 11,7 CV a 8.500 giri/min, coppia: 11,7 Nm a 7.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: circa 3,8-4 litri/100 km, serbatoio da 7,7 litri, autonomia tra 180 e 200 km.
- Capacità di stivaggio: box sottosella adatto a un casco jet, cassetto portaoggetti con serratura, portapacchi di serie che consente di aggiungere un top case
- Comfort: altezza della sella di 75,4 cm (29,7 pollici), sospensione anteriore a forcella (escursione di 74 mm), ammortizzatore idraulico posteriore (escursione di 75 mm), pavimento piatto.
- Peso (a vuoto e a pieno carico): circa 115 kg a secco e 125 kg TPF
- Frenata: freno a disco anteriore da 190 mm, freno a tamburo posteriore da 140 mm
- Taglia delle ruote: anteriore 120/70-12, posteriore 130/70-10
- Velocità massima: 60 mph (circa 96 km/h)
- Manutenzione e costi di gestione: motore robusto, manutenzione convenzionale, molti ricambi e kit disponibili sul mercato dei ricambi, consumo di carburante più elevato rispetto ad alcuni modelli moderni, disponibilità limitata di alcune parti usate