Ricambi e accessori moto Aprilia MX 125
Aprilia MX 125 si è imposta come punto di riferimento nel mondo delle supermotard già nel 2005, incarnando il DNA sportivo e lo stile dinamico per cui la Casa italiana è famosa
Accessori e parti per Aprilia MX 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia MX 125 in base all'anno.
Sotto l'aspetto sportivo si nasconde un motore monocilindrico a due tempi da 124 cc, raffreddato a liquido e alimentato da un carburatore DellOrto PHBH 28 RD. Il motore eroga una potenza di 33 CV e una coppia di 23 Nm, per un'accelerazione precisa e una reattività che gli amanti del brivido apprezzeranno. Il telaio in acciaio assicura una rigidità ottimale, mentre la forcella telescopica da 40 mm all'anteriore e il monoammortizzatore regolabile al posteriore garantiscono stabilità e comfort, anche su strade tortuose. Il telaio, ereditato dalla RX 125, è stato adattato all'uso stradale, con ruote a raggi e pneumatici stradali (anteriore 110/70-17, posteriore 150/60-17) per migliorare l'aderenza e la maneggevolezza. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 320 mm con pinza a doppio pistoncino e da un disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm, per un arresto potente e sicuro. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 rapporti, abbinato a una frizione multidisco in bagno d'olio, a un ingranaggio primario e a una trasmissione finale a catena. Il serbatoio da 11 litri è ideale per lunghe percorrenze senza limitazioni di autonomia, mentre la sella monoposto a due posti offre un eccellente comfort al pilota. L'equipaggiamento di serie è progettato per le prestazioni, ma è possibile aggiungere facilmente accessori e parti di moto per un elevato grado di personalizzazione. Dopo questa panoramica tecnica, passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei piloti su questa iconica supermotard.
L'esperienza di guida dell'MX 125 è caratterizzata da una grande versatilità, che ne consente l'utilizzo sia in città sia per le uscite sportive su strada. I motociclisti apprezzano in particolare la leggerezza, la maneggevolezza e la reattività del motore, che offrono un piacere di guida immediato, soprattutto per chi cerca una sensazione di dinamismo senza rinunciare al comfort. Il look aggressivo e le finiture ispirate alle corse piacciono a chi vuole personalizzare la propria moto, e c'è un'ampia gamma di accessori per farlo. Alcuni utenti lodano la facilità di manutenzione del motore a due tempi e la robustezza del telaio, mentre Autres lamenta una certa mancanza di protezione dal vento o l'assenza di apparecchiature elettroniche moderne. Le versioni del modello prodotte tra il 2005 e il 2006 sono rinomate per la loro affidabilità e la capacità di offrire prestazioni elevate nella loro categoria, pur rimanendo accessibili ai giovani piloti. Questo modello è spesso considerato un ottimo compromesso per chi vuole muovere i primi passi nella scala delle moto sportive, pur mantenendo una moto adatta all'uso quotidiano. La sella biposto, pur essendo comoda per il pilota, non è l'ideale per una coppia, e l'ergonomia generale favorisce una guida dinamica. I commenti sottolineano la facilità di accesso alla meccanica, un vantaggio per la manutenzione e la personalizzazione, nonché la possibilità di godere di un'esperienza di guida intensa, anche su brevi distanze.
Per chi volesse approfondire gli aspetti tecnici, è d'obbligo una sintesi delle caratteristiche principali.
- Patente richiesta: A o A1 (briglia da 15 CV)
- Cilindrata: 124 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, due tempi, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 33 CV, 23 Nm
- Peso (a vuoto): 77,2 kg
- Altezza della sella: 889 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 160-180 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 11 litri
- Velocità massima: circa 140 km/h (versione limitata a 110 km/h)
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, frizione multidisco in bagno d'olio, trasmissione primaria a ingranaggi, trasmissione finale a catena
- Frenata: disco anteriore a doppio pistoncino da 320 mm, disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm
- Manutenzione e costi di gestione: cambio dell'olio motore consigliato ogni 8.000 km, con sostituzione del filtro dell'olio; ricambi disponibili, con costi moderati per i materiali di consumo comuni