Ricambi e accessori moto Aprilia MXV 450
Aprilia MXV 450 ha rappresentato una rivoluzione nel mondo del motocross, osando offrire un motore bicilindrico a V laddove la concorrenza rimaneva fedele al monocilindrico
Accessori e parti per Aprilia MXV 450
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia MXV 450 in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore bicilindrico a V di 77 gradi raffreddato a liquido, con una cilindrata di 449 cm³, un singolo albero a camme in testa e otto valvole. L'iniezione elettronica assicura una risposta precisa all'accelerazione e il pilota può scegliere tra due mappe del motore (Hard e Soft) tramite un interruttore, per adattare il comportamento alla pista o alla fatica. Il telaio in composito alluminio/acciaio assicura un equilibrio ottimale tra rigidità e leggerezza, mentre la forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm e l'ammortizzatore Sachs, entrambi completamente regolabili, garantiscono una maneggevolezza precisa sui terreni accidentati. L'impianto frenante Nissin presenta una pinza a doppio pistoncino con disco da 270 mm all'anteriore e una pinza a singolo pistoncino con disco da 240 mm al posteriore, per una frenata potente e progressiva. Le ruote sono dotate di pneumatici Dunlop D756 (80/100-21 all'anteriore, 120/90-19 al posteriore) e l'altezza della sella è di circa 96 cm, il che colloca la moto nella categoria delle moto da competizione più impegnative. Il peso a secco è di 108 kg, ottenuto grazie all'utilizzo di materiali di alta gamma come titanio, magnesio e leghe di silicio. Il cambio a 4 marce, alleggerito per l'uso nel cross country, e la possibilità di modificare la fasatura dell'accensione (Big Bang o Screamer) tramite un computer di bordo programmabile, offrono un'adattabilità rara nella disciplina. Il serbatoio da 7,6 litri limita l'autonomia, una scelta consapevole per favorire la leggerezza e la maneggevolezza nelle competizioni. Per i piloti più esigenti, l'MXV 450 offre una scheda tecnica all'altezza delle sue ambizioni. Scopriamo come si comporta questa moto sul campo e cosa ne pensano i piloti che l'hanno adottata.
Il feedback dei piloti sull'MXV 450 è unanime: questa moto non lascia indifferenti. Il suo motore bicilindrico offre un sound unico e un'ampia gamma di utilizzi, con coppia ai bassi regimi per superare le sezioni tecniche e potenza esplosiva agli alti regimi, soprattutto in modalità Screamer. La possibilità di scegliere tra due mappe del motore è molto apprezzata, soprattutto per adattare la moto alla stanchezza o alle mutate condizioni della pista. La maneggevolezza è molto apprezzata, soprattutto sui percorsi veloci e accidentati, dove il telaio in materiale composito fa miracoli. Il peso ridotto, ottenuto grazie all'uso di materiali pregiati e all'eliminazione dell'avviamento elettrico, facilita il cambio di curva e la gestione della moto nei solchi. Alcuni piloti hanno però notato che le sospensioni possono essere un po' morbide sui salti più grandi e che il motore bicilindrico richiede uno sterzo più preciso rispetto ai monocilindrici tradizionali. Il motore basso e largo può anche causare lo sfregamento delle pedane nelle curve molto profonde, cosa che sorprende chi è abituato a moto più convenzionali. Il prezzo elevato è spesso citato come un ostacolo, ma viene messo in prospettiva da chi cerca l'esclusività, la tecnologia e il prestigio di un modello raro sui terreni da cross country. Le opinioni sottolineano il piacere di guida, l'originalità e l'affidabilità di una macchina costruita per durare nel tempo, ideale per gli appassionati di design e prestazioni che cercano qualcosa di diverso accanto alle loro moto sportive o stradali.
Per chi ama i numeri e vuole fare un confronto, ecco un elenco completo delle specifiche tecniche dell'MXV 450.
- Licenza richiesta: non è omologata per l'uso su strada, ma solo per le competizioni.
- Cilindrata: 449 cm³
- Motore: bicilindrico a V di 77°, raffreddato a liquido, SOHC, 8 valvole, iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 59 CV (coppia non specificata)
- Peso (a secco): 108 kg
- Altezza sella: 96 cm
- Consumo medio di carburante: stimato in circa 7-9 litri/100 km
- Autonomia stimata: bassa (serbatoio da 7,6 litri) circa 80-100 km
- Capacità del serbatoio: 7,6 litri
- Velocità massima: circa 110 km/h, adatta alla guida in fuoristrada
- Tipo di trasmissione: 4 velocità, modalità Big Bang o Screamer
- Frenata: anteriore: disco Nissin a doppio pistoncino, 270 mm; posteriore: disco Nissin a singolo pistoncino, 240 mm
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione impegnativa in stile competizione: cambi d'olio frequenti, controlli regolari del gioco valvole, sostituzione periodica delle parti soggette a usura (catena, corona, pistone). I materiali di alta gamma (titanio, magnesio) e l'assenza di equipaggiamento stradale ne limitano l'uso alla pista.