Ricambi e accessori moto Aprilia NA 850 Mana ABS
Aprilia NA Mana ABS 850 è una promessa di innovazione nel mondo delle roadster. Nel 2007 Aprilia ha deciso di dare una scossa lanciando questo modello unico, il primo roadster con cambio automatico, progettato per rendere la guida più accessibile e intuitiva
Accessori e parti per Aprilia NA 850 Mana ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia NA 850 Mana ABS in base all'anno.
Il modello presenta un telaio tubolare a traliccio in acciaio per garantire resistenza e stabilità, abbinato a una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm e a una sospensione posteriore monoammortizzata per un comfort ottimale su tutti i tipi di strada, e a un cambio sequenziale/automatico a 7 marce con la possibilità di scegliere tra le modalità di guida: Sport, Touring, Rain o Manuale, senza bisogno di frizione. Il motore bicilindrico a V di 90°, con iniezione elettronica, eroga 76 CV a 8.000 giri/minuto e 7,45 kg di coppia a 5.000 giri/minuto, offrendo un'accelerazione decisa e una grande versatilità. La frenata è assicurata da due dischi anteriori radiali da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, da un disco posteriore da 260 mm e dall'ABS a doppio canale per una maggiore sicurezza. L'altezza della sella di 800 mm assicura una posizione di guida eretta e naturale, mentre il serbatoio del carburante da 15 litri, situato sotto la sella, offre un ampio vano portaoggetti illuminato sotto il falso serbatoio per un pratico utilizzo quotidiano. Il computer di bordo digitale, le tre modalità di guida e la possibilità di passare alla modalità manuale tramite i grilletti sul manubrio o il selettore a pedale contribuiscono alla versatilità del modello. Le ruote da 17 pollici, con pneumatici 120/70 all'anteriore e 180/55 al posteriore, garantiscono una buona tenuta di strada. Per scoprire come si comporta questa moto nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, diamo un'occhiata all'utilizzo effettivo e alle opinioni degli utenti.
Nell'uso quotidiano, la Mana 850 NA convince per la sua versatilità e facilità d'uso. I motociclisti apprezzano in particolare il cambio automatico, che rende la vita in città più facile e la guida più fluida, soprattutto negli ingorghi. Una scelta di modalità di guida permette di adattare la moto a qualsiasi situazione: modalità Rain per la fluidità, Sport per le emozioni, Touring per l'equilibrio e Manuale per chi vuole mantenere il controllo delle marce. L'ampio vano portaoggetti sotto il falso serbatoio, in grado di contenere un casco integrale o altri oggetti, è considerato molto pratico, così come il freno di stazionamento della ruota posteriore. La posizione di guida eretta, vicina a quella di una bici da trail, offre un buon comfort, anche se l'altezza della sella può sorprendere i ciclisti di statura inferiore a 1,70 m. In città, la moto è maneggevole nonostante un raggio di sterzata leggermente ampio, mentre su strada si apprezzano la stabilità e la reattività del motore. Alcuni utenti sottolineano che l'assenza di frizione richiede un po' di tempo per abituarsi, ma questa nuova caratteristica diventa rapidamente un vantaggio, in particolare per gli spostamenti quotidiani. I punti di forza regolarmente citati sono la maneggevolezza, la qualità costruttiva, l'affidabilità e le caratteristiche pratiche come la presa da 12 V e il computer di bordo. Qualche riserva riguarda il prezzo di acquisto e la novità del cambio automatico, che potrebbe scoraggiare gli automobilisti più tradizionali. Tuttavia, questo modello rimane un punto di riferimento per chi cerca innovazione, comfort e piacere di guida, sia per la città che per le passeggiate o i viaggi più lunghi.
Ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere a mente.
- Patente di guida richiesta: A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 839 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido, 1 TCA per cilindro, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 76 CV a 8.000 giri/minuto, 7,45 mkg a 5.000 giri/minuto
- Peso (a vuoto): 190 kg
- Altezza della sella: da 800 a 810 mm a seconda della versione
- Consumo medio di carburante: tra 5,7 e 6 L/100 km (può essere ridotto a 4,1 L/100 km in modalità manuale)
- Autonomia stimata: 220 km prima delle riserve (circa 276 km)
- Capacità del serbatoio: 15-16 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio sequenziale/automatico a 7 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: doppio disco anteriore da 320 mm, ABS, disco posteriore da 260 mm, freno di stazionamento sulla ruota posteriore
- Manutenzione e costi di gestione: due anni di garanzia del produttore, ricambi e manodopera, manutenzione standard per un moderno bicilindrico, costi di gestione moderati