Ricambi e accessori moto Aprilia NA 850 Mana GT ABS
Aprilia NA Mana GT ABS 850 ha lasciato il segno sul mercato nel 2009, offrendo un'alternativa senza precedenti alle moto tradizionali
Accessori e parti per Aprilia NA 850 Mana GT ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia NA 850 Mana GT ABS in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce robustezza e maneggevolezza. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm offre un'escursione di 120 mm, mentre al posteriore è presente un monoammortizzatore con un'escursione di 125 mm. La frenata è affidata a un doppio disco da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini all'anteriore e a un disco da 260 mm al posteriore, tutti assistiti da un ABS a doppio canale per una sicurezza ottimale. Le ruote da 17 pollici, dotate di pneumatici larghi, garantiscono un'eccellente stabilità sia su strada che in città. Il motore bicilindrico a 4 tempi e 90° da 839,30 cc è a iniezione elettronica e raffreddato a liquido. Sviluppa 76 CV a 8.000 giri/min e 7,45 kg di coppia a 5.000 giri/min, per una guida fluida e reattiva. Il cambio Sportgear offre tre modalità: sequenziale a 7 rapporti, completamente automatico con tre mappe (Touring, Sport, Rain) e semi-automatico. Il serbatoio del carburante da 15 litri, posizionato sotto la sella, abbassa il baricentro e libera un bagagliaio nel falso serbatoio, rendendolo pratico per l'uso quotidiano. La dotazione di serie comprende parabrezza regolabile, vano portaoggetti con presa per il GPS, freno a mano, quadro strumenti digitale e portapacchi. Tra gli optional figurano valigie laterali, cavalletto centrale e bauletto. La velocità massima è di circa 200 km/h, con un consumo medio di carburante di circa 5 litri/100 km e un'autonomia di circa 250 km. Questo modello si distingue per la facilità d'uso, la sicurezza e le numerose possibilità di personalizzazione. Scopriamo ora come i motociclisti lo vivono quotidianamente.
Nella vita di tutti i giorni, la NA Mana GT ABS convince per la sua facilità d'uso e la sua grande versatilità. I motociclisti apprezzano in particolare il cambio automatico, che elimina l'affaticamento della frizione, garantendo una guida fluida sia in città che su strada. Con la possibilità di passare alla modalità manuale sequenziale a 7 rapporti, si può godere della sensazione di una moto classica, beneficiando al contempo della semplicità di una due ruote automatica. Il bagagliaio sotto il doppio serbatoio, in grado di ospitare un casco integrale, è spesso citato come un vantaggio importante per il trasporto di oggetti o l'installazione di un GPS. Anche la posizione di guida naturale, la protezione offerta dal parabrezza regolabile e la stabilità del telaio sono regolarmente apprezzate. Gli utenti sottolineano la maneggevolezza, la sicurezza dell'ABS e la capacità della moto di adattarsi a diversi stili di guida grazie alle modalità di guida. Questo modello è spesso scelto da motociclisti affetti da dolori o disabilità, che possono continuare a guidare senza vincoli, ma anche da chi cerca una moto pratica per la guida in due e il turismo. Si notano alcuni punti deboli, come la limitata capacità del serbatoio per l'uso in GT, la mancanza di mordente del freno posteriore e le vibrazioni del motore a certe velocità. Il prezzo d'acquisto è talvolta considerato elevato, ma l'affidabilità, il comfort e la praticità hanno la meglio nella maggior parte delle opinioni. I consumi ragionevoli di circa 5 litri/100 km e l'autonomia di 250 km sono considerati soddisfacenti per la maggior parte dei viaggi. Questo modello è considerato un'alternativa interessante alle moto tradizionali, in quanto offre un'esperienza di guida unica e un facile utilizzo quotidiano.
Ecco la scheda tecnica completa per i più curiosi.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 839,30 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido, 1 TCA per cilindro, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 76 CV a 8.000 giri/minuto, 7,45 mkg a 5.000 giri/minuto
- Peso (a vuoto): 190 kg a secco
- Altezza della sella: 800 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 250 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri (sotto la sella)
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio sequenziale a 7 velocità (modalità manuale o automatica), trasmissione secondaria a catena
- Frenata: Doppio disco anteriore da 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; disco posteriore da 260 mm, ABS a due canali
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione semplice, costo variabile a seconda delle opzioni, garanzia di 2 anni su ricambi e manodopera