Ricambi e accessori moto Aprilia Pegaso 650 IE
Dal 2001,Aprilia Pegaso IE 650 è un punto di riferimento nel mondo delle moto da trail, in grado di coniugare stile italiano e versatilità
Accessori e parti per Aprilia Pegaso 650 IE
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Pegaso 650 IE in base all'anno.
L'Aprilia è costruita su un telaio che combina due travi in alluminio con una sezione scatolata in acciaio e una culla singola, garantendo resistenza e maneggevolezza. All'anteriore, una forcella teleidraulica da 45 mm di diametro e 170 mm di escursione assicura un buon assorbimento delle irregolarità della strada. La parte posteriore beneficia di un monoammortizzatore regolabile, che consente di adattare la sospensione al carico o al tipo di guida. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 300 mm con pinza a doppio pistoncino e da un disco posteriore da 220 a 240 mm, a seconda della versione, che offrono potenza e progressività, anche se alcuni utenti hanno notato che il freno posteriore è piuttosto rapido. Il motore Rotax monocilindrico a 4 tempi, a iniezione elettronica e raffreddato ad acqua, sviluppa 49 CV a 6.250 o 6.300 giri/min e 54 Nm di coppia a 4.500 o 5.000 giri/min. Le caratteristiche salienti del motore sono la sua flessibilità ai bassi regimi e la capacità di salire di giri a partire da 2.000 giri/min. in quinta marcia, pur rimanendo piacevole in tutto l'arco di funzionamento. Il cambio, fluido e scorrevole, offre 5 o 6 velocità a seconda dell'annata, con trasmissione finale a catena. Il serbatoio da 21 litri, con 4,5 litri di riserva, promette una lunga autonomia, ideale per le lunghe tappe. L'altezza della sella è stata abbassata a 810 mm, facilitando la salita e la discesa dalla moto, anche se la larghezza della sella può rappresentare un problema per i piloti di altezza inferiore a 1,75 metri. La dotazione di serie comprende un portapacchi, mentre le valigie laterali e il cavalletto centrale sono disponibili come optional. Con una velocità massima di 170-175 km/h, questa moto da trail è a suo agio sia sulle autostrade che sulle strade extraurbane. Passiamo ora all'esperienza dei piloti al volante di questo modello, con i suoi punti di forza e le aree di miglioramento.
Nella vita di tutti i giorni, la Pegaso IE 650 convince per la sua maneggevolezza e il comfort di guida, sia in città che su strada. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida eretta, che facilita le manovre alle basse velocità e offre una buona visibilità. L'equilibrio naturale della moto è rassicurante fin dai primi giri di ruota e la fluidità del motore Rotax rende la guida rilassata, anche a bassi regimi. Le sospensioni assorbono efficacemente le asperità della strada, rendendo i viaggi più piacevoli, mentre la sella, pur essendo corta, offre un buon sostegno. Tra i punti di forza evidenziati dagli utenti, la flessibilità del motore, la maneggevolezza e il comfort generale. Questa bici da trail è considerata ideale per la guida su strade di campagna, ma anche per il commuting quotidiano. L'affidabilità e la robustezza sono regolarmente elogiate, così come la possibilità di aggiungere equipaggiamenti da viaggio. Tuttavia, alcuni motociclisti notano alcuni difetti: la tendenza a deviare dalla rotta alle alte velocità, la frenata posteriore ritenuta troppo potente, il tachimetro difficile da leggere e il minimo a volte instabile sulle versioni a iniezione. La larghezza della sella, inoltre, può rendere difficile per i piloti di altezza inferiore a 1,75 m appoggiare i piedi. Le versioni a iniezione sono più fluide e piacevoli da guidare, anche se la regolazione dell'iniezione non è sempre considerata ottimale. Nonostante questi piccoli difetti, la Pegaso IE 650 è ancora una moto molto apprezzata per la sua versatilità, il suo comfort e il suo carattere.
Per chi volesse saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche di questa trail bike italiana.
- Patente richiesta: A2 (possibile senza limitazioni, previa copertura assicurativa)
- Cilindrata: 651,8 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddato a liquido, 2 tempi, 5 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 49 CV (36 kW) a 6.250-6.300 giri/min; 5,5 m.kg (54 Nm) a 4.500-5.000 giri/min
- Peso a secco: 175 kg
- Altezza del sedile: 810 mm
- Consumo medio di carburante: 7,1 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 300-360 km a seconda dello stile di guida
- Capacità del serbatoio: 21 litri (4,5 litri di riserva)
- Velocità massima: 170-175 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 o 6 marce, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: 1 disco Ø 300 mm (2 pistoni); posteriore: 1 disco Ø 220-240 mm (1 o 2 pistoni)
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia su ricambi e manodopera; manutenzione standard per un monocilindrico moderno.