Ricambi e accessori moto Aprilia RS 125 ABS
Aprilia RS ABS 125 incarna la passione sportiva di un'intera generazione di motociclisti. La piccola moto sportiva di Noale ha riscoperto il suo glorioso nome, RS, ricordando i tempi in cui il suo motore monocilindrico a 2 tempi faceva vibrare le strade a velocità degne di macchine molto più potenti
Accessori e parti per Aprilia RS 125 ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RS 125 ABS in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio perimetrale in alluminio a doppia trave, che assicura rigidità e leggerezza per una guida precisa e sicura. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati da 41 mm offre un'escursione di 110 mm, mentre al posteriore il monoammortizzatore offre un'escursione di 130 mm per assorbire efficacemente le irregolarità della strada. La frenata è affidata a un disco a margherita da 300 mm all'anteriore, con pinza radiale a 4 pistoncini, e a un disco da 218 mm al posteriore, tutti assistiti da un sistema ABS ad alte prestazioni per una sicurezza ottimale. Per quanto riguarda il motore, la RS 125 è alimentata da un monocilindrico da 124,8 cc a 4 tempi, DOHC, 4 valvole, con iniezione elettronica da 32 mm e raffreddamento a liquido. Eroga 15 CV a 10.500 giri/min e 1,11 mkg di coppia a 8.250 giri/min, il massimo legale per la categoria. Il cambio a 6 rapporti, preciso e ben spaziato, sfrutta appieno la potenza disponibile, mentre la trasmissione secondaria a catena assicura una risposta rapida a ogni accelerazione. Il serbatoio da 14,5 litri offre un'ampia autonomia e il peso a secco di 134 kg assicura una notevole agilità. La dotazione di serie comprende la strumentazione digitale ispirata alla V4 hypersport, l'ABS e lo scarico integrato sotto la carenatura. Tra gli optional, il cambio per cambiare marcia al volo e la porta USB per ricaricare i dispositivi. Nel complesso, la RS ABS 125 è una moto sportiva di tutto rispetto, pronta ad affrontare sia la strada che la pista. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei piloti che l'hanno adottata!
In sella alla RS ABS 125, i motociclisti ne lodano innanzitutto l'aspetto sportivo, degno di una RSV4 Replica. Le finiture e la presentazione vengono regolarmente sottolineate, così come l'impressionante somiglianza con l'ex campione della Superbike. L'ergonomia sportiva, con una sella da 820 mm e un manubrio basso, pone il pilota in una posizione dinamica, ideale per affrontare curve su strade tortuose. La leggerezza e la vivacità del telaio della moto sono molto apprezzate e permettono ai piloti di divertirsi anche a basse velocità e di sentirsi sicuri, sia che si tratti di giovani patentati che di piloti esperti. In termini di utilizzo, l'autonomia è un vero vantaggio: in modalità silenziosa, si possono raggiungere circa 380 km, mentre in modalità sportiva si possono percorrere 300 km. Il motore, anche se meno esplosivo dei vecchi 2 tempi, colpisce per la disponibilità, l'affidabilità e le vibrazioni minime. A partire da 7.500 giri, la nota di scarico diventa più sportiva e l'aumento di potenza fino a 11.000 giri offre una grande sensazione. Alcuni utenti hanno fatto notare che la RS 125 è principalmente una moto da viaggio in solitaria, con la sella del passeggero poco adatta ai lunghi viaggi in due. Per i giovani piloti, è una scelta eccellente per i primi anni, prima di passare a un motore più grande. Le versioni più recenti, in particolare quelle con decorazioni GP, hanno riscosso un grande successo per il loro stile e la loro caratteristica rumorosità. L'affidabilità del motore a 4 tempi è rassicurante e la manutenzione rimane accessibile. I motociclisti apprezzano la facilità di utilizzo quotidiano, il basso consumo di carburante e la possibilità di personalizzare la propria moto con un'ampia gamma di opzioni e accessori. Per chi cerca una moto sportiva, conveniente, efficiente e gratificante, questa è una scommessa sicura.
Pronti a vedere le specifiche complete? È proprio qui sotto!
- Patente di guida richiesta: patente A1 (a partire dai 16 anni) o patente B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 124,8 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, doppio ACT, 4 valvole, iniezione, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: 15 CV a 10.500 giri/min; 1,11 mkg a 8.250 giri/min
- Peso (a secco): 134 kg
- Altezza della sella: 820 mm
- Consumo medio di carburante: circa 3 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 300 a 380 km
- Capacità del serbatoio: 14,5 litri
- Velocità massima: circa 120 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, catena
- Frenata: disco anteriore da 300 mm, pinza radiale a 4 pistoncini, ABS; disco posteriore da 218 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione regolare, consumi ridotti, affidabilità comprovata