Ricambi e accessori moto Aprilia RS 250
Aprilia RS 250: il nome suona come una leggenda per tutti gli appassionati di sport e adrenalina. Presente sul mercato dal 1995 al 2002, questa moto ha incarnato lo spirito del motociclismo a due tempi e delle competizioni, con un design che offriva sensazioni simili a quelle delle moto da Gran Premio da 250 cc
Accessori e parti per Aprilia RS 250
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RS 250 in base all'anno.
La RS 250 si basa su un telaio a doppia trave in lega di alluminio, garanzia di rigidità e leggerezza, abbinato a un telaietto posteriore compatto. All'anteriore, la forcella Showa teleidraulica a steli rovesciati da 41 mm, completamente regolabile, offre un'escursione di 120 mm ed è accompagnata da due dischi freno da 298 mm con pinze a 4 pistoncini, per una frenata precisa e duratura. Al posteriore, il monoammortizzatore offre 130 mm di escursione, accoppiato a un disco da 220 mm con pinze a 2 pistoncini, il tutto montato su un forcellone in alluminio a banana progettato per ottimizzare l'altezza da terra e la percorrenza in curva. Il motore, un bicilindrico a L di 90° a 2 tempi da 249 cc alimentato da due carburatori da 34 mm raffreddati a liquido, sviluppa 70 CV a 11.900 giri/min e 4,10 kg di coppia a 10.750 giri/min. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione secondaria a catena, sfrutta appieno la potenza e la vivacità del motore. Il serbatoio da 16,5 litri è ideale per le sessioni in pista, anche se il consumo di carburante supera gli 8 litri per 100 km in condizioni dinamiche. La strumentazione digitale (sulla versione GP1) offre funzioni avanzate: cronometro con memoria per 40 tempi sul giro, indicatore della zona rossa regolabile, temperatura dell'acqua, indicatore di carica della batteria e orologio. Con un'altezza della sella di 810 mm e un peso a secco di 141 kg, la RS 250 è straordinariamente agile e maneggevole. Siete pronti a scoprire come viene vissuta questa macchina sportiva nel quotidiano? [place] le opinioni e le sensazioni dei motociclisti che l'hanno adottata!
I motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare questa moto concordano su una cosa: offre una sensazione unica, degna di una vera macchina da corsa. I giri esplosivi oltre gli 8.000 giri/min. e la reattività del telaio rendono ogni curva un'esperienza intensa. Molti lodano la precisione della frenata, la leggerezza e la maneggevolezza, che le consentono di competere con motori più grandi in pista. Questo modello è percepito come esigente, riservato a piloti esperti in grado di sfruttarne appieno il potenziale. La sua vivacità in uscita dalle curve, unita a una posizione di guida piuttosto impegnata, richiede una certa resistenza nei lunghi viaggi. La manutenzione regolare e costosa, l'elevato consumo di carburante (oltre 8 litri/100 km) e l'asprezza del motore sono spesso citati come punti deboli, così come il comfort limitato sulle strade aperte. La mancanza di protezione dal vento e le sospensioni rigide, progettate per un uso sportivo, possono stancare rapidamente sui tratti in pendenza. La RS 250 è apprezzata soprattutto per la sua esclusività, il suo sound e l'odore caratteristico del due tempi, tutti elementi che creano una vera e propria comunità di appassionati. Molti la considerano una moto da collezione, ideale come seconda moto per le uscite sportive o la pista. Il fatto che la produzione sia cessata ne accresce ulteriormente l'aura e la rarità sul mercato. I pareri sottolineano il piacere di guida, la vicinanza al mondo dei Gran Premi e l'orgoglio di possedere una moto sportiva con un DNA così forte. Alcuni parlano addirittura di un "rito di passaggio" per gli appassionati di macchine affilate, tanto è impegnativo e gratificante l'impegno di guida di questa moto.
Per gli appassionati più esigenti, la RS 250 rimane un punto di riferimento assoluto tra le moto sportive a due tempi.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 2 tempi, 2 carburatori Ø 34 mm, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 70 CV a 11.900 giri/min, 4,10 mkg a 10.750 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 141 kg a secco; 167 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 810 mm
- Consumo medio di carburante: circa 10 litri/100 km in condizioni normali di utilizzo
- Autonomia stimata: circa 165 km
- Capacità del serbatoio: 16,5 litri
- Velocità massima: 208 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 298 mm con pinza a 4 pistoncini, posteriore: 1 disco Ø 220 mm con pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare e costosa, pistoni da sostituire ogni 10.000 km