Ricambi e accessori moto Aprilia RSV 1000 SP
Aprilia RSV SP 1000 è una leggenda tra gli appassionati di moto sportive italiane. Prodotta nel 2000 in soli 150 esemplari, questa moto eccezionale è stata progettata per soddisfare le esigenze del campionato Superbike, con un approccio decisamente orientato alla pista
Accessori e parti per Aprilia RSV 1000 SP
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV 1000 SP in base all'anno.
Le specifiche tecniche di questo iconico modello riflettono il suo DNA di moto da corsa. Il telaio a doppia trave in lega di alluminio garantisce una rigidità esemplare, pur mantenendo un peso a secco di soli 185 kg. La posizione di guida è tipicamente racing, con un'altezza della sella di 825 mm e un'ergonomia studiata per aggredire la pista. All'anteriore, le forcelle rovesciate Öhlins da 43 mm, completamente regolabili, offrono un'escursione di 120 mm per una gestione estremamente precisa. La frenata è assicurata da doppi dischi da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, mentre la ruota anteriore è dotata di un pneumatico da 120/70-17. Al posteriore, il monoammortizzatore Öhlins, anch'esso regolabile, offre 130 mm di escursione e un disco freno da 220 mm con pinza a 2 pistoncini. La ruota posteriore, con pneumatico 190/50-17, garantisce una trazione ottimale. Il motore, sviluppato in collaborazione con Cosworth, è un bicilindrico a V di 60°, a 4 tempi, con iniezione da 51 mm, raffreddamento a liquido, 2 valvole OHC e 4 valvole per cilindro. La cilindrata di 995,80 cc (alesaggio x corsa: 100 x 63,4 mm) eroga 150 CV a 11.000 giri/min e 11,50 mkg di coppia a 8.500 giri/min. Con un rapporto peso/potenza di 1,23 kg/cv e una velocità massima di 280 km/h, è uno dei modelli più potenti della sua generazione. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e catena secondaria. L'equipaggiamento comprende un doppio sistema di scarico racing in titanio, numerosi componenti in carbonio e impostazioni del telaio degne di macchine da competizione. Passiamo ora a ciò che hanno provato i nostri piloti e a cosa pensano di questa eccezionale moto sportiva.
Il feedback dei motociclisti sulla RSV SP 1000 è unanime: questa moto offre un'esperienza di guida eccezionale, riservata agli amanti delle prestazioni pure. La qualità dell'avantreno, la reattività del motore e l'efficacia delle sospensioni Öhlins sono regolarmente elogiate. La precisione del feedback sull'angolo e sull'aderenza offre ai piloti esperti una lettura accurata del comportamento della moto, anche a velocità molto elevate. I piloti apprezzano la precisione del telaio e la sua stabilità alle alte velocità, che consentono di sfruttare tutto il potenziale della moto in pista. La frenata potente e duratura, spesso descritta come chirurgica, ispira fiducia nell'affrontare le curve strette. La possibilità di personalizzare la moto, grazie alle numerose regolazioni disponibili, è un vantaggio importante per adattare la moto a ogni stile di guida o configurazione della pista. La natura esclusiva dell'Aprilia, prodotta in serie molto limitata, è particolarmente interessante per i collezionisti e gli appassionati di modelli rari. Alcuni utenti sottolineano il tiro leggermente lungo dell'acceleratore, che può richiedere un po' di tempo per abituarsi prima di sfruttare appieno la reattività della moto in uscita dalle curve. Anche il prezzo di acquisto è elevato, ma è ampiamente giustificato dalla qualità dei componenti e dalla rarità del modello. Nell'uso quotidiano, questa moto è percepita come esigente e fatta per la pista, dove rivela tutto il suo potenziale. È in grado di competere con le moto sportive iconiche della sua epoca, come la Yamaha YZF 750 R7 OW-02, la Honda VTR SP-1 RC 51, la Ducati 996 SPS e la MV Agusta F4 750 S. I proprietari sottolineano l'esperienza unica offerta da questo modello, che rimane un oggetto del desiderio per gli amanti del brivido e delle macchine eccezionali.
Per chi vuole andare subito al sodo, ecco le principali caratteristiche tecniche.
- Patente richiesta: non applicabile (solo uso in pista, non omologata per la circolazione stradale)
- Cilindrata: 996 cc (alesaggio x corsa: 100 x 63,4 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, Ø 51 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 150 CV a 11.000 giri/minuto, 11,50 mkg a 8.500 giri/minuto
- Peso (a vuoto): 185 kg a secco
- Altezza della sella: 825 mm
- Consumo medio di carburante: da 9 a 11 litri/100 km (uso in pista)
- Autonomia stimata: circa 120-150 km con uso sportivo in pista
- Capacità del serbatoio: 18 litri
- Velocità massima: 280 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: data la sua natura orientata alle competizioni, questa moto richiede una manutenzione regolare e specializzata con l'utilizzo di parti specifiche.