Ricambi e accessori moto Aprilia RSV-R 1000 Factory
Aprilia RSV-R Factory 1000 è stata lanciata nel 2004. Il marchio italiano ha colpito nel segno con questo modello, progettato a Noale, in Italia, per offrire un'esperienza di guida degna dei più grandi circuiti
Accessori e parti per Aprilia RSV-R 1000 Factory
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV-R 1000 Factory in base all'anno.
La scheda tecnica della RSV-R Factory 1000 colpisce per l'equilibrio tra potenza, agilità e qualità delle dotazioni. Il suo motore bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione da 57 mm, raffreddamento a liquido e 4 valvole per cilindro, sviluppa 138 CV a 9.500 giri/min (139 CV nella versione libera, a seconda dell'annata) e 10,30 mkg di coppia a 8.000 giri/min. La cilindrata esatta è di 997,60 cc e il cambio a 6 rapporti, abbinato alla trasmissione finale a catena, assicura una rapida accelerazione e una gestione ottimale della potenza. La ciclistica si basa su un telaio a doppia trave in lega di alluminio, forcellone alleggerito e cerchi forgiati, con un peso a secco di 185 kg e 211 kg in ordine di marcia. La ciclistica beneficia di sospensioni Öhlins di alta gamma: forcelle teleidrauliche rovesciate da 43 mm all'anteriore (escursione 120 mm) e monoammortizzatore al posteriore (escursione 133 mm), senza dimenticare l'ammortizzatore di sterzo Öhlins a 2 pistoncini. La frenata è assicurata da due dischi ad attacco radiale da 320 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e da un disco da 220 mm con pinza a 2 pistoncini al posteriore. Il serbatoio da 18 litri (compresa una riserva di 4 litri) consente di viaggiare alla grande, con un'autonomia stimata di 273 km e un consumo medio di 6,60 litri/100 km. La sella, abbassata a 810 mm, è di facile accesso, mentre la carrozzeria leggera facilita la manutenzione. L'attenzione di Aprilia per i dettagli è evidente nei componenti in carbonio e nelle finiture meticolose. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello iconico.
Nell'uso quotidiano, la moto colpisce per la sua stabilità, agilità e potenza del motore. I motociclisti hanno lodato la precisione dell'avantreno, la rigidità del telaio e la facilità con cui la moto affronta le curve, sia su strada che in pista. La posizione di guida, giudicata non estrema, consente al pilota di coprire lunghe distanze senza affaticarsi eccessivamente, godendo di una guida efficiente e gratificante. In pista, la moto brilla per la sua capacità di ottenere tempi sul giro eccellenti sia per i piloti esperti che per i dilettanti, grazie a una distribuzione dei pesi vicina al perfetto equilibrio e a un telaio molto reattivo. La sensazione del motore è spesso descritta come l'ingresso in un'altra dimensione, con un suono gutturale e ammaliante che fa la gioia degli appassionati. Alcuni utenti consigliano di mantenere i potenziometri Aprilia Racing per avere ancora più potenza e un suono ancora più esaltante. Tra i punti di forza della moto ci sono la qualità costruttiva, la leggerezza del telaio, la facilità di manutenzione grazie alla carrozzeria semplificata e le finiture notevolmente migliorate rispetto alle generazioni precedenti. I motociclisti apprezzano anche la possibilità di personalizzare il proprio mezzo, grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di ricambi e accessori dedicati. Tra gli aspetti negativi, la protezione dal vento è giudicata inferiore rispetto ai modelli precedenti e il rapporto di trasmissione finale può sembrare troppo lungo per l'uso su strada. Alcuni proprietari hanno segnalato problemi alla batteria sui modelli 2004, ma si risolvono rapidamente con una sostituzione adeguata. Nonostante questi dettagli, la RSV-R Factory 1000 rimane una moto sportiva facile da gestire, efficiente e gratificante, destinata a tutti coloro che cercano emozioni e un'esperienza di guida autentica.
Per chi ama i numeri, ecco le principali specifiche tecniche da tenere a mente:
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 997,60 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione Ø 57 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 138 CV a 9.500 giri/min, 10,30 mkg a 8.000 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 185 kg a secco, 211 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 810 mm
- Consumo medio di carburante: 6,60 l/100 km
- Autonomia stimata: 273 km
- Capacità del serbatoio: 18 litri (compresi 4 litri di riserva)
- Velocità massima: circa 280 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini (radiali); posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia su ricambi e manodopera, facile accesso meccanico grazie alla carrozzeria