Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 1000 Biaggi Superbike Replica
Aprilia RSV4 Biaggi Superbike Replica 1000 è una moto che entusiasma tutti gli appassionati di moto sportive. Direttamente ispirata alla versione ufficiale guidata da Max Biaggi nel Campionato Mondiale Superbike, questa edizione limitata lanciata nel 2010 ha lasciato il segno nella storia del marchio italiano
Accessori e parti per Aprilia RSV4 1000 Biaggi Superbike Replica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 1000 Biaggi Superbike Replica in base all'anno.
La scheda tecnica di questo iconico modello impressiona per il suo livello di ingegneria. Il suo motore V4 di 65° da 998 cc eroga 200 CV a 12.500 giri/min e 12,5 kg di coppia a 10.000 giri/min, grazie a un corpo farfallato da 48 mm, due iniettori per cilindro e la gestione elettronica Ride by Wire. L'elettronica di bordo, derivata dalla Superbike, comprende il controllo di trazione, lo Shift, il controllo del freno motore, il limitatore di velocità in stand-by, il controllo di trazione, l'anti-wheeling, la frizione antisaltellamento e il sistema di acquisizione dati, tutti impostabili dalla centralina di sinistra o tramite il software Aprilia Racing. La linea completa Akrapovic in carbonio e titanio migliora il suono e le prestazioni. La ciclistica presenta inoltre un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio, una forcella rovesciata Öhlins da 43 mm, un leggero top-tee da competizione, un ammortizzatore posteriore Öhlins TTX 36 e cerchi in magnesio forgiato Marchesini. I pneumatici slick Pirelli Diablo SBK (120/75 anteriore, 190/65 posteriore) assicurano un'aderenza ottimale alla pista. La frenata è affidata a pinze radiali monoblocco Brembo all'anteriore (2 dischi da 320 mm) e a un disco da 220 mm al posteriore. La moto ha un peso a secco di 175 kg, un'altezza della sella di 880 mm, un interasse di 1.440 mm e un serbatoio da 17 litri. Tutto è regolabile: l'angolo del montante, la posizione del motore e del forcellone, per adattarsi a ogni stile di guida. Con una velocità massima superiore a 310 km/h e un rapporto peso/potenza di 0,88 kg/cv, questa moto è un punto di riferimento in pista. Passiamo all'uso reale e alle opinioni dei piloti che hanno avuto la possibilità di guidarla.
Nell'uso quotidiano, la RSV4 Biaggi Superbike Replica 1000 è percepita come una vera e propria moto da pista, progettata per la competizione e l'adrenalina. I motociclisti che l'hanno provata riferiscono di una potenza impressionante, di una precisione di guida senza pari e di un'elettronica all'avanguardia che rende più sicura ogni sessione in pista. Particolarmente apprezzate sono la qualità del telaio, la reattività della ciclistica e la possibilità di regolare ogni parametro, che permette di adattare la moto allo stile del pilota e alle condizioni della pista. La sensazione al manubrio è quella di un impegno totale, con ogni movimento riprodotto fedelmente, offrendo una connessione unica tra pilota e macchina. Molti lodano la sensazione di guidare una vera moto di serie, con una finitura esemplare e un'estetica che non lascia indifferenti. Tra i punti di forza ci sono la potenza del motore, la qualità delle sospensioni Öhlins, i freni Brembo e l'esclusività del modello, che lo rende tanto un oggetto da collezione quanto un'arma da pista. I commenti sottolineano anche la soddisfazione di possedere una moto così rara e performante, capace di regalare sensazioni degne dei più grandi circuiti. Tuttavia, il prezzo molto elevato e il fatto che sia strettamente riservata alla pista sono spesso citati come limiti, così come i requisiti tecnici necessari per sfruttare appieno il potenziale della macchina. Questo modello si rivolge soprattutto agli appassionati più esigenti, ai collezionisti e ai piloti esperti in cerca di prestazioni e autenticità.
Per chi vuole saperne di più, ecco i principali dettagli tecnici da ricordare su questa eccezionale superbike.
- Patente richiesta: si consiglia l'uso esclusivo in pista, si consiglia la patente A per questa cilindrata e potenza.
- Cilindrata: 998 cc (alesaggio x corsa: 78 x 52,3 mm)
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 200 CV a 12.500 giri/min, 12,50 mkg a 10.000 giri/min
- Peso (a vuoto): 175 kg
- Altezza della sella: 880 mm
- Consumo medio di carburante: circa 7,5-8,5 litri/100 km (uso combinato strada/pista)
- Autonomia stimata: circa 200 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: oltre 310 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione impegnativa e costosa, parti specifiche e altamente tecniche; richiede interventi regolari, soprattutto nell'uso in pista, per mantenere l'affidabilità