Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 1000 Factory
Presentata in anteprima alla convention Piaggio di Milano,Aprilia RSV4 Factory 1000 è una moto sportiva italiana che ha subito catturato l'attenzione per il suo motore V4 da 1000cc, aperto a 65°, e per il suo design tagliente
Accessori e parti per Aprilia RSV4 1000 Factory
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 1000 Factory in base all'anno.
Questo modello iconico colpisce per la sua scheda tecnica orientata alle prestazioni. Il suo telaio perimetrale a doppia trave in alluminio offre una rigidità esemplare, mentre la posizione del motore, l'angolo del piantone e l'ancoraggio del forcellone sono regolabili per adattarsi a ciascun pilota. All'anteriore, la forcella teleidraulica rovesciata Öhlins da 43 mm con 120 mm di escursione assicura una precisione formidabile, completata da pinze radiali monoblocco Brembo e doppi dischi da 320 mm per una frenata potente. Al posteriore, il monoammortizzatore Öhlins e il forcellone di derivazione Superbike assicurano trazione e stabilità ottimali, anche in caso di forti accelerazioni. Il cuore della macchina, un V4 di 65° da 998 cc, sviluppa 180 CV a 12.500 giri/min e 11,5 kg di coppia a 10.000 giri/min. L'iniezione elettronica, il ride-by-wire e il cambio a 6 rapporti assicurano che tutta la potenza sia sfruttata con grande finezza. La carenatura ridotta, i cerchi in alluminio forgiato e i pneumatici Diablo Superbike sottolineano l'orientamento racing di questo modello. La sella singola, il telaietto posteriore ultra corto e l'assenza di pedane per il passeggero ricordano che tutto è stato progettato per le prestazioni pure. Con una velocità massima di 304 km/h e un rapporto peso/potenza di 0,99 kg/cv, questa moto è uno dei punti di riferimento del suo segmento. Nella prossima sezione, daremo un'occhiata all'esperienza di guida e alle opinioni dei piloti che hanno avuto la possibilità di mettersi al volante.
Nell'uso quotidiano, la RSV4 Factory 1000 viene elogiata per il suo carattere deciso e per la sua capacità di offrire sensazioni da Superbike. I motociclisti lodano l'elevata coppia, l'accelerazione decisa e l'eccezionale maneggevolezza della moto, anche in condizioni sportive. La precisione dell'avantreno, la stabilità alle alte velocità e la possibilità di regolare la geometria del telaio sono i punti di forza per chi ama mettere a punto la propria guida. Il design aggressivo, le finiture accurate e la qualità dell'equipaggiamento originale sono regolarmente citati come punti di forza, così come il suono unico del V4 che entusiasma gli appassionati. L'elettronica di bordo, tra cui l'ABS di ultima generazione e le molteplici modalità di guida, aggiunge un livello di sicurezza ottimizzando le prestazioni in base al terreno o alle condizioni atmosferiche. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato alcuni compromessi: il prezzo elevato colloca questo modello tra le macchine eccezionali e la mancanza di spazio per il passeggero conferma il suo orientamento radicale. La sella monoposto e il telaietto posteriore ultra corto limitano l'utilizzo a un'esperienza in solitaria, mentre il comfort passa chiaramente in secondo piano. Nell'uso stradale, la posizione di guida sportiva e le esigenze fisiche si fanno sentire sulle lunghe distanze, ma ogni uscita si trasforma in un momento di pura adrenalina. Inoltre, la qualità delle sospensioni Öhlins, con smorzamento regolabile in compressione ed estensione, permette di adattarsi sia alle strade tortuose che ai percorsi tecnici, offrendo sempre un controllo ottimale. In pista, questo modello è in grado di competere con i benchmark giapponesi ed europei, offrendo un piacere di guida puro e un'efficienza formidabile. Le versioni uscite tra il 2009 e il 2011 hanno tutte beneficiato di questo concentrato di tecnologia e stile, rendendo la RSV4 Factory un'icona per gli amanti del brivido, mentre la sua rarità ed esclusività la rendono un modello molto ricercato sul mercato dell'usato, apprezzato tanto per le sue prestazioni quanto per il suo valore collezionistico.
Per i più attenti alle cifre, ecco le principali specifiche tecniche di questa vettura ipersportiva.
- Patente di guida richiesta: Patente di guida
- Cilindrata: 998 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: 180 CV a 12.500 giri/min; 11,5 mkg a 10.000 giri/min
- Peso (a secco): 179 kg
- Altezza della sella: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 7,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 220-230 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: 304 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: si consiglia una manutenzione regolare, componenti di qualità superiore con costi di gestione elevati. Affidabilità generalmente buona, ma manutenzione tecnica specifica legata alle alte prestazioni.