Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 1000 Factory APRC / ABS
Aprilia RSV4 Factory APRC / ABS 1000: il nome suona come una promessa di emozioni per tutti gli appassionati di moto sportive italiane
Accessori e parti per Aprilia RSV4 1000 Factory APRC / ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 1000 Factory APRC / ABS in base all'anno.
Sotto la carenatura affilata, questa moto sportiva nasconde un motore di altissimo livello. Il telaio perimetrale a doppio trave in alluminio, ereditato dalle corse, consente di regolare la posizione del motore e di ottimizzare la geometria in base alle esigenze del pilota. All'anteriore, la forcella teleidraulica rovesciata Öhlins da 43 mm offre 120 mm di escursione, mentre al posteriore il monoammortizzatore Öhlins offre 130 mm di escursione. Cerchi in alluminio forgiato, ruota posteriore da 200 mm e numerosi componenti in carbonio contribuiscono alla leggerezza e alla maneggevolezza della moto. La frenata è assicurata da due dischi radiali da 320 mm, gestiti da pinze Brembo M430 monoblocco a quattro pistoncini, e da un disco posteriore da 220 mm con pinza a singolo pistoncino. L'ABS Bosch 9MP, disinseribile e regolabile in tre fasi, può essere adattato a qualsiasi situazione (pista, sport, pioggia). Il motore V4 a 4 tempi di 65° con iniezione da 48 mm produce 184 CV a 12.500 giri/min e 11,9 kg di coppia a 10.500 giri/min, per una cilindrata di 998 cc. Il cambio a 6 marce, abbinato a un cambio Aprilia (AQS), permette al pilota di cambiare marcia senza dover tagliare l'acceleratore. L'elettronica di bordo è notevole: pacchetto APRC con controllo di trazione regolabile su 8 posizioni (ATC), controllo anti-wheeling (AWC), assistenza alla partenza (ALC) e mappe motore personalizzabili. L'ergonomia è stata rivista, con un'altezza della sella inferiore (845 mm) e un serbatoio del carburante da 18,5 litri, per un peso a secco di 181 kg. Una serie di equipaggiamenti standard e opzionali, tra cui protezioni per la carenatura, leve regolabili e bolle da corsa, consentono di adattare la moto a ogni tipo di utilizzo. Per avere un'idea più precisa di cosa significhi guidare la moto, diamo un'occhiata a ciò che i motociclisti hanno da dire e a come si sentono quotidianamente.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello convince per la sua maneggevolezza e la precisione del suo telaio, che rassicura anche i motociclisti di altre moto sportive. Il suono del V4 in accelerazione, anche senza il sistema di scarico Akrapovic, è unanimemente apprezzato e contribuisce al piacere di guida. La completa elettronica di bordo permette di adattare la moto al proprio livello e alle proprie preferenze, rendendola accessibile e sicura. I motociclisti lodano la reattività del motore, la qualità delle sospensioni Öhlins e l'efficacia dei freni Brembo, che offrono un controllo ottimale sia su strada che su pista. Il pacchetto APRC, con il controllo della trazione e il cambio, è particolarmente apprezzato per la sua efficacia nella guida sportiva. I punti di forza della moto sono le linee racer, il motore ipersportivo, l'elettronica avanzata e l'ABS sportivo. Tuttavia, alcuni aspetti sono meno pratici per l'uso quotidiano: la posizione di guida molto radicale, il comfort della sella minimalista e il calore generato dal motore possono essere fastidiosi in città o nelle giornate calde. L'autonomia rimane limitata, con un indicatore di riserva che si accende dopo 120 km, il che limita i lunghi viaggi. Anche il prezzo elevato e la mancanza di spazio per i passeggeri sono regolarmente citati. La manutenzione richiede particolare attenzione, soprattutto per quanto riguarda la regolazione delle valvole e l'affidabilità del cambio sui modelli testati in pista. Nonostante questi limiti, questo modello rimane un punto di riferimento per gli amanti del brivido e della tecnologia di bordo, e la sua popolarità sul mercato dell'usato rimane elevata.
Passiamo alla scheda tecnica completa di questa eccezionale auto sportiva.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 998 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: da 180 a 184 CV a 12.250-12.500 giri/min, da 115 a 11,9 mkg a 10.000-10.500 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 179 kg a secco e 181 kg a pieno carico.
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: 140 km
- Capacità del serbatoio del carburante: da 17 a 18,5 litri
- Velocità massima: da 290 a 305 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce con riduttore, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze radiali Brembo a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, ABS regolabile Bosch 9MP
- Manutenzione e costi di gestione: revisione importante (gioco valvole) ogni 12.000 miglia, costo elevato (> 600 euro), attenzione all'affidabilità del tendicatena e del cambio