Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 1100 Factory
Aprilia RSV4 Factory 1100 è la quintessenza della moto sportiva italiana, un modello che entusiasma gli appassionati dal 2009. Fin dal suo lancio, questa moto ha sconvolto il mondo delle ipersportive con il suo motore V4 dal suono unico e la sua potenza mozzafiato
Accessori e parti per Aprilia RSV4 1100 Factory
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 1100 Factory in base all'anno.
La scheda tecnica dell'Aprilia colpisce per la qualità del suo telaio in alluminio, rigido e leggero al tempo stesso, che permette di riposizionare il motore o di modificare l'angolo del montante in base alle preferenze del pilota. Il forcellone, completamente riprogettato, guadagna in rigidità grazie a un rinforzo [place] sotto la struttura, alleggerendo allo stesso tempo la moto di diverse centinaia di grammi. I cerchi in alluminio forgiato, più leggeri, contribuiscono a ridurre il peso non sospeso e ad aumentare l'agilità. L'asse anteriore è dotato di una forcella Öhlins NIX da 43 mm con gestione elettronica semiattiva Smart EC 2.0, in grado di regolarsi automaticamente in base alla modalità scelta o di offrire una precisa regolazione manuale. Al posteriore, l'ammortizzatore TTX, anch'esso di Öhlins e a gestione elettronica, lavora insieme a un ammortizzatore di sterzo Öhlins. L'intero sistema può essere controllato tramite lo schermo TFT da 5 pollici e il comando OBTi, in modo che ogni impostazione possa essere adattata allo stile del pilota o alla pista del giorno. Per quanto riguarda il motore, il V4 65° da 1.099 cc eroga 217 CV a 13.000 giri/min e 12,74 kg di coppia a 10.500 giri/min. Il cambio bidirezionale, le 6 modalità di guida (3 su pista, 3 su strada), la mappatura del motore, l'ABS in curva, il controllo di trazione, l'anti impennata, il cruise control e altri dispositivi del pacchetto APRC assicurano prestazioni al top e facilità d'uso. Per rallentare questo missile, Aprilia ha optato per due dischi Brembo da 330 mm all'anteriore, con pinze Stylema a 4 pistoncini, e un disco da 220 mm al posteriore. I pneumatici montati sui cerchi da 17 pollici sono fatti per la pista, ma la moto rimane indulgente su strada grazie alla gestione elettronica delle sospensioni. L'intero pacchetto promette un'esperienza intensa, che si tratti di un giro in pista o di una serie di curve su strada. Le opinioni dei motociclisti confermano l'eccezionalità di questa moto sportiva... Scopriamo cosa ne pensano nella vita di tutti i giorni.
Nell'uso quotidiano, la RSV4 Factory 1100 è sorprendentemente versatile per essere una moto ipersportiva. I motociclisti lodano la precisione del telaio e la sua stabilità alle alte velocità, un vantaggio per chi frequenta la pista. Le sospensioni semiattive Öhlins sono apprezzate per la loro capacità di filtrare le imperfezioni della strada, offrendo al contempo una sensazione diretta durante la guida sportiva. Il completo pacchetto elettronico APRC rassicura anche i guidatori meno esperti con i suoi numerosi aiuti, senza mai tradire l'autenticità dell'esperienza di guida. Il motore V4 è più espressivo che mai e offre un piacere puro a ogni accelerazione. Grazie alla coppia disponibile in un'ampia gamma e alla potenza erogata in modo lineare, è facile ottenere il massimo dalla macchina, sia che si stia spingendo i propri limiti in pista sia che si stia godendo di una guida dinamica. Alcuni utenti notano un consumo di carburante relativamente elevato e un comfort limitato nei lunghi viaggi, con la sella ferma e la posizione tipica delle moto da corsa. Le ultime generazioni, con la sella abbassata e le pedane riviste, hanno migliorato l'ergonomia, ma questa moto è ancora progettata principalmente per l'efficienza. I pareri sono unanimi sulla frenata formidabile e sulla maneggevolezza esemplare della moto, anche se i puristi a volte rimpiangono l'assenza di un sistema di scarico Akrapovic di serie e la scomparsa di alcune parti in carbonio. Gli utenti apprezzano l'aerodinamica della nuova carenatura, la firma luminosa a LED e la precisione dei comandi al manubrio. Questa ipersportiva rimane un punto di riferimento per gli amanti del brivido, alla pari con le rivali giapponesi e italiane. Per chi sogna di guidare una moto da Gran Premio sulla strada aperta, è difficile trovare uno strumento più affilato di questa Factory.
Per i più curiosi, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche da non perdere!
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.099 cm³
- Tipo di motore: V4 65°, 4 tempi, iniezione Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 217 CV a 13.000 giri/min; 12,74 mkg a 10.500 giri/min
- Peso (in ordine di marcia): 202 kg
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: 6,90 L/100 km
- Autonomia stimata: 259 km
- Capacità del serbatoio: 17,9 litri
- Velocità massima: oltre 305 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, cambio a due vie, catena
- Frenata: 2 dischi anteriori Brembo da 330 mm, pinze Stylema a 4 pistoncini; disco posteriore da 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare, costi di manutenzione elevati per una moto ipersportiva di questo livello