Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4-R 1000
Aprilia RSV4-R 1000 è stata progettata per rendere il mondo delle Superbike accessibile a una più ampia gamma di appassionati, pur mantenendo il DNA racing dei marchi italiani
Accessori e parti per Aprilia RSV4-R 1000
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4-R 1000 in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, questo modello iconico si basa su un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio, che garantisce rigidità e leggerezza per far fronte alla potenza del V4. All'anteriore, le forcelle rovesciate teleidrauliche Showa da 43 mm offrono 120 mm di escursione, mentre la frenata è affidata a due dischi radiali da 320 mm con pinze a 4 pistoncini. Al posteriore, il monoammortizzatore Sachs offre un'escursione di 130 mm, completata da un disco da 220 mm e da una pinza a 2 pistoncini. Le ruote in alluminio fuso, il cambio a 6 velocità e la trasmissione secondaria a catena contribuiscono all'efficienza del telaio. Il motore, un V-4 di 65° da 998 cc, sviluppa 180 CV a 12.500 giri/min e 11,50 mkg di coppia a 10.000 giri/min. L'iniezione da 48 mm, il raffreddamento a liquido, il doppio ACT e le 4 valvole per cilindro garantiscono prestazioni di alto livello. Il sistema di gestione elettronica prevede il controllo dell'acceleratore ride-by-wire e tre mappe di iniezione (ROAD, SPORT, TRACK), che consentono di adattare il carattere del motore a ogni applicazione. Il serbatoio da 17 litri e l'altezza della sella di 845 mm completano il pacchetto, per una moto dalle alte prestazioni e dalla facile manutenzione. L'equipaggiamento di serie è incentrato su robustezza e versatilità, con carenature ABS e regolazioni più semplici rispetto alla Factory. Questa configurazione tecnica consente alla RSV4-R 1000 di offrire un feeling da Superbike, pur rimanendo adatta all'uso quotidiano e alla pista. Passiamo all'esperienza dei piloti e all'uso reale di questa ipersportiva italiana.
Il feedback dei motociclisti sulla RSV4-R 1000 è unanime: questa moto offre un'esperienza emozionante e un intenso piacere di guida, sia su strada che in pista. La sua silhouette slanciata, il motore V4 ipersportivo e il sapore da Superbike conquistano gli appassionati di moto sportive adrenaliniche. La compattezza del modello, la precisione del telaio e la reattività dell'acceleratore ride-by-wire sono regolarmente elogiate, così come la possibilità di sfruttare appieno le tre modalità di mappatura a seconda dell'utilizzo. Tra i punti di forza, vengono spesso sottolineati la potenza controllata, la versatilità delle impostazioni elettroniche e la qualità costruttiva. I motociclisti apprezzano anche la sensazione di guidare una moto eccezionale, con una forte identità e un sound unico. La maneggevolezza dinamica della RSV4-R 1000 colpisce per il perfetto equilibrio tra aggressività e controllo, offrendo una preziosa sicurezza anche nelle curve più strette. Inoltre, l'ergonomia è stata progettata pensando al pilota, garantendo una buona presa nonostante la posizione di guida naturalmente sportiva, anche se il comfort del passeggero è limitato dall'inadeguatezza della sella posteriore per un uso regolare. Alcuni utenti hanno anche notato che la sostituzione di alcuni componenti di alta gamma con altri più convenzionali comporta una leggera perdita di precisione per i piloti più esigenti, senza però intaccare l'efficienza complessiva. L'uso quotidiano rimane impegnativo, in quanto la posizione di guida è tipicamente racing, ma gli amanti del brivido troveranno pane per i loro denti. Le diverse annate, in particolare la versione 2011, ci hanno permesso di affinare la gamma e di soddisfare le aspettative di clienti appassionati, sempre alla ricerca di prestazioni e identità. Questo modello rimane un punto di riferimento per gli appassionati di Superbike, offrendo un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione e manutenzione.
Passiamo alle specifiche tecniche complete di questa eccezionale moto sportiva.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 998 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 180 CV a 12.500 giri/min, 11,50 mkg a 10.000 giri/min
- Peso (a vuoto): 184 kg a secco
- Altezza della seduta: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5-7,5 L/100 km (uso misto strada/pista)
- Autonomia stimata: circa 220-260 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 17 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard per una moto sportiva di alta gamma, più costosa della media delle moto di serie.