Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 R-FW 1000 SBK
Aprilia RSV4 R-FW SBK 1000 evoca una promessa di pura adrenalina per tutti gli appassionati di corse. Frutto del programma Factory Works, questa moto è stata progettata per offrire a ogni pilota l'accesso alla tecnologia e all'esperienza di Aprilia Racing, ispirandosi direttamente alle moto campioni del mondo
Accessori e parti per Aprilia RSV4 R-FW 1000 SBK
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 R-FW 1000 SBK in base all'anno.
Questo modello vanta specifiche tecniche pensate per le competizioni. Il Race Pack incorpora sospensioni Öhlins di alta gamma e cerchi forgiati leggeri, ottimizzando la maneggevolezza e la reattività in pista. L'impianto elettrico è stato alleggerito e semplificato, con cablaggi dedicati al motore e al veicolo e una batteria al litio per risparmiare peso. La centralina APX2, sviluppata da Aprilia Racing, è completamente programmabile tramite un terminale in dotazione e incorpora un modulo GPS per una gestione precisa dei parametri del motore e dell'accensione. Un sistema di acquisizione dati e un kit di sensori di telemetria (opzionale) completano il pacchetto per un'analisi approfondita delle prestazioni. La strumentazione specifica per le corse, abbinata a un pannello di controllo dedicato, fornisce un feedback immediato. Il cambio elettronico, con scalata assistita (blipper), assicura cambi marcia rapidi e precisi. Il motore V4 di 65°, messo a punto secondo le specifiche SBK da Aprilia Racing, eroga una potenza massima di 215 CV a 14.300 giri/min. Il telaio a doppia trave in alluminio, rinomato per la sua rigidità, è accompagnato da una forcella Öhlins FG-616 da 43 mm all'anteriore e da un monoammortizzatore Öhlins al posteriore. La frenata è assicurata da due dischi Brembo da 320 mm all'anteriore (pinze monoblocco a 4 pistoncini) e da un disco da 220 mm al posteriore (pinza a 2 pistoncini). Il serbatoio da 18,5 litri è ideale per una serie di sessioni in pista. Con una velocità massima di circa 300 km/h, questa moto si rivolge a piloti esigenti in cerca di emozioni e impostazioni personalizzate. Per scoprire come si comporta nell'uso quotidiano e per sentire cosa ne pensano gli altri motociclisti, andate alla prossima sezione!
In pista, questo modello è unanimemente apprezzato da motociclisti e specialisti. I commenti hanno evidenziato la stabilità ad alta velocità, l'agilità di guida e la precisione del telaio della moto, che consentono di sfruttare al massimo la potenza del V4. L'elettronica avanzata, completamente configurabile, colpisce per l'efficienza e la capacità di adattarsi a ogni stile di guida, mentre i sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della trazione, il launch control e l'anti-wheeling, sono finemente calibrati e offrono un controllo totale, anche in condizioni estreme. I piloti apprezzeranno la possibilità di personalizzare la configurazione grazie a un'ampia gamma di impostazioni, che rendono unica ogni sessione. La connettività con il software Aprilia Racing consente inoltre di analizzare le prestazioni e regolare le impostazioni in base ai dati raccolti in tempo reale. L'ergonomia e la compattezza della moto ne facilitano l'utilizzo anche da parte di piloti di taglia diversa e il supporto di Aprilia Racing, con corsi di formazione e assistenza tecnica, viene spesso elogiato. Tra i punti di forza, i freni Brembo ad alte prestazioni, gli ammortizzatori Öhlins, il cambio elettronico con blipper e la qualità degli accessori originali. L'esclusività del modello e la possibilità di accedere alla tecnologia MotoGP attraverso la gamma Factory Works ne accrescono il fascino per gli appassionati. Tuttavia, l'elevato costo di gestione e la manutenzione impegnativa non sono da sottovalutare, così come la radicalità della preparazione, che riserva questo modello all'uso in pista e a piloti esperti. Le varie versioni, dalla Superstock alla SBK, consentono a tutti di trovare la configurazione più adatta alle proprie esigenze. Questo modello è un riferimento imprescindibile per chi vuole vivere le corse alla maniera italiana.
Per gli amanti della tecnica, la scheda tecnica completa vi aspetta qui sotto.
- Patente richiesta: non applicabile (uso strettamente pistaiolo, non omologato per la circolazione su strada)
- Cilindrata: 999,60 cm³ (alesaggio x corsa: 78 x 52,3 mm)
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 215 CV a 14.300 giri/min, coppia non specificata
- Peso (a vuoto): circa 175-180 kg a secco
- Altezza della sella: circa 840-850 mm
- Consumo medio di carburante: stimato a circa 10-12 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 150-180 km
- Capacità del serbatoio: 18,50 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm (Race), montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini (monoblocco); posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: equipaggiamento in buone condizioni e manutenzione regolare essenziale per la sicurezza e le prestazioni.