Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 1 MM Gara
Aprilia RSV4 R-FW Stock 1 MM Race 1000 nasce dal desiderio di Aprilia di offrire una moto da pista eccezionale, direttamente derivata dall'esperienza del suo reparto racer
Accessori e parti per Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 1 MM Gara
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 R-FW 1000 Stock 1 MM Gara in base all'anno.
Questo modello iconico vanta un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio, progettato per garantire una rigidità ottimale e una gestione precisa in pista. L'asse anteriore è dotato di una forcella teleidraulica rovesciata Öhlins da 43 mm e di due dischi radiali Brembo da 330 mm con pinze a 4 pistoncini per una frenata potente e duratura. Il posteriore è dotato di un monoammortizzatore Öhlins e di un disco da 220 mm con pinza a 2 pistoncini, per garantire stabilità e controllo in caso di brusche frenate e accelerazioni. I cerchi forgiati del pacchetto Race contribuiscono a ridurre il peso non sospeso e a migliorare la maneggevolezza della moto. Per quanto riguarda il motore, questo modello monta un bicilindrico a V di 65°, a 4 tempi, a iniezione e raffreddato a liquido, con una cilindrata di 999,60 cc. La potenza è di 201 CV, erogata da una centralina riprogrammata per la versione Race. L'elettronica di bordo, gestita da Aprilia Racing, serve a regolare i parametri del motore e la dinamica del veicolo, con la possibilità di integrare il sistema V4-MP per la telemetria e le impostazioni elettroniche curva per curva. L'impianto elettrico è alleggerito dall'uso di una batteria al litio e la frenata è ottimizzata grazie all'eliminazione dell'ABS, riducendo il peso complessivo. Il serbatoio da 18,5 litri offre un'ampia autonomia per le sessioni in pista, mentre la trasmissione avviene tramite un cambio a 6 velocità e una catena secondaria. Una serie di equipaggiamenti e opzioni, come il kit di scarico Akrapovic e il kit carenatura, consentono di adattare la moto a ogni esigenza. Per avere un'idea più precisa di cosa significhi guidare la moto, diamo un'occhiata a ciò che i piloti hanno detto di questo modello eccezionale.
Nella vita di tutti i giorni, la RSV4 R-FW Stock 1 MM Race viene percepita come una vera e propria moto da competizione, progettata per la pista e destinata a piloti esperti. I feedback dei motociclisti sottolineano l'accesso privilegiato al reparto corse Aprilia, la qualità del supporto tecnico e la possibilità di trasformare la moto in una moto da competizione a seconda delle esigenze. Il modello viene elogiato per il livello di ottimizzazione, la precisione della ciclistica e la reattività dell'elettronica di bordo. I piloti apprezzano in particolare la potenza del motore V4, la rapidità dei cambi di curva e la sensazione di controllo offerta dalle sospensioni e dalla frenata di alta gamma. Tra i suoi punti di forza ci sono l'esclusività del modello, l'ampia personalizzazione e le prestazioni in pista, che le permettono di rivaleggiare con i punti di riferimento del segmento, come la BMW S 1000 RR. L'ergonomia, decisamente orientata alla pista, piacerà agli amanti del brivido, anche se può risultare impegnativa durante le lunghe sessioni. Lo svantaggio principale è il prezzo, che può salire rapidamente a seconda degli optional e degli allestimenti scelti. Gli utenti sottolineano inoltre l'importanza di una manutenzione regolare e di mantenere l'attrezzatura in perfette condizioni per garantire la sicurezza e le prestazioni della macchina. Questo modello non è stato progettato per la strada: rivela tutto il suo potenziale in pista, dove permette agli appassionati di vivere l'esperienza delle corse nelle migliori condizioni possibili.
Per chi volesse saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questa eccezionale moto sportiva.
- Licenza richiesta: solo uso pista (competizione)
- Cilindrata: 999,60 cc (alesaggio x corsa: 78 x 52,3 mm)
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 201 CV, coppia non specificata
- Peso (a vuoto): circa 178 kg a secco
- Altezza della sella: circa 840 mm
- Consumo medio di carburante: circa 7,5-8 L/100 km nell'uso intensivo in pista
- Autonomia stimata: circa 200-220 km a seconda dell'andatura e delle condizioni di guida
- Capacità del serbatoio del carburante: 18,50 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: è indispensabile una manutenzione frequente (cambio regolare dell'olio, revisione delle sospensioni, controllo del motore). L'equipaggiamento deve essere mantenuto in perfette condizioni per garantire prestazioni e sicurezza.