Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 R-FW 1000 W-SBK
Aprilia RSV4 R-FW W-SBK 1000 evoca immediatamente immagini di competizione ai massimi livelli e l'esclusività riservata agli appassionati di sport estremi
Accessori e parti per Aprilia RSV4 R-FW 1000 W-SBK
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 R-FW 1000 W-SBK in base all'anno.
La scheda tecnica di questo modello colpisce per la qualità dei componenti e la tecnologia a bordo. La ciclistica si basa su un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio che garantisce rigidità e leggerezza, mentre il telaio è supportato da cerchi in alluminio forgiato e da un forcellone ispirato al modello WSBK. All'anteriore, le forcelle teleidrauliche Öhlins FG 300 da 43 mm a steli rovesciati garantiscono un'eccezionale precisione di guida, mentre al posteriore viene utilizzato un monoammortizzatore Öhlins TTX-GP, entrambi completamente regolabili. La frenata è affidata a Brembo, con doppi dischi anteriori radiali da 328 mm e pinze monoblocco GP4 RR, e un disco posteriore da 218 mm con pinza a 2 pistoncini, per una potenza di arresto ottimale in pista. Sotto la carenatura in fibra di carbonio, il motore V4 di 65°, 999,60 cc, a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione di carburante, sviluppa circa 220 CV a 14.500 giri/min. Un cambio a 6 marce e una trasmissione secondaria a catena assicurano che tutta la potenza disponibile venga sfruttata al massimo. L'elettronica di bordo è completamente configurabile, dal telaio all'anti-wheeling, dall'ABS da competizione alla mappatura del motore. Il leggero serbatoio in alluminio da 22,5 litri offre una maggiore autonomia per le sessioni in pista. L'impianto elettrico alleggerito e la batteria al litio contribuiscono a ridurre il peso, così come il supporto della sella in carbonio. Per i piloti più esigenti, è disponibile un'ampia gamma di regolazioni, accessori e parti di moto per adattare la moto a ogni esigenza. Per saperne di più sulle prestazioni di questa moto sportiva nell'uso quotidiano e sull'opinione dei motociclisti, passate alla prossima sezione.
Il feedback dei motociclisti su questo modello è buono come il suo pedigree: la sua vicinanza alla moto ufficiale del Campionato Mondiale Superbike ha conquistato gli appassionati di competizioni. La qualità della preparazione, l'ampia personalizzazione e l'accesso di Aprilia Racing al meglio sono regolarmente elogiati. I piloti apprezzano in particolare la precisione della ciclistica, l'efficacia dei freni Brembo e la leggerezza dei cerchi forgiati, che danno una sensazione di controllo e sicurezza durante le sessioni in pista. Anche il comfort di guida viene messo in risalto, grazie alla possibilità di regolare il telaio e l'elettronica in base alle preferenze individuali. Tra i suoi punti di forza, le prestazioni pure, la tecnologia di bordo e l'affidabilità dei suoi componenti sono unanimemente elogiati. Questo modello è considerato un punto di riferimento nel mondo delle auto sportive, in grado di offrire un'esperienza di guida unica e un'immersione totale nel mondo delle competizioni. Le diverse versioni permettono a ogni pilota di trovare la configurazione più adatta alle proprie esigenze, rafforzando l'immagine di moto eccezionale. Tra gli aspetti negativi, il prezzo elevato è spesso citato, così come la necessità di una manutenzione regolare e rigorosa per garantire sicurezza e prestazioni. Questo modello si rivolge a una clientela esigente, appassionata di competizioni e disposta a investire in esclusività e tecnologia d'avanguardia.
Per chi volesse saperne di più, l'elenco completo delle specifiche tecniche di questa vettura sportiva Factory Works è disponibile di seguito.
- Licenza richiesta: non richiesta, modello non omologato per uso stradale, solo per uso in pista.
- Cilindrata: 999,60 cm³ (alesaggio x corsa: 78 x 52,3 mm)
- Tipo di motore: 4 cilindri a V 65°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: ≈ 220 CV a 14.500 giri/min (coppia non specificata)
- Peso (a vuoto): circa 175 kg a secco
- Altezza della sella: circa 840 mm
- Consumo medio di carburante: circa 8-9 L/100 km nell'uso intensivo in pista
- Autonomia stimata: circa 200-230 km
- Capacità del serbatoio: 22,50 litri
- Velocità massima: 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 328 mm (Race), montaggio radiale, pinze monoblocco GP4 RR a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 218 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: la manutenzione regolare e il buono stato dell'equipaggiamento sono essenziali per la sicurezza e le prestazioni; è obbligatoria una manutenzione estremamente rigorosa, con un controllo dopo ogni uscita intensiva.