Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 RF 1000
Aprilia RSV4 RF 1000 è una delle moto sportive più iconiche d'Italia, progettata per avvicinare gli appassionati di Superbike. Progettata e assemblata a Noale, il modello è stato lanciato nel 2015 come serie speciale limitata a 500 esemplari, riconoscibile per la colorazione "Superpole" e l'equipaggiamento top di gamma. Derivata dalla RSV4-RR, la versione RF si distingue per la rapida integrazione delle tecnologie sviluppate nelle competizioni, che le conferiscono una forte identità e una reputazione di macchina eccezionale
Accessori e parti per Aprilia RSV4 RF 1000
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 RF 1000 in base all'anno.
Le specifiche tecniche di questo modello riflettono l'impegno di Aprilia per le prestazioni e la tecnologia. Il telaio perimetrale a doppio trave in alluminio garantisce la massima rigidità e una maneggevolezza esemplare, sia in pista che su strada. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati Öhlins da 43 mm offre un'escursione di 120 mm, mentre il posteriore beneficia di un monoammortizzatore Öhlins con 130 mm di escursione. Le ruote in alluminio forgiato Marchesini contribuiscono alla leggerezza e alla vivacità della moto. La frenata è affidata a due dischi Brembo ad attacco radiale da 330 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e a un disco da 220 mm al posteriore, assistiti dall'ABS Cornering Bosch 9MP con regolazione a 3 stadi e disinseribile per una maggiore sicurezza in curva. Il motore V4 di 65° da 999,6 cc sviluppa 201 CV a 13.000 giri/min e 11,7 kg di coppia a 10.500 giri/min, con iniezione elettronica da 48 mm e raffreddamento a liquido. Il cambio a 6 marce, abbinato al cambio Aprilia Quick Shift, permette di salire e scendere di marcia senza frizione. L'elettronica APRC comprende il controllo di trazione ATC regolabile su 8 posizioni, l'anti-wheeling AWC a 3 stadi, il Launch Control ALC, il cruise control ACC, il Pit Limiter Aprilia APL, oltre alla strumentazione TFT a colori e alla connettività V4-MP per le impostazioni dello smartphone. Il serbatoio da 18,5 litri e l'altezza della sella di 840 mm completano l'ergonomia orientata alle prestazioni. Le nuove mappe del motore consentono di adattare l'erogazione della potenza alle preferenze del pilota. Passiamo all'esperienza dei piloti e all'uso quotidiano di questo modello.
I motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare la RSV4 RF 1000 l'hanno descritta come una moto dal temperamento racing, con un'accelerazione impressionante e un motore V4 che regala sensazioni uniche. L'aura da Superbike, l'elettronica all'avanguardia e la sportività estrema sono particolarmente interessanti per i piloti esperti che cercano prestazioni pure. La precisione degli aiuti elettronici, la qualità dei componenti e la reattività del motore sono regolarmente elogiati. La possibilità di personalizzare le impostazioni elettroniche curva per curva grazie alla piattaforma V4-MP è un punto di forza per gli appassionati di circuiti, così come la sicurezza offerta dal Cornering ABS e dall'anti-wheeling avanzato. Alcuni utenti sottolineano, tuttavia, che questo modello richiede un certo livello di esperienza per essere sfruttato appieno, poiché la posizione di guida radicale e l'altezza della sella possono richiedere un po' di tempo per abituarsi. Il prezzo e l'esclusività della macchina fanno sì che sia riservata a un pubblico esigente, in grado di apprezzare la finezza delle sue regolazioni e la radicalità del suo comportamento. Le varie versioni commercializzate tra il 2015 e il 2018 sono riuscite a mantenere questa identità di moto sportiva eccezionale, incorporando sempre più tecnologia proveniente dal mondo delle corse. L'uso quotidiano della RSV4 RF è orientato soprattutto alle prestazioni e al piacere di guida, con un'ergonomia e una strumentazione progettate per l'efficienza, ma che possono risultare impegnative per i piloti meno esperti.
Per saperne di più, la scheda tecnica dettagliata che segue fornisce tutte le informazioni essenziali su questo eccezionale modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 999,6 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione da 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 201 CV a 13.000 giri/min; 11,7 mkg a 10.500 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 208 kg a pieno carico (180 kg a secco)
- Altezza del sedile: 847 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,8 L/100 km (può salire a 10 L/100 km in pista)
- Autonomia stimata: circa 270 km con uso moderato, circa 180 km con guida dinamica
- Capacità del serbatoio: 18,5 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: a catena a 6 rapporti
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS Cornering Bosch 9MP
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia del produttore, comprensiva di ricambi e manodopera. Manutenzione regolare in base all'uso (più frequente per l'uso in pista). Costi di gestione elevati, ma commisurati alle prestazioni e alla tecnologia di bordo (sospensioni semiattive, elettronica avanzata).