Ricambi e accessori moto Aprilia RSV4 RR 1000
Aprilia RSV4 RR 1000 incarna l'eccellenza della moto sportiva italiana, pensata per chi ha la passione per le prestazioni e l'adrenalina
Accessori e parti per Aprilia RSV4 RR 1000
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RSV4 RR 1000 in base all'anno.
Questo modello è dotato di un telaio perimetrale a doppio trave in alluminio, rinomato per la sua rigidità e precisione, che assicura una notevole agilità con un peso a secco di soli 180 kg. All'anteriore, la RSV4 RR 1000 monta una forcella a steli rovesciati Sachs da 43 mm completamente regolabile con un'escursione di 120 mm, mentre il posteriore è dotato di un monoammortizzatore Sachs regolabile con un'escursione di 130 mm. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 330 mm all'anteriore, con pinze radiali a 4 pistoncini, e a un disco da 220 mm al posteriore, integrati dalla tecnologia Cornering ABS Bosch MP9.1 per una sicurezza ottimale in curva. Il motore, un bicilindrico a V di 65° da 999,60 cc, sviluppa 201 CV a 13.000 giri/min e 11,70 mkg di coppia a 10.500 giri/min, per una velocità massima di circa 300 km/h. L'iniezione da 48 mm, il raffreddamento a liquido, i pistoni alleggeriti e le nuove fasce elastiche testimoniano l'attenzione del motore per le prestazioni. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 marce, con sistema Aprilia Quick Shift per salire e scendere di marcia senza l'uso della frizione e una trasmissione secondaria a catena. L'elettronica di bordo comprende il pacchetto APRC con controllo di trazione regolabile su 8 posizioni, anti-wheeling a 3 stadi, Launch Control, Pit Limiter, cruise control, unità inerziale Bosch e tre mappe motore (Sport, Track, Race). Il quadro strumenti TFT completamente digitale presenta due display (strada/pista) e la piattaforma telemetrica V4-MP opzionale consente di regolare le impostazioni tramite smartphone. Il serbatoio da 18,5 litri e la sella da 840 mm completano il pacchetto, mentre i pneumatici anteriori da 120/70-17 e posteriori da 200/55-17 garantiscono un'aderenza ottimale. Per scoprire come si comporta questa hypersport nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, diamo un'occhiata a ciò che dicono gli utenti.
I motociclisti che hanno adottato la RSV4 RR 1000 sono unanimi nel lodare la potenza del motore V4, l'agilità e la precisione della ciclistica, che offrono sensazioni di guida eccezionali sia su strada che su pista. Molti parlano anche dell'intenso piacere offerto dal suono del V4 e dell'efficienza della moto in curva e nelle frenate più brusche. La maneggevolezza, nonostante la potenza, e la qualità dell'elettronica di bordo vengono regolarmente sottolineate, così come la sensazione di sicurezza offerta dagli aiuti alla guida. Alcuni sottolineano che questa hypersport si rivolge principalmente a piloti esperti in grado di sfruttarne appieno il potenziale e che le sue prestazioni estreme possono renderne difficile l'utilizzo su strade aperte. Tra i suoi punti deboli, viene spesso citato il rapido riscaldamento del motore a veicolo fermo, che rende meno piacevole l'uso urbano o le soste frequenti. I motociclisti apprezzano anche il comfort sulle lunghe distanze, la maneggevolezza e la versatilità del telaio, che consente di affrontare facilmente le curve. Il design racer e il DNA da corsa attraggono gli appassionati, che considerano questo modello una vera e propria macchina da corsa omologata per la strada. Alcuni hanno lamentato un'assistenza post-vendita non all'altezza, ma la maggior parte dei commenti è stata molto positiva, descrivendo questa moto come un modello che gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Le varie versioni del modello, dal 2015 al 2020, hanno mantenuto questo equilibrio tra prestazioni, tecnologia e piacere di guida, rafforzando la reputazione del marchio tra gli amanti del brivido.
Per coloro che desiderano approfondire gli aspetti tecnici o confrontare questo modello con i suoi rivali, le specifiche dettagliate forniscono una visione preziosa.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 999,60 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, bicilindrico a V di 65°, 4 tempi, iniezione da Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 201 CV a 13.000 giri/minuto, 11,70 mkg a 10.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 180 kg a secco; 204 kg a pieno carico
- Altezza della seduta: 840 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5-7,0 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 260-280 km in condizioni moderate, 180-200 km in condizioni sportive
- Capacità del serbatoio: 18,5 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS Bosch MP9.1 Cornering
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km o dopo un uso intensivo (pista). Si consiglia una manutenzione più frequente per l'uso agonistico. Costi di manutenzione elevati, commisurati alle prestazioni. Garanzia di 2 anni, ricambi e manodopera inclusi.