Ricambi e accessori moto Aprilia RXV 450
Aprilia RXV 450 è stata una rivoluzione nel mondo dell'enduro. Fin dalla sua comparsa sulla scena, questo modello ha attirato l'attenzione, grazie al suo design aggressivo, alla sua silhouette slanciata e alle sue audaci caratteristiche tecniche
Accessori e parti per Aprilia RXV 450
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RXV 450 in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica impressionante, progettata per offrire una guida entusiasmante pur rimanendo accessibile ai piloti esperti. Il motore bicilindrico a V di 77°, 4 tempi, raffreddato a liquido, a singolo effetto con 4 valvole per cilindro è stato sviluppato interamente da Aprilia. Con un alesaggio x corsa di 76 x 49,5 mm e un'iniezione elettronica da 38 mm, presenta una gestione del motore specifica per l'enduro, che privilegia la fluidità e la coppia ai bassi regimi. Il cambio a 5 marce, abbinato a una trasmissione finale appropriata, garantisce un utilizzo ottimale della potenza su tutti i tipi di terreno. Il telaio a traliccio misto alluminio/acciaio, irrigidito per una maggiore maneggevolezza, è accompagnato da un forcellone in alluminio e da una forcella Marzocchi a steli rovesciati con diametro di 45 mm, che offre 300 mm di escursione e doppia regolazione. Al posteriore, l'ammortizzatore Marzocchi offre 320 mm di escursione con quadrupla regolazione per adattarsi a tutte le condizioni. La frenata è assicurata da un leggero disco anteriore da 270 mm con pinza radiale a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm, che garantiscono un controllo ottimale. Con un'altezza della sella di 996 mm e un peso complessivo di 130 kg, la RXV 450 è una delle moto più esclusive della sua categoria. L'equipaggiamento comprende un quadro strumenti elettronico compatto, una carrozzeria minimalista, ruote in alluminio, manubrio a sezione variabile e una luce posteriore a LED. Il risultato è una moto che combina raffinatezza tecnica, innovazione e qualità costruttiva. Scopriamo ora come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
In sella alla RXV 450, il feedback dei piloti è unanime: questa moto offre un'esperienza di guida molto speciale, riservata a chi cerca originalità e prestazioni. I piloti lodano l'agilità sorprendente per un bicilindrico, la precisione del telaio misto a traliccio e la risposta progressiva dell'acceleratore, che facilita la gestione delle accelerazioni e degli slittamenti. Anche nelle sequenze tecniche o sui terreni rocciosi, mantiene una maneggevolezza sorprendente, che sorprenderà anche i fuoristradisti più esperti. Le modifiche apportate negli anni, come la mappatura dell'accensione rivista e il telaio perfezionato, la rendono più maneggevole, pur mantenendo il suo carattere esclusivo. Il suono del motore, la distribuzione dei pesi e la qualità dei componenti sono regolarmente elogiati dai piloti, siano essi agonisti o appassionati di turismo. I suoi punti di forza sono il maggior controllo della potenza, la stabilità sui terreni tecnici e la possibilità di regolare le sospensioni a seconda delle esigenze. Tuttavia, pesando più di una bicicletta monocilindrica, richiede un certo sforzo fisico, soprattutto nei tratti più lenti o impegnativi. Anche l'altezza della sella molto elevata può rappresentare una sfida per i piloti di taglia inferiore. Anche il raggio di sterzata un po' limitato viene spesso menzionato, sebbene sia compensato dalla precisione dello sterzo. L'autonomia, limitata dal serbatoio del carburante da 7,8 litri, significa che bisogna pianificare con attenzione le uscite, soprattutto nei viaggi più lunghi. Nonostante questi limiti, la RXV 450 rimane un punto di riferimento per gli appassionati alla ricerca di emozioni e autenticità nella guida enduro moderna.
Per chi volesse saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo iconico modello.
- Patente richiesta: A2 (versione limitata) o patente A
- Cilindrata: 449 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 77°, 4 tempi, raffreddato a liquido, singolo ACT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: dati del costruttore non forniti, coppia ottimizzata per l'uso enduro
- Peso (a pieno carico): 130 kg (circa 113 kg a secco)
- Altezza sella: 996 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,5-6,5 litri/100 km in fuoristrada
- Autonomia stimata: serbatoio da 7,8 litri, adatto alle uscite enduro
- Capacità del serbatoio: 7,8 litri
- Velocità massima: variabile a seconda della trasmissione e dell'utilizzo, circa 150 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: disco anteriore da 270 mm (pinza radiale a 4 pistoncini), disco posteriore da 240 mm
- Manutenzione e costi d'esercizio: manutenzione ridotta per l'uso intensivo in fuoristrada; ricambi disponibili, ma costo complessivo più elevato rispetto a un monocilindrico, a causa della meccanica bicilindrica impegnativa