Ricambi e accessori moto Aprilia RXV 550
Aprilia RXV 550 è una moto che ha lasciato il segno nel mondo dell'enduro sportivo grazie alla sua audacia e originalità. Presentata per la prima volta al Mondial du Deux Roues, è stata concepita per piloti esigenti e amanti del brivido, con un design decisamente orientato alla competizione
Accessori e parti per Aprilia RXV 550
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia RXV 550 in base all'anno.
Questo modello vanta un telaio di prim'ordine, progettato per garantire efficienza e leggerezza. Il suo telaio perimetrale combina un traliccio in acciaio con piastre laterali in alluminio, conferendo rigidità al cannotto di sterzo e risparmiando peso complessivo. Il forcellone in alluminio rinforzato a sezione variabile garantisce un'eccellente stabilità, mentre le sospensioni completamente regolabili permettono di adattare la moto a qualsiasi terreno. All'anteriore, una forcella rovesciata da 45 mm assicura un sostegno ottimale, mentre la frenata è affidata a un leggero disco da 270 mm con pinza radiale a 4 pistoncini, completato al posteriore da un disco da 240 mm. Il motore bicilindrico a V di 77°, interamente progettato da Aprilia, è il cuore di questo modello. Con i suoi 550 cc, il raffreddamento a liquido, le valvole in titanio e il singolo albero a camme in testa, offre una potenza e una coppia impressionanti. L'iniezione elettronica, sviluppata da Aprilia Racing, offre una mappatura specifica a seconda dell'utilizzo: più potenza agli alti regimi per le supermotard, più flessibilità e coppia per le enduro. Il sistema di lubrificazione a carter secco, il cambio e il motore separati e i carter in magnesio testimoniano la costante ricerca di prestazioni e affidabilità. Il quadro strumenti compatto, la luce posteriore a LED, il manubrio in alluminio a sezione variabile e le ruote in alluminio (21" anteriori, 18" posteriori) completano il pacchetto. Il serbatoio da 7,8 litri, la carrozzeria minimalista e la facilità di accesso ai componenti meccanici (candele, filtri) sono progettati per un uso intensivo. Il cambio a cinque marce, adattato all'uso enduro, e la trasmissione finale specifica (16/46) garantiscono un utilizzo ottimale del motore. Scelte tecniche che fanno dell'RXV 550 una macchina sensazionale, pronta ad affrontare qualsiasi sfida. Vediamo come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i piloti.
In sella alla RXV 550, il feedback dei piloti è unanime: questa moto offre sensazioni uniche e un temperamento focoso. Il motore bicilindrico a V offre una spinta potente e una rapida ripresa, ideale per superare gli ostacoli nell'enduro o per godersi la strada aperta. I piloti più esperti apprezzeranno la reattività dell'iniezione elettronica e la possibilità di adattare il comportamento del motore in base all'utilizzo, consentendo al pilota di ottenere il massimo dalla moto in ogni circostanza. Il telaio preciso e leggero offre un'eccellente maneggevolezza e stabilità, anche sui terreni più impegnativi. Le sospensioni regolabili sono un vantaggio per chi vuole regolare con precisione le proprie impostazioni, mentre i potenti freni rassicurano in caso di discese o frenate brusche. Tuttavia, la carrozzeria minimalista e l'altezza della sella di 996 mm rendono la RXV 550 più adatta a piloti esperti in grado di padroneggiare una macchina così selettiva. Alcuni sottolineeranno la scarsa autonomia fornita dal serbatoio da 7,8 litri, un aspetto da tenere presente nelle lunghe uscite. La facilità di manutenzione, grazie al rapido accesso ai componenti meccanici, è spesso citata come un vantaggio, così come la qualità delle finiture e la moderna strumentazione. Le varie versioni commercializzate tra il 2006 e il 2013 mantengono tutte questa filosofia radicale, con alcuni aggiustamenti all'ergonomia e alla mappatura del motore a seconda dell'annata. I punti da tenere d'occhio riguardano soprattutto l'attenta manutenzione, indispensabile per preservare l'affidabilità del blocco motore e sfruttarne appieno le prestazioni. Nonostante queste esigenze, la RXV 550 continua a piacere agli appassionati di enduro sportivo, che cercano una moto performante ed esclusiva, dal carattere forte.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo iconico modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (disponibile con patente A2)
- Cilindrata: 550 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 77°, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole in titanio per cilindro
- Potenza e coppia del motore: Potenza e coppia elevate, zona rossa a 13.000 giri/min, mappatura specifica a seconda dell'utilizzo
- Peso (a vuoto): circa 125 kg
- Altezza della sella: 996 mm
- Consumo medio di carburante: da 6 a 7 L/100 km (uso sportivo)
- Autonomia stimata: circa 110 km
- Capacità del serbatoio: 7,8 litri
- Velocità massima: circa 180 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 rapporti, trasmissione finale a catena 16/46
- Frenata: disco anteriore a 4 pistoncini da 270 mm, disco posteriore a 1 pistoncino da 240 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione più frequente rispetto ai modelli monocilindrici (cambio olio, valvole), ma disponibilità di ricambi. Buona rete di concessionari.