Ricambi e accessori moto Aprilia Scarabeo 125 ie Light
Aprilia Scarabeo ie Light 125 incarna lo spirito dello scooter urbano italiano, coniugando eleganza, praticità e innovazione fin dalla sua prima apparizione nel 1993
Accessori e parti per Aprilia Scarabeo 125 ie Light
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Scarabeo 125 ie Light in base all'anno.
Questo modello si distingue per il suo design tecnico, pensato per un uso cittadino ed extraurbano. È alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi da 124 cc, raffreddato a liquido e accoppiato a una trasmissione a variazione continua (CVT) che garantisce un'accelerazione fluida e una guida fluida. Questo blocco motore eroga una potenza massima di 20 CV e 11 Nm di coppia, offrendo un buon compromesso tra dinamismo ed economia. Il telaio è basato su grandi cerchi in lega da 16 pollici a cinque razze fuse, una scelta che favorisce la stabilità e la maneggevolezza, anche sulle strade sconnesse o acciottolate tipiche dei centri urbani. La ciclistica è completata da una forcella anteriore telescopica e da una sospensione posteriore monoammortizzata, che assicurano un comfort ottimale su ogni tipo di strada. In termini di sicurezza, questo modello è dotato di un sistema frenante a doppio disco anteriore e posteriore, per un arresto efficace e rassicurante. La dotazione di serie comprende un parabrezza compatto, una sella ergonomica a due posti con maniglie per il passeggero e un vano sottosella per riporre il casco o alcuni oggetti personali. Le versioni successive dello Scarabeo 125 hanno anche incorporato aggiornamenti per soddisfare le norme Euro 3 e migliorare il risparmio di carburante. I motociclisti apprezzano la possibilità di personalizzare il proprio scooter con un'ampia gamma di optional. Per scoprire come queste caratteristiche si traducono nell'uso quotidiano, diamo un'occhiata a ciò che gli utenti hanno provato e a ciò che pensano di questo modello.
Nell'uso quotidiano, lo Scarabeo ie Light 125 è riconosciuto per la sua versatilità e facilità d'uso, sia per gli spostamenti urbani che extraurbani. I motociclisti lodano la stabilità offerta dalle grandi ruote da 16 pollici, che garantiscono un'eccellente tenuta di strada anche su superfici sconnesse o quando si affronta il pavé. Il comfort di guida viene regolarmente elogiato, in particolare grazie alla posizione di guida naturale, alla spaziosa sella biposto e alle maniglie del passeggero. Il ben progettato gavone sottosella può essere utilizzato per trasportare un casco o qualche altro oggetto, rendendolo molto pratico per l'uso quotidiano. Il motore, giudicato affidabile ed economico, convince per la sua fluidità e regolarità, anche se alcuni utenti notano che è più adatto a un uso cittadino ed extraurbano, con accelerazioni graduali. L'impianto frenante a disco anteriore e posteriore si fa apprezzare per la sua efficienza, aumentando la sensazione di sicurezza in città. Tra i suoi punti deboli, alcuni motociclisti hanno menzionato il peso leggermente superiore a quello di alcuni rivali, che può essere notato nelle manovre da fermo o nei parcheggi stretti, e la protezione dal vento un po' inferiore a quella degli scooter con carenatura integrale. Tuttavia, la qualità della produzione italiana, l'affidabilità del motore e la possibilità di personalizzare lo scooter grazie a un'ampia gamma di accessori e ricambi moto sono argomenti che conquistano la fedeltà di una clientela variegata, dai giovani piloti ai motociclisti esperti. Le varie versioni dello Scarabeo 125ie hanno conquistato i clienti con il loro stile senza tempo e la capacità di adattarsi a ogni tipo di utilizzo. Per chi volesse saperne di più, ecco un elenco dettagliato delle caratteristiche tecniche del modello.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o patente B con 125 cm³ di formazione
- Cilindrata: 124 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, raffreddato a liquido, trasmissione a variazione continua (CVT)
- Potenza e coppia del motore: 14 CV (10,5 kW) a 9750 giri/min, coppia: 11 Nm a 8.000 giri/min.
- Autonomia e consumo di carburante: Consumo medio di carburante: da 3,2 a 3,5 L/100 km a seconda della guida, autonomia: circa 220-250 km, serbatoio del carburante da 8 litri
- Capacità di stivaggio: box sottosella, bauletto opzionale, cassetto portaoggetti nella grembiulatura anteriore
- Comfort: sella biposto (altezza circa 780 mm), maniglie per il passeggero, forcelle anteriori telescopiche, sospensione posteriore monoammortizzata
- Peso (a vuoto e a pieno carico): circa 130 kg a secco e 140 kg a pieno carico
- Frenata: dischi anteriori e posteriori
- Taglia delle ruote: 16 pollici, in lega fusa, a cinque razze
- Velocità massima: circa 110-115 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard dello scooter 125 (cambio olio regolare, trasmissione, cinghie, ecc.), buona disponibilità di ricambi, affidabilità generalmente riconosciuta dei motori Piaggio per questo tipo di utilizzo.