Ricambi e accessori moto Aprilia Scarabeo 125 ie
Aprilia Scarabeo ie 125 si è affermata come punto di riferimento nel mondo degli scooter urbani di grandi dimensioni. Fin dal suo lancio, questo modello ha conquistato i suoi estimatori grazie al suo stile unico, ispirato al maggiolino, e alla sua capacità di coniugare l'eleganza italiana con la praticità quotidiana
Accessori e parti per Aprilia Scarabeo 125 ie
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Scarabeo 125 ie in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica pensata per l'uso cittadino ed extraurbano. Il suo motore monocilindrico, raffreddato ad acqua, 4 tempi, DOHC, 4 valvole, sviluppa 10,2 kW (13,9 CV) a 9.750 giri/min e 11 Nm di coppia a 7.750 giri/min. L'iniezione elettronica, abbinata a due mappe selezionabili dal manubrio (Eco e Sport), ottimizza i consumi e la reattività a seconda delle esigenze. In modalità Eco, il consumo di carburante scende a 4,3 litri/100 km, mentre la modalità Sport consente al motore di girare più rapidamente, a costo di un consumo leggermente superiore. Il telaio a doppia culla tubolare in acciaio garantisce un'eccellente rigidità, mentre le sospensioni sono costituite da una forcella idraulica all'anteriore (escursione di 100 mm) e da due ammortizzatori regolabili al posteriore (escursione di 90 mm). Le grandi ruote da 16 pollici, dotate di pneumatici 100/80 all'anteriore e 120/80 al posteriore, garantiscono una stabilità rassicurante e un'eccellente manovrabilità in città. La frenata accoppiata, con un disco anteriore da 260 mm e uno posteriore da 220 mm, offre ulteriore sicurezza, anche se l'ABS non è disponibile su questo modello. In termini di equipaggiamento, lo Scarabeo ie 125 vanta un cruscotto completo, con una combinazione di indicatori a lancetta e digitali, un orologio, due contachilometri parziali, un display della temperatura esterna e un indicatore di gelo. Il gavone sottosella può ospitare un casco jet, mentre il portapacchi di serie è predisposto per accogliere un bauletto per aumentare la capacità di carico. Il cassetto portaoggetti con serratura, il pavimento piatto e il gancio di carico facilitano la vita quotidiana. La sella alta (810 mm), con il suo rivestimento in pelle di serpente, aggiunge un tocco di originalità, anche se può sembrare meno accessibile ai piloti più piccoli. Passiamo all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questo scooter.
Nell'uso quotidiano, lo Scarabeo ie 125 è rinomato per la sua versatilità ed efficienza negli ambienti urbani. I motociclisti apprezzano in particolare la stabilità offerta dalle grandi ruote da 16 pollici e la rigidità del telaio, che consente di affrontare con sicurezza curve e strade sconnesse. La maneggevolezza alle basse velocità è un vantaggio importante, che rende questo scooter accessibile anche ai motociclisti alle prime armi. L'impianto frenante accoppiato è considerato rassicurante e facile da modulare, anche se alcuni lamentano l'assenza dell'ABS, soprattutto per i viaggi su strade scivolose. Le caratteristiche pratiche, come il cruscotto completo, il cassetto portaoggetti con serratura, il portapacchi e il vano bagagli sottosella, facilitano la vita quotidiana. Il pianale piatto e il gancio di presa facilitano il trasporto delle borse o della spesa. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli: la sella, considerata troppo alta e rigida, può ostacolare i motociclisti più piccoli e limitare il comfort nei lunghi viaggi o per il passeggero. Le sospensioni, pur essendo efficaci per la tenuta di strada, sono un po' rigide sui ciottoli o sulle strade sconnesse. Alcuni utenti hanno anche notato che i pneumatici originali, prodotti in Cina, non sono all'altezza delle aspettative per uno scooter italiano di questa fascia. Il cupolino originale offre poca protezione alle alte velocità, spingendo talvolta gli utenti a investire in un parabrezza più alto come accessorio. In termini di risparmio, la modalità Eco consente di risparmiare un po' di carburante, ma la differenza rimane modesta nell'arco di un anno di utilizzo. Nonostante queste riserve, questo modello è ancora apprezzato per il suo stile distintivo, la qualità costruttiva e la capacità di soddisfare le esigenze urbane senza sacrificare il piacere di guida.
Per chi volesse saperne di più, ecco un elenco dettagliato delle sue caratteristiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: A1 (125) o B (auto) + corso di formazione di 7 ore
- Cilindrata: 124,2 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad acqua, doppio ACT, 4 valvole, iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 10,2 kW (13,9 CV) a 9750 giri/minuto, coppia 11 Nm a 7750 giri/minuto
- Autonomia e consumo di carburante: circa 200 km, 4,3 l/100 km (Eco), 4,5 l/100 km (Sport)
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet, portapacchi preinstallato, cassetto portaoggetti con serratura
- Comfort: altezza del sedile 810 mm, sospensioni rigide (forcella idraulica da 100 mm, 2 ammortizzatori regolabili da 90 mm), pianale piatto
- Peso (a vuoto): 145 kg
- Frenata: disco anteriore accoppiato da 260 mm, disco posteriore accoppiato da 220 mm, frenata accoppiata, no ABS
- Taglia delle ruote: 16" anteriore e posteriore
- Velocità massima: 110 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia su parti e manodopera, chilometraggio illimitato, pneumatici originali cinesi, cavalletto laterale opzionale