Ricambi e accessori moto Aprilia Scarabeo 125 Light
Aprilia Scarabeo Light 125 è uno scooter iconico per chi cerca un due ruote elegante, pratico e affidabile per la città. Assemblato in Italia e lanciato tra il 2002 e il 2004, il modello si ispira ai classici scooter italiani, pur incorporando moderne tecnologie pensate per l'uso quotidiano
Accessori e parti per Aprilia Scarabeo 125 Light
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Scarabeo 125 Light in base all'anno.
Questo modello si distingue per il suo design cittadino ed extraurbano. È alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi da 124 cc, raffreddato a liquido, che garantisce una guida fluida ed economica. La trasmissione a variazione continua (CVT) facilita l'utilizzo e offre un'accelerazione precisa, ideale per uscire dal traffico cittadino. Il telaio è basato su grandi cerchi in lega fusa da 16 pollici, una scelta tecnica che favorisce la stabilità e la sicurezza, anche su strade dissestate. All'anteriore, le sospensioni sono affidate a una forcella telescopica idraulica, mentre al posteriore un monoammortizzatore regolabile assorbe efficacemente le irregolarità della strada. La dotazione di serie comprende doppi freni a disco anteriori e posteriori, uno spazioso box sottosella, un comodo sedile a due posti con maniglie per il passeggero, un piccolo parabrezza di protezione e pedane per il passeggero. Questo modello offre anche una serie di opzioni di personalizzazione, grazie a una gamma completa di accessori e ricambi per moto. La posizione di guida naturale, il pianale piatto e l'altezza accessibile della sella rendono questo scooter un piacere da guidare, sia per il pendolarismo che per il turismo cittadino. Le diverse versioni, come la GT e la Street, hanno permesso allo Scarabeo 125 di adattarsi a tutti i tipi di utilizzo, mantenendo le sue qualità di comfort, sicurezza e praticità. Per capire meglio come questo scooter si inserisce nella vita dei motociclisti, diamo un'occhiata a come viene utilizzato e a cosa pensano gli utenti quotidianamente.
Nella vita di tutti i giorni, lo Scarabeo Light 125 è apprezzato per la sua maneggevolezza e il suo comfort, sia per il commuting che per la guida in città. Gli utenti ne lodano la maneggevolezza, resa possibile da una scocca ben bilanciata e da ruote grandi che assorbono efficacemente le irregolarità della strada. Il gavone sottosella offre un ampio spazio per riporre il casco e alcuni oggetti personali, mentre la sella biposto consente di viaggiare facilmente in due. Lo stile senza tempo del modello viene spesso sottolineato, così come la qualità delle finiture e la robustezza del design. Tra i punti di forza regolarmente citati vi sono l'affidabilità meccanica, il basso consumo di carburante e i costi di manutenzione ragionevoli, che ne fanno una scelta saggia sia per i motociclisti alle prime armi che per quelli più esperti. Alcuni motociclisti avrebbero apprezzato una maggiore protezione dal vento nei lunghi viaggi o una capacità di stivaggio più generosa, ma la versatilità e la sicurezza offerte da questo scooter rimangono i punti di forza principali. Le varie versioni, come la GT e la Street, mantengono un livello costante di qualità costruttiva e di tenuta di strada, rafforzando la buona reputazione dello Scarabeo 125 tra gli appassionati di scooter urbani.
L'esperienza pratica è accompagnata dal passaggio a un elenco dettagliato delle caratteristiche tecniche del modello, per chi volesse saperne di più.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o B (con corso 125 di 7 ore)
- Cilindrata: 124 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: potenza adattata alla categoria 125 (da 11 a 14 CV circa), coppia ottimizzata per l'uso urbano (11 Nm)
- Autonomia e consumi: consumi medi contenuti: circa 3,2-3,5 litri/100 km, autonomia stimata tra 220 e 250 km, serbatoio da 8 litri ideale per gli spostamenti quotidiani ed extraurbani
- Capacità di stivaggio: ampio vano portaoggetti sotto la sella, con la possibilità di aggiungere un top case
- Comfort: comoda sella biposto (altezza circa 780 mm), design ergonomico, con maniglie, sospensione anteriore con forcelle telescopiche idrauliche, sospensione posteriore monoammortizzatore regolabile, pianale piatto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 130 kg a secco e circa 140 kg a pieno carico
- Frenata: freni a disco anteriori e posteriori
- Taglia delle ruote: 16 pollici, lega leggera
- Velocità massima: circa 110-115 km/h (conforme alla categoria 125)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione semplice, standard per gli scooter 125 (cambio dell'olio, controllo delle cinghie, pastiglie dei freni), costi di gestione ragionevoli, ricambi facilmente reperibili, affidabilità comprovata, motore robusto adatto a un uso urbano regolare.