Ricambi e accessori moto Aprilia Motore Scarabeo 125 Piaggio
Sin dalla sua prima apparizione nel 1993,Aprilia Scarabeo Moteur Piaggio 125 si è imposto come punto di riferimento nel mondo degli scooter a ruota larga
Accessori e parti per Aprilia Motore Scarabeo 125 Piaggio
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Motore Scarabeo 125 Piaggio in base all'anno.
Questo scooter ha una solida base tecnica, pensata per un utilizzo sia cittadino che extraurbano. Il suo motore Piaggio 125cc, monocilindrico a 4 tempi con doppio albero a camme in testa, vanta 3 cavalli in più rispetto alla generazione precedente. Alimentato da un carburatore Keihin da 29 mm, è stato scelto per la sua affidabilità e per la facilità di manutenzione, che consente di ridurre al minimo i costi di assistenza. Conforme alla normativa Euro3, presenta uno scarico catalizzato e una trasmissione fluida e priva di vibrazioni. Il telaio rigido, abbinato a un forcellone in alluminio, a due ammortizzatori posteriori e a una forcella anteriore idraulica, assicura una maneggevolezza precisa e il massimo comfort sulle strade urbane. Le grandi ruote da 16 pollici, dotate di pneumatici a parete alta (80 all'anteriore, 120 al posteriore), garantiscono un eccellente assorbimento delle irregolarità della strada e una stabilità rassicurante. La frenata accoppiata è precisa e progressiva e impedisce al veicolo di bloccarsi o di sbilanciarsi, aumentando la sicurezza quotidiana. La strumentazione di bordo è completa, con tre quadranti a lancetta (indicatore del carburante, tachimetro, temperatura del motore) e un grande display digitale che centralizza l'ora, il contachilometri, la temperatura esterna e l'indicatore di carica della batteria. Sono inoltre integrati un allarme antigelo e un promemoria per la manutenzione. In termini di equipaggiamento, lo Scarabeo offre un vano sottosella per un casco jet, una presa da 12 V, un vano portaoggetti con serratura, un pianale antiscivolo e un anello per il gancio della borsa. La moto è rifinita con uno standard elevato, con maniglie ergonomiche per il passeggero e uno sportello per il rifornimento del carburante sotto la sella. Con un peso a secco di 154 kg, è facile da maneggiare e stabile in ogni circostanza. Passiamo all'esperienza d'uso e all'utilizzo quotidiano di questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello convince per la sua stabilità e manovrabilità, qualità particolarmente apprezzate in città. Gli utenti lodano la rigidità del telaio e l'efficacia della sospensione posteriore a doppio ammortizzatore, che offre un buon comfort anche quando si viaggia in due. La leggerezza e la reattività dello scooter lo rendono facile da girare e da superare nel traffico intenso. La frenata accoppiata è considerata precisa e progressiva, rassicurando sia i neofiti che i piloti più esperti, soprattutto su fondi stradali bagnati o in cattive condizioni. Sebbene lo spazio per le gambe possa sembrare limitato per i piloti più alti e la sella un po' rigida, il comfort complessivo rimane soddisfacente, grazie al pianale antiscivolo e ai deflettori integrati. Il passeggero beneficia di un sedile confortevole, con schienale e poggiapiedi ben progettati, che rende piacevole il viaggio in due. Per quanto riguarda il motore, alcuni notano un leggero calo di accelerazione tra 0 e 20 km/h, soprattutto a freddo o durante il periodo di rodaggio, ma questo fenomeno scompare dopo qualche migliaio di chilometri, lasciando il posto a una buona accelerazione e a una buona autonomia. Il consumo medio di carburante, pari a 4 litri/100 km, è ritenuto ragionevole per l'uso urbano. Si apprezzano le caratteristiche pratiche come il box sottosella, la presa da 12 V e il vano portaoggetti con serratura, così come la facilità d'uso del cavalletto centrale e la qualità delle manopole per il passeggero. Questo scooter si rivolge a chi cerca un compromesso tra comfort, maneggevolezza e stile, senza trascurare la sicurezza e la facilità di manutenzione. Le varie versioni dello Scarabeo hanno mantenuto questa filosofia, pur adattandosi alle esigenze dei motociclisti di oggi.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente richiesta: B o A1
- Cilindrata: 124 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, doppio albero a camme in testa, carburatore Keihin da 29 mm, scarico catalizzato, norma Euro3
- Potenza e coppia del motore: potenza massima di 15 CV a 9750 giri/min, coppia massima di circa 11,7 Nm a 8250 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio 4 litri/100 km, autonomia teorica circa 200-220 km, serbatoio 8,5 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet, presa di corrente da 12 V, vano portaoggetti con serratura sul grembiule del guidatore
- Comfort: sospensioni rigide, doppio ammortizzatore, forcella idraulica, pavimento antiscivolo, sedile passeggero con schienale
- Peso (vuoto o pieno): 154 kg a secco, 159,5 kg con il serbatoio pieno e il bauletto
- Frenata: frenata accoppiata, precisa e progressiva
- Taglia delle ruote: 16 pollici, pneumatici sottili, fianchi alti
- Velocità massima: versione precedente 120 km/h reali, versione 2007 prevista almeno altrettanto veloce
- Manutenzione e costi di esercizio: Manutenzione semplice grazie al carburatore, costi contenuti, manutenzione indicata dalla strumentazione di bordo, buona disponibilità di ricambi