Ricambi e accessori moto Aprilia Scarabeo 150
Aprilia Scarabeo 150 ha segnato la storia degli scooter urbani, affermandosi come punto di riferimento nel segmento dei maxi scooter tra il 1999 e il 2004
Accessori e parti per Aprilia Scarabeo 150
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Scarabeo 150 in base all'anno.
Questo modello si distingue per il suo design tecnico, progettato per la versatilità e l'affidabilità. È alimentato da un motore Rotax 150cc, monocilindrico, a quattro tempi, raffreddato a liquido fino al 2001, poi raffreddato ad aria forzata su alcune versioni. Questo motore alimentato a carburatore è rinomato per la sua facilità di manutenzione e la sua robustezza, qualità essenziali per un uso urbano intensivo. Il telaio, progettato per offrire grande stabilità, adotta ruote di grande diametro, una scelta rara nella categoria, che migliora la tenuta di strada e la sicurezza sulle strade sconnesse. La carrozzeria più grande, condivisa con le versioni 125 e 200cc, offre uno spazio per riporre i bagagli sotto la sella e la possibilità di aggiungere un bauletto, per soddisfare le esigenze di trasporto quotidiano. Il pianale piatto e l'altezza accessibile della sella facilitano la presa di confidenza, mentre le sospensioni sono adattate alla guida urbana, assorbendo efficacemente le asperità della strada. L'introduzione dei freni a disco nella gamma Scarabeo tra il 1994 e il 1998 ha migliorato la sicurezza e la reattività della frenata. L'equipaggiamento di serie è stato progettato per garantire comfort e praticità, con un'ergonomia che piacerà sia ai motociclisti esperti che a quelli alle prime armi. La manutenzione dello Scarabeo 150 è semplice ed economica, grazie all'ampia disponibilità di ricambi e accessori che consentono di prolungare la vita dello scooter e di adattarlo a ogni tipo di utilizzo. Questo modello si è evoluto nel corso degli anni, pur mantenendo il DNA che ne ha decretato il successo tra gli appassionati delle due ruote. Vediamo ora l'esperienza dei motociclisti e come utilizzano lo Scarabeo 150 nella loro vita quotidiana.
Nella vita di tutti i giorni, lo Scarabeo 150 è apprezzato per la sua versatilità e per la sua capacità di soddisfare sia le esigenze di mobilità urbana sia i viaggi più lunghi in periferia. I motociclisti apprezzano in particolare il comfort della sella e la posizione di guida naturale, che consentono di coprire lunghe distanze senza stancarsi. Le grandi ruote, caratteristiche di questo modello, offrono una stabilità rassicurante e assorbono efficacemente le irregolarità della strada, rendendo piacevole la guida anche su percorsi accidentati. Lo stile senza tempo dello Scarabeo piacerà a chi vuole distinguersi nel traffico, godendo di un'ottima visibilità e di una straordinaria maneggevolezza negli ingorghi. L'affidabilità del motore Rotax e la facilità di manutenzione sono regolarmente citati come punti di forza, così come la disponibilità di numerosi ricambi e accessori per personalizzare o mantenere lo scooter. Anche la capacità di stivaggio sotto la sella e la possibilità di aggiungere un bauletto sono molto apprezzate per trasportare un casco o gli effetti personali. Alcuni utenti notano che il peso dello Scarabeo 150, superiore a quello di scooter più piccoli, può essere percepito nelle manovre da fermo, ma contribuisce anche alla stabilità alle alte velocità. Le varie versioni del modello si sono evolute per incorporare equipaggiamenti moderni, pur mantenendo lo spirito originale per cui lo Scarabeo è famoso. Di conseguenza, questo scooter è considerato una scelta sicura, elegante e pratica, perfettamente adatta all'uso quotidiano e apprezzata per il suo equilibrio di stile, comfort e praticità.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 150 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico Rotax a 4 tempi, raffreddato a liquido (fino al modello 2001), poi raffreddato ad aria forzata
- Potenza e coppia del motore: circa 14-15 CV a 9.000 giri/min, coppia: circa 12 Nm a 7.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo di carburante: circa 3,5-4 litri/100 km, autonomia: 200-240 km a seconda dello stile di guida, serbatoio da 8,5 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella, opzione bauletto
- Comfort: altezza della sella accessibile (circa 780 mm), pianale piatto, sospensioni adatte all'uso cittadino (forcella anteriore telescopica idraulica e due ammortizzatori posteriori idraulici regolabili)
- Peso (a vuoto e a pieno carico): circa 130 kg a secco e 145 kg a pieno carico
- Frenata: freno a disco (introdotto tra il 1994 e il 1998)
- Taglia delle ruote: anteriore e posteriore: 16 pollici
- Velocità massima: circa 110-115 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice, costi controllati, ampia disponibilità di ricambi e accessori