Ricambi e accessori moto Aprilia SL 1000 Falco
Aprilia SL Falco 1000 è un invito a scoprire una moto italiana al crocevia tra sportività e versatilità. Disegnata a Noale, la Falco è stata in vendita dal 2000 al 2005 e si è subito fatta notare per il suo stile racer e le sue linee filanti, mostrando allo stesso tempo una vera personalità
Accessori e parti per Aprilia SL 1000 Falco
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SL 1000 Falco in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio a doppia trave in lega di alluminio e magnesio, garanzia di rigidità e leggerezza. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati ha un'escursione di 120 mm, mentre al posteriore c'è un monoammortizzatore con un'escursione di 130 mm, per una guida precisa e confortevole. La frenata è assicurata da due dischi da 320 mm all'anteriore, con pinze a 4 pistoncini, e da un disco da 220 mm al posteriore, con pinza a 2 pistoncini, che garantiscono una potenza frenante in linea con la vocazione sportiva del modello. Il motore, un bicilindrico a V di 60°, a 4 tempi, a iniezione e raffreddato a liquido, sviluppa 118 CV a 9.250 giri/min e 9,60 mkg di coppia a 7.000 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 velocità e una catena secondaria, per una reattività ottimale su tutti i tipi di terreno. L'altezza della sella di 815 mm consente alla maggior parte dei piloti di sedersi comodamente, mentre il peso a vuoto di 219 kg rimane ragionevole per la categoria. Il serbatoio da 21 litri, abbinato a un consumo medio di 9,90 litri/100 km, offre un'autonomia stimata di 212 km, ideale per le lunghe percorrenze. Il quadro strumenti completo contiene tutte le informazioni necessarie e il semicarenatura in stile Sport GT protegge efficacemente il pilota. Con una velocità massima di 240 km/h, il Falco ha molto da offrire agli amanti del brivido. Questa solida base tecnica permette a tutti di adattare la moto alle proprie esigenze, sia per la strada che per la personalizzazione. Passiamo all'esperienza quotidiana del motociclista, con i suoi punti di forza e le aree di miglioramento.
I motociclisti che guidano quotidianamente la SL Falco 1000 ne lodano la vivacità della ciclistica e l'eccellente maneggevolezza, sia sulle strade tortuose che nei lunghi viaggi. I freni potenti e la strumentazione completa vengono regolarmente elogiati, così come l'affidabilità del motore Rotax, capace di raggiungere i 75.000-90.000 km senza grossi problemi. Il bicilindrico a 60 gradi convince per la sua coppia e il suo carattere, anche se alcuni hanno notato una mancanza di flessibilità ai bassi regimi e un motore talvolta capriccioso in queste condizioni. La posizione di guida, a metà strada tra lo sportivo e l'automobilistico, consente di percorrere lunghe distanze senza affaticarsi eccessivamente, anche se il comfort dei passeggeri rimane limitato. L'autonomia offerta dal serbatoio da 21 litri è apprezzabile per le lunghe distanze. Tra i punti di forza della moto ci sono la sua versatilità, la possibilità di essere equipaggiata in base alle esigenze individuali e il suo stile unico e accattivante. I proprietari apprezzano anche la robustezza generale e la facilità di manutenzione della moto, anche se il costo rimane un po' elevato rispetto ad alcune delle sue rivali. Vengono citati alcuni punti deboli, come la fragile ruota libera di avviamento, la protezione dal vento ritenuta insufficiente per i viaggi veloci e il peso che si fa sentire alle basse velocità. Le versioni dotate di forcelloni o forcelle diverse offrono sensazioni leggermente diverse, ma tutte condividono lo stesso DNA sportivo e affidabile. La SL Falco 1000 rimane una moto rara e poco apprezzata, sedotta dal suo rapporto divertimento/prezzo e dalla sua capacità di distinguersi dalla massa.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica completa di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 997,60 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 tempi, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 118 CV a 9.250 giri/min, 9,60 mkg a 7.000 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 190 kg a secco, 219 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 815 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,6 L/100 km
- Autonomia stimata: 212 km
- Capacità del serbatoio: 21 litri
- Velocità massima: 240 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Revisione ogni 7.500 km; Affidabilità solida, consigliata per la guarnizione del ricevitore della frizione CRC, la ruota libera dell'avviamento e i tubi dell'acqua; Costo di manutenzione ritenuto medio-alto ma inferiore alle grandi italiane, consumo di pneumatici ≈ 6.000 km/freno posteriore