Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 1200 Dorsoduro ABS
Aprilia SMV Dorsoduro ABS 1200 si è affermata come figura chiave nel segmento delle supermotard di grossa cilindrata. Dal momento della sua commercializzazione, nel novembre 2010, questo modello ha lasciato il segno con il suo design audace e il suo carattere deciso
Accessori e parti per Aprilia SMV 1200 Dorsoduro ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 1200 Dorsoduro ABS in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica all'altezza delle sue ambizioni. Il suo motore bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, a iniezione, raffreddato a liquido, DOHC con quattro valvole per cilindro, sviluppa 130 CV a 8.700 giri/min e 11,7 kg di coppia a 7.200 giri/min. L'accensione Twin Spark, la mappatura differenziata e il Ride by Wire sfruttano al massimo la potenza del bicilindrico, con tre modalità di guida (Sport, Touring, Rain) per adattarsi a tutte le condizioni. Sulla versione ATC-ABS, l'ABS e il controllo di trazione ATC, derivati dalla RSV4, sono regolabili e disinseribili, offrendo un livello di sicurezza e personalizzazione raramente visto su una supermotard. La ciclistica combina un telaio tubolare a traliccio in acciaio con piastre laterali in alluminio, garantendo rigidità e leggerezza. Il telaio è dotato di una forcella rovesciata da 43 mm, un forcellone a due razze, sospensioni Sachs completamente regolabili e un interasse di 1.528 mm. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm montati radialmente con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm con pinza a singolo pistoncino. Il cambio a 6 marce e la trasmissione secondaria a catena garantiscono una rapida accelerazione, mentre il serbatoio da 15 litri offre un'autonomia compresa tra 120 e 150 km a seconda dell'utilizzo. L'altezza della sella di 870 mm e il peso a vuoto di 210 kg sottolineano il posizionamento sportivo ed esclusivo del modello. L'equipaggiamento di serie comprende anche un mini-parabrezza, i paramani e un sistema di scarico 2-1-2. La Dorsoduro 1200 si rivolge a motociclisti esigenti che amano la tecnologia e le emozioni. Vediamo come si comporta questa supermotard nell'uso quotidiano e cosa ne pensano gli utenti.
In sella alla Dorsoduro 1200, le sensazioni sono davvero tante. I motociclisti lodano la potenza del bicilindrico, il suono ammaliante e la morbidezza del motore, capace di riprendere senza battere ai bassi regimi. Sulle strade tortuose si apprezzano l'agilità e la stabilità, così come la sicurezza offerta da ABS e ATC sulla versione equipaggiata. Anche il design devastante, la posizione di guida da supermotard e le finiture di qualità sono regolarmente citati come punti di forza. Le tre modalità di guida e gli aiuti elettronici consentono di adattare la moto al proprio stile di guida o alle condizioni meteorologiche, per un piacere rinnovato a ogni uscita. Tuttavia, questo modello non è esente da critiche. Il comfort è giudicato spartano e la sella alta e inclinata e le sospensioni rigide limitano il divertimento nei lunghi viaggi o nell'uso urbano. Con un peso di oltre 200 kg e un'altezza della sella di 870 mm, richiede una certa esperienza, rendendo difficile l'utilizzo da parte dei meno esperti. Con un'autonomia compresa tra 120 e 150 km, dovrete tenere d'occhio l'indicatore del carburante durante le uscite sportive. Alcuni utenti parlano anche di difficoltà con l'assistenza post-vendita o la disponibilità di ricambi, anche se Autres riferisce di buone esperienze con il proprio concessionario. Nonostante queste riserve, si tratta comunque di una moto divertente, pensata per gli amanti del brivido e della tecnologia che cercano una supermotard dal carattere forte.
Per chi vuole saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere a mente.
- Patente di guida richiesta: A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.197 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 tempi, 4 valvole per cilindro, doppia accensione
- Potenza e coppia del motore: 130 CV a 8.700 giri/min, 11,7 mkg a 7.200 giri/min
- Peso (pieno): 210 kg
- Altezza della sella: 870 mm
- Consumo medio di carburante: tra 5,9 e 9,5 L/100 km (a seconda dello stile di guida)
- Autonomia stimata: circa 120-150 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi radiali da 320 mm, pinze a 4 pistoncini, posteriore: 1 disco da 240 mm, pinza a singolo pistoncino, ABS (sulla versione ATC)
- Manutenzione e costi di gestione: la manutenzione è considerata semplice e abbastanza accessibile, ma l'assistenza post-vendita varia da regione a regione. Il motore è considerato affidabile, con alcuni punti da tenere d'occhio: frizione idraulica, iniezione ride-by-wire e disponibilità media dei ricambi.