Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Sachs)
Aprilia SMV Dorsoduro ABS (forcella Sachs) 750 ha segnato una svolta nella storia della Casa italiana, affermandosi come supermotard stradale accessibile e di carattere
Accessori e parti per Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Sachs)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Sachs) in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore bicilindrico a V di 90° da 749,9 cc, progettato per ottimizzare lo spazio e ridurre le vibrazioni. Questa unità, condivisa con la Shiver, è dotata di distribuzione mista a catena e pignone, iniezione elettronica ad alte prestazioni e raffreddamento a liquido. La mappatura modulare del motore, accessibile dal manubrio, offre tre modalità (Sport, Touring, Rain) per adattare il comportamento della moto a ogni situazione. L'acceleratore elettronico Ride-by-Wire di seconda generazione controlla l'apertura del gas per un'accelerazione lineare e una guida controllata. La ciclistica combina un telaio a traliccio in acciaio con piastre laterali in alluminio, garantendo rigidità e agilità. La sospensione anteriore è una forcella Sachs a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile con 160 mm di escursione. Al posteriore, l'ammortizzatore Sachs, montato lateralmente secondo il principio del cantilever, è regolabile in precarico ed estensione per adattarsi a tutti gli stili di guida. Il forcellone scavato migliora la stabilità complessiva. Per quanto riguarda la frenata, il doppio disco anteriore con pinze radiali, abbinato all'ABS opzionale (disponibile da settembre 2008), garantisce un'azione efficace, mentre il freno posteriore a disco singolo completa il pacchetto sicurezza. La dotazione di serie comprende manubri a sezione variabile, leve freno e frizione idrauliche regolabili, un selettore di marcia regolabile e un quadro strumenti combinato con contagiri e display digitale. Omologata come biposto, la Dorsoduro è dotata di pedane per il passeggero e di una barra di supporto. Per ulteriori personalizzazioni è disponibile un'ampia gamma di accessori e parti di moto. Dopo questa panoramica tecnica, passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo modello.
I motociclisti che guidano la Dorsoduro 750 quotidianamente apprezzano in particolare il suo motore giocoso, fluido e reattivo, che eroga una coppia generosa fin dai bassi regimi. Il cambio, rinomato per la sua fluidità, può tuttavia soffrire di alcuni arresti anomali. La posizione di guida eretta e l'elevata altezza della sella (870 mm) favoriscono la manovrabilità e l'attacco, ma possono risultare scomode per alcuni passeggeri, soprattutto perché le pedane sono fornite separatamente. Questo modello è agile e preciso, con un peso di 186 kg che rimane facile da controllare, anche su strade tortuose o scivolose. Le sospensioni Sachs, sia anteriori che posteriori, sono apprezzate per la loro fermezza, anche in condizioni di guida dinamica, anche se la forcella può mancare di contenimento in estensione e l'ammortizzatore posteriore, che è regolato troppo in alto, a volte provoca un po' di rimbalzo sulle superfici sconnesse. I freni anteriori sono potenti, ma poco progressivi, e la risposta dell'acceleratore è talvolta brutale in modalità Sport. L'ABS opzionale rassicura su superfici bagnate o in caso di frenate brusche. L'autonomia, limitata dal serbatoio da 12 litri (da 130 a 200 km a seconda dello stile di guida), è spesso citata come un punto debole per i lunghi viaggi. Il fascino della Dorsoduro 750 risiede nella sua facilità d'uso, nella sua originalità e nel piacere di guida che offre, sia in solitaria che nelle uscite sportive. Le diverse versioni, con o senza ABS, soddisfano un'ampia gamma di motociclisti, dagli amanti del brivido a chi cerca una moto versatile e affidabile. Questo modello è considerato un riuscito compromesso tra sportività, divertimento e praticità e continua a conquistare una vasta comunità di appassionati.
Ecco la scheda tecnica completa per chi vuole sapere tutto quello che c'è da sapere su di lei.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 749,9 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, distribuzione mista a catena e pignone, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido, catalizzatore a 3 vie
- Potenza e coppia del motore: 92 CV, coppia massima 8,4 mkg a 4.500 giri/min.
- Peso (pieno): 186 kg
- Altezza della sella: 870 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 185 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 12 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione a catena
- Frenata: Doppio disco anteriore con pinze radiali, ABS opzionale (da settembre 2008), freno posteriore a disco singolo, comandi idraulici regolabili
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard per un bicilindrico sofisticato. Grazie alla rete Aprilia e ai ricambi di alta qualità, la manutenzione e i controlli regolari sono indispensabili (iniezione, catena, freni, sospensioni).