Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Showa)
Aprilia SMV Dorsoduro ABS (forcella Showa) 750 è una moto che ha fatto scalpore fin dalla sua presentazione al Salone EICMA di Milano nel 2007
Accessori e parti per Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Showa)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 750 Dorsoduro ABS (forcelle Showa) in base all'anno.
Questo modello è costruito su una solida base tecnica, ereditata dalla Shiver, ma adattata allo spirito Supermotard. Il motore bicilindrico a V di 90° da 749,9 cc è stato progettato internamente da Aprilia con il supporto del Gruppo Piaggio. Questa unità a 4 tempi compatta e reattiva è dotata di un acceleratore elettronico Ride-by-Wire di seconda generazione, che consente di scegliere tra tre mappature del motore (Sport, Touring, Rain) tramite un pulsante sul quadro comandi di sinistra. Con 92 CV a 8.750 giri/min e una coppia massima di 8,4 kg a 4.500 giri/min, il motore è abbastanza vivace e flessibile per l'uso quotidiano. Il telaio è una combinazione di traliccio in acciaio e piastre laterali in alluminio, per garantire rigidità e leggerezza. Le forcelle rovesciate da 43 mm offrono un'escursione di 160 mm all'anteriore, mentre il posteriore è dotato di un ammortizzatore laterale Showa con precarico e smorzamento in estensione regolabili. La frenata è affidata a un doppio disco anteriore da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e a un disco posteriore da 240 mm, con l'ABS disponibile come optional per una maggiore sicurezza. La trasmissione avviene tramite un preciso cambio a 6 velocità e una robusta catena. L'equipaggiamento comprende manubri a sezione variabile, leve idrauliche regolabili, una chiave codificata, un quadro strumenti combinato digitale/analogico con diagnostica del motore e un piccolo bagagliaio sotto la sella del passeggero. La moto è omologata come biposto, con pedane per il passeggero fornite ma non montate di serie. Lo scarico incorpora un catalizzatore a tre vie e la Dorsoduro è disponibile in una gamma di colori. Prima di passare all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti, [comment] vediamo come si comporta questo modello su strada.
In sella alla Dorsoduro 750, i motociclisti notano subito la sua agilità e giocosità. La posizione di guida eretta, il manubrio largo e la maneggevolezza intuitiva rendono la guida sicura, sia in città che su strade tortuose. Il motore è apprezzato per la sua flessibilità e per la coppia disponibile fin dai bassi regimi, che rendono la moto ugualmente piacevole per gli spostamenti quotidiani e per le uscite sportive. La selezione delle modalità del motore consente di adattare la risposta dell'acceleratore a ogni situazione, anche se la modalità Sport può essere sorprendentemente vivace ai bassi regimi. La potente frenata anteriore è rassicurante, anche se alcuni utenti hanno notato una mancanza di progressività nella loro esperienza. La sella alta e rigida, tipica di una Supermotard, contribuisce all'identità della moto, ma può sorprendere nei primi chilometri. La sospensione posteriore, pur essendo efficace sui fondi buoni, è più rigida sulle strade sconnesse. L'autonomia, limitata dal serbatoio da 12 litri (da 130 a 200 km a seconda dello stile di guida), è spesso indicata come il principale difetto, così come il peso, che si fa sentire alle basse velocità. Tuttavia, la facilità d'uso, il design deciso e il piacere di guida compensano ampiamente questi difetti per la maggior parte degli utenti. Le versioni con ABS e 25 kW ampliano il fascino della Dorsoduro, rendendola accessibile a un'ampia gamma di motociclisti. La Dorsoduro si rivolge soprattutto a chi è alla ricerca di una moto divertente, diversa e di temperamento, con una forte identità visiva e un'esperienza unica, soprattutto quando si guida da soli.
Per chi vuole saperne di più, ecco i dati tecnici fondamentali da ricordare:
- Patente di guida richiesta: A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 749,9 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V aperto di 90°, 4 tempi, distribuzione mista catena/pignone, raffreddamento a liquido, iniezione elettronica Ride-by-Wire
- Potenza e coppia del motore: 92 CV a 8.750 giri/min, coppia massima 8,4 mkg a 4.500 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 186 kg (a secco), 206 kg (pieno)
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5 L/100 km
- Autonomia stimata: da 130 a 200 km
- Capacità del serbatoio: 12 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione finale a catena
- Frenata: Doppio disco anteriore da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini, disco posteriore da 240 mm, ABS opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: motore progettato per la semplicità e l'accessibilità; è necessaria una manutenzione periodica, il cui costo è considerato moderato per un bicilindrico complesso