Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 750 Dorsoduro Factory ABS
Aprilia SMV Dorsoduro Factory ABS 750 incarna lo spirito della supermotard sportiva, divertente ed esclusiva, fedele alla tradizione italiana del marchio
Accessori e parti per Aprilia SMV 750 Dorsoduro Factory ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 750 Dorsoduro Factory ABS in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio collegato a due piastre in alluminio, che garantisce rigidità e leggerezza. La fibbia posteriore rimovibile facilita le riparazioni e la manutenzione, un vantaggio apprezzato dai motociclisti più esigenti. Il forcellone in alluminio completa questo telaio di alta qualità. All'anteriore, la forcella teleidraulica rovesciata da 43 mm, completamente regolabile in precarico, compressione ed estensione, offre un'escursione di 160 mm. Al posteriore, il monoammortizzatore Sachs presenta una tripla regolazione e un'escursione equivalente, consentendo di adattare la moto a tutti gli stili di guida. Il motore bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, a iniezione e raffreddato a liquido, sviluppa 92 CV a 8.750 giri/min e 8,40 mkg di coppia a 4.500 giri/min. Il sistema di gestione elettronica Ride by Wire offre tre modalità di mappatura (Rain, Touring, Sport), per adattare la risposta del motore a ogni situazione. Il preciso cambio a 6 rapporti è abbinato a una trasmissione secondaria a catena. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm montati radialmente con pinze Brembo a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm con pinza a singolo pistoncino. L'ABS, disponibile come optional, aumenta la sicurezza. Il serbatoio da 12 litri limita l'autonomia a circa 185 km, ma contribuisce alla compattezza della moto. Con un'altezza della sella di 870 mm, la Factory è una delle supermotard più alte del suo segmento, mentre il peso a vuoto è di 210 kg. La dotazione di serie comprende anche cerchi da 17 pollici, un quadro strumenti completo e un'ergonomia studiata per migliorare il piacere di guida. Scopriamo come si comporta questo modello nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Dorsoduro Factory convince per la sua agilità e giocosità. I motociclisti apprezzano la vivacità della moto in curva e la facilità di manovra in città, grazie al raggio di sterzata ridotto e alla posizione di guida naturale. La sella alta offre una buona visibilità, ma può intimorire i motociclisti di taglia inferiore. L'ergonomia generale è lodevole, con una posizione che favorisce la mobilità sulla moto e un discreto comfort per gli spostamenti urbani o le corse dinamiche. La precisione del telaio e il suo rigore in curva sono regolarmente elogiati, così come la qualità della frenata Brembo e la possibilità di regolare le sospensioni a seconda delle preferenze. Gli utenti sottolineano il piacere del motore, pieno a tutti i regimi, e la reattività del sistema di gestione elettronica Ride by Wire. Le tre modalità di mappatura permettono di adattare la moto a tutte le condizioni, anche se cambiare modalità durante la guida richiede un po' di pratica. Tra i punti deboli rilevati, vengono spesso citati l'autonomia limitata dovuta al serbatoio da 12 litri e il comfort della sella nei lunghi viaggi. Alcuni rimpiangono l'assenza di sospensioni Öhlins, che ci si aspettava su una versione Factory, ma lodano la qualità dei componenti Sachs. La Dorsoduro Factory si pone come alternativa credibile alle roadster sportive e alle supermotard, offrendo un compromesso ideale tra divertimento, efficienza ed esclusività.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa di questo iconico modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 749,9 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 92 CV a 8.750 giri/minuto, 8,40 mkg a 4.500 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico) : Peso a secco: 184 kg, peso a vuoto: 210 kg
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: 6,5 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 185-200 km
- Capacità del serbatoio: 12 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 240 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: Meccanica progettata per la semplicità: manutenzione standard, ma si consiglia un'assistenza regolare per sospensioni, iniezione e freni. Costi moderati per un bicilindrico sofisticato.